Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 282
Autore: 263
Co-Autore: 0
Query finale: 263
Paged: 4
Redazione Piemonte Che Cambia

Tutti gli articoli di Redazione Piemonte Che Cambia

BUDDIES1
Cose da sapere

Buddies, i nuovi dog sitter migranti che combattono l’abbandono degli animali

Dall’incontro tra le persone e i cani può nascere un nuovo protagonismo sociale che abbraccia l’inclusione e si batte contro i maltrattamenti, i pregiudizi e l’indifferenza. Ad Alessandria è nato Buddies, il nuovo progetto pilota ideato da Cambalache che unisce due grandi sfide sociali: promuovere e favorire l’inclusione delle persone straniere nella società e contrastare l’abbandono degli animali.

.
Giardino Forbito3
Cose da sapere

A Torino un giardino pubblico si trasforma per due giorni in Mercato della Biodiversità

GooGreen è un progetto dell’associazione Giardino Forbito, nonché una comunità diffusa di produttori agricoli che a Torino, il 18 e 19 settembre, trasformerà piazza Cavour in un Mercato della Biodiversità. Qui per due giorni si incontreranno cittadini, imprese agricole, florovivaisti e aziende sostenibili all’insegna dei prodotti naturali e di buone pratiche su stagionalità, Km0 e cibo sano.

.
Custodi del suolo4
Cose da sapere

Con i Custodi del Suolo la vera rivoluzione avviene nei campi!

Si chiamano Custodi del Suolo e sono giovani, visionari e rivoluzionari: nelle valli del cuneese stanno creando una rete interconnessa per prendersi cura della terra a partire da come coltiviamo e rigeneriamo i nostri suoli. Vi raccontiamo il percorso che hanno avviato negli ultimi mesi, tra incontri ed eventi pubblici in compagnia di esperti del settore.

.
Bando Arte 1
Cose da sapere

Arte+: a biella un bando per sostenere il restauro dei beni architettonici

Il Biellese è ricco di monumenti importanti ancora da scoprire e fare rete è un modo per contribuire a far conoscere questo territorio. Nel mese di luglio è partita la nuova edizione del bando Arte+, inserito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’area “Arte e Cultura” per sostenere il restauro dei beni architettonici. Il bando, da quest’anno, si ispirerà agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite a cui Biella, in qualità di Città creativa Unesco, fa riferimento.

.
Bando Regione Piemonte1
Cose da sapere

Andare a vivere in montagna: ecco gli incentivi dalla Regione Piemonte

Ritmi più lenti, aria pulita e luoghi incontaminati dove ricominciare una nuova vita contribuendo a rilanciare le aree marginali: è stato aperto in questi giorni il bando con il quale la Regione Piemonte intende incentivare coloro che vogliono cambiare la propria vita trasferendosi dalla città alla montagna e acquistando o recuperando un immobile in un piccolo paese dove spostare la propria residenza.

.
Community School3
Cose da sapere

Community School: Il territorio si unisce per contrastare la povertà educativa

Nel biellese è nato un progetto che sta coinvolgendo quarantasette realtà sul territorio per creare insieme una comunità educante capace di contrastare le condizioni di povertà educativa nei minori. Si chiama Community School e vuole offrire un mosaico di conoscenze a disposizione di bambini e ragazzi partendo da una semplice domanda: “Chi sarò tra dieci anni?”.

.
Alice Arduino
Cose da sapere

Alice, l’artista che trasforma in opere d’arte i dissuasori di sosta della sua città

Alice Arduino è un’artista di Torino che, con la creatività, si sta prendendo cura della sua città. Così, attraverso un progetto totalmente autofinanziato, ha trasformato dei dissuasori adiacenti a una piazza in opere d’arte per mandare messaggi educativi e rivolgersi agli abitanti contribuendo a contrastare le problematiche del quartiere.

.
Welfare Circolare
Cose da sapere

Welfare Circolare: l’idea di due donne per sostenere l’economia di prossimità

Federica Ugliengo e Silvia Basiglio sono le ideatrici e fondatrici di Welfare Circolare, progetto che sul territorio biellese sta creando un “marketplace” locale con servizi alla persona e alle famiglie in tutte le aree tipiche del welfare, per tessere una rete a supporto degli abitanti e per rinforzare le attività di zona all’insegna della circular economy.

.
Open House3 1
Cose da sapere

Open House, un viaggio alla scoperta dei luoghi inaccessibili della città

Dalle periferie al centro, dallo storico al contemporaneo, dagli edifici pubblici agli spazi privati, l’architettura diventa per tutti: a Torino, Milano, Roma e Napoli con Open House gli spazi inaccessibili della città saranno aperti a cittadini e visitatori che potranno scoprire lo spazio urbano e i luoghi ricchi di storia in quattro weekend di visite guidate gratuite.

.
Attaccafili3
Cose da sapere

AttaccaFili, il progetto di turismo sostenibile a piedi e in bici per conoscere il territorio

Escursioni a piedi, in bici e visite guidate in lingua dei segni: è questa, in sintesi, l’innovativa proposta del progetto AttaccaFili, che proporrà una serie di iniziative in diverse realtà culturali e produttive aderenti alla Rete Museale Biellese e a Slow Food Travel Montagne Biellesi, all’insegna della scoperta del territorio tra escursioni e viaggi a piedi e in bici.

.
Progetti innovativi Torino
Cose da sapere

Orti, rigenerazione urbana e cibo recuperato per una Torino etica e verde

Precollinear Park, Orti Generali e Cibofficina Food Pride sono i tre progetti torinesi vincitori del bando “Segnali d’Italia Chiama Torino”, che promuove le migliori iniziative che si sono dimostrate virtuose per il progresso del territorio. Tra recupero del cibo, agricoltura urbana e rigenerazione urbana, i tre progetti hanno saputo distinguersi e hanno in programma nuovi progetti da realizzare in città!

.
Orti del Biellese1
Cose da sapere

Sapori biellesi: conoscere, coltivare e diffondere il valore del cibo

«Vogliamo creare una maggiore consapevolezza tra gli abitanti rispetto all’approvvigionamento alimentare e a quanto può arrivare dal proprio territorio».
“Sapori biellesi, coltivare e degustare la nostra terra” è un progetto che nasce per sviluppare azioni rivolte alla promozione del valore del cibo, con l’obiettivo di creare un nuovo modello d’agricoltura sostenibile ed etico.

.
Bando San Paolo
Cose da sapere

Prospettive urbane per promuovere rigenerazione e sviluppo di comunità

Valorizzare, curare e riqualificare il tessuto urbano: La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato un bando con l’obiettivo di sostenere gli enti pubblici territoriali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nella realizzazione di studi di fattibilità per dar vita a programmi di rigenerazione urbana che contribuiscano a migliorare la qualità dell’abitare e del vivere quotidiano, promuovendo azioni di prossimità e welfare di comunità.

.
Cascina Oremo
Cose da sapere

“Rigeneriamo Cascina Oremo per restituirla ai cittadini”

A Biella nascerà un progetto innovativo destinato a rigenerare un asse strategico della città. Lo spazio che verrà riqualificato è quello della Cascina Oremo, che diventerà un luogo destinato alla cittadinanza e alle famiglie del futuro, con spazi dedicati alla scuola, ai laboratori, allo sport e con un occhio di riguardo per le persone diversamente abili.

.

Tutti i podcast di Redazione Piemonte Che Cambia

il 1140xN.4362430712 2n1w 2
Cerco
Artigianato

CERCO SARTA/O

Ho un progetto sartoriale in mente con tessuti 100% naturali: necessito trovare una sarta che sia in grado e disponibile […]

Liguria .11 Luglio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica