Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 282
Autore: 263
Co-Autore: 0
Query finale: 263
Paged: 5
Redazione Piemonte Che Cambia

Tutti gli articoli di Redazione Piemonte Che Cambia

Seminare Comunita1
Cose da sapere

Seminare Comunità, per un abitare condiviso nelle aree rurali e montane

Attivare percorsi formativi e momenti di confronto sul tema dell’agricoltura sostenibile, esplorando anche i nuovi modi di “abitare” e condividere servizi che possono supportare lo sviluppo sociale ed economico del territorio. È questo l’obiettivo di Seminare Comunità, progetto che vuole coinvolgere sempre più persone aiutandole a diventare protagoniste nella costruzione di nuove economie agricole.

.
In luce2
Cose da sapere

Bando “In luce”: rilanciamo la cultura per raccontare i nostri territori

Lo sviluppo sostenibile del territorio in chiave sociale ed economica non può che partire dal riconoscimento dell’identità dei luoghi in cui viviamo. Per questo Compagnia di San Paolo ha lanciato il bando “In luce”, che si rivolge agli enti pubblici e privati affinché valorizzino la vera bellezza dei loro territori, attraverso progetti artistici e creativi che stimolino una maggiore integrazione fra cultura e turismo.

.
Abito Giusto2
Cose da sapere

AbiTO Giusto: il progetto di inserimento abitativo per giovani migranti

AbiTO Giusto è un progetto di inserimento abitativo realizzato dall’associazione Arteria di Torino. Si rivolge a giovani stranieri che, pur con un reddito da lavoro, non hanno le garanzie sufficienti per accedere al mercato immobiliare della locazione. Il progetto vuole così favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, tutelando le diversità e facendone elemento di ricchezza e forza.

.
Funivie Oropa
Cose da sapere

“Paesaggi verticali” per invitare i giovani a scoprire la montagna

Come avvicinare i giovani al proprio territorio e rilanciare il welfare locale? A Biella la Fondazione Cassa di Risparmio, in collaborazione con la Fondazione Funivie di Oropa, ha dato vita al progetto “Paesaggi Verticali”, che si rivolge ai giovani tra i 10 ed i 25 anni e alle persone in situazione di fragilità attraverso la fruizione della funivia e della cestovia, per favorire la riscoperta della montagna.

.
Citta Creativa1
Cose da sapere

Biella: da distretto tessile a Città Creativa Unesco

La “capitale della lana” più di un anno fa ha dato vita all’associazione Biella Città Creativa Unesco, dopo essere entrata a far parte del network delle Città Creative. Così ha saputo mostrare il suo saper fare a partire dall’ambito tessile, con una forte attenzione verso un futuro sostenibile. Proprio in questi giorni anche la Camera di Commercio Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola e l’Unione Industriale Biellese sono diventati nuovi soci dell’associazione, che sta coinvolgendo sempre più realtà locali.

.
Scuola2
Cose da sapere

Colmare il divario digitale per eliminare le differenze educative e sociali

Superare il “digital divide” che colpisce i giovani studenti: tra le numerose esperienze positive avviate durante la pandemia, vi raccontiamo quella della città di Biella che, attraverso un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha risposto alle criticità dovute alle reti interne di molti istituti scolastici e ha aperto una riflessione sul divario tra vecchie e nuove generazioni.

.
Carcere4
Cose da sapere

Storie di vita in carcere: se per molti fosse l’unica casa?

Raul Bucciarelli è un medico che ha prestato servizio in carcere. Oggi ci racconta il rapporto con i suoi pazienti, interrogandosi sul vero significato di “casa”. Vi proponiamo la sua testimonianza nell’ambito del progetto “Chi ha Varcato la soglia” di Cascina Macondo, che racconta storie dal carcere dando voce a coloro che, a qualunque titolo, hanno vissuto un’esperienza all’interno delle sue mura.

.
Gioco3
Cose da sapere

Il ruolo del gioco, tra funzione sociale ed educativa

Quale apporto può fornire il gioco in un processo pedagogico? Che aiuto offre ai soggetti in condizioni di fragilità? Come si è evoluta la percezione sociale sul tema? In un dialogo a due, Ruggero Poi – formatore montessoriano – e Francesco Biglia – titolare di un’attività specializzata in giochi ricreativi ed educativi – offrono le loro riflessioni e analisi, delineando quali funzioni possono ricoprire le attività ludiche per giovani, adulti e anziani.

.
Carcere
Cose da sapere

“In carcere una stretta di mano può dare il senso alla giornata”

Vi proponiamo la quarta testimonianza del progetto “Chi ha Varcato la soglia” di Cascina Macondo, che svela il carcere attraverso la raccolta di storie personali. La parola oggi è affidata a Bruna Chiotti, che ha ricoperto per diverso tempo il ruolo di garante dei detenuti. Attraverso le sue riflessioni ci trasmette tutta l’umanità che si trova all’interno delle prigioni, unita alla necessità di riscatto di chi è “ospitato” qui.

.
Cargo Bike 1
Cose da sapere

TrikeGo e le cargo bike che stanno conquistando le città

TrikeGo è una cargo bike che nasce dall’attenzione per la mobilità sostenibile e per facilitare lo spostamento a pedali di persone e merci in città. A Torino, grazie a è Bici-t, è possibile noleggiarle e ottenere consulenze per l’acquisto di TrikeGo e cargo bike, affinché il loro utilizzo possa divenire una buona pratica sempre più diffusa per un nuovo concetto di mobilità.

.
carcere
Cose da sapere

“Ho varcato la soglia del carcere”: la testimonianza di un’insegnante

Nell’ambito dell’iniziativa “Chi ha varcato la soglia” lanciata da Cascina Macondo, Rossella Scotta, insegnante, ci racconta la sua esperienza all’interno di un carcere. Lo scopo del progetto è raccogliere le molteplici storie personali di coloro che, a qualunque titolo, hanno superato la soglia del carcere, affinché possano essere spunto di riflessione e arricchimento intellettuale e letterario.

.
Artigiani1
Cose da sapere

“Spazio alla comunità”, per supportare gli artigiani in tempo di pandemia

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Banca Simetica ha lanciato l’iniziativa che prevede lo stanziamento di contributi agli enti del terzo settore e agli enti religiosi per la manutenzione di immobili e beni strumentali che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. «L’obiettivo – ha affermato Franco Ferraris, presidente della Fondazione CRB – è raggiungere una duplice azione di sostegno al territorio intervenendo a favore sia delle realtà del terzo settore a beneficio del welfare territoriale sia del mondo economico delle piccole imprese locali».

.
Inquinamento2
Cose da sapere

Qualità dell’aria: polveri sottili oltre i limiti in 35 capoluoghi di provincia

Legambiente ha reso noto il nuovo report annuale “Mal’aria”, che ha messo in luce l’emergenza smog in tutta la nostra penisola. I dati più gravi si sono registrati a Torino, Venezia e Padova, seguiti da Rovigo, Treviso e Milano. «L’Italia è indietro – afferma l’associazione – sulle azioni da mettere in campo per ridurre l’inquinamento atmosferico».

.
BikeSquare2
Cose da sapere

BikeSquare, la piattaforma italiana dedicata al turismo con biciclette elettriche

Una startup innovativa a vocazione sociale che, tramite la sua piattaforma, si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclistica con il noleggio di bici elettriche, creando nuove reti sul territorio e coinvolgendo le realtà presenti. Il progetto nasce in Piemonte, nelle Langhe e pian piano si è diffuso in tutt’Italia. A partire dal 15 febbraio propone un corso gratuito per aspiranti operatori del turismo in bicicletta, quale opportunità per lavorare nel mondo del cicloturismo.

.
Bando2
Cose da sapere

Fondazione CRB lancia un bando per investire sugli studenti biellesi

La realtà biellese ha emesso un bando in memoria dell’avvocato Luigi Squillario, presidente per 23 anni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. L’iniziativa si rivolge ai giovani del territorio laniero – degli istituti scolastici di primo e secondo grado e delle scuole paritarie – che si trovano in condizioni di fragilità economica e sociale.

.
Casa dellAmbiente1
Cose da sapere

Inquinamento e smog in città: gli esperti si incontrano alla Casa dell’Ambiente

Si chiama “Ambiente a tutto TOndo” ed è una tavola rotonda organizzata dalla Casa dell’Ambiente di Torino che si concentrerà sul tema dell’inquinamento atmosferico e oggi, tramite diretta Facebook, vedrà il confronto tra diversi attori del panorama torinese e regionale esperti nello studio e nel monitoraggio dell’aria che respiriamo.

.
Lavoro minorile
Cose da sapere

“Chiediamo che il 2021 sia l’anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile”

Gabriella Lay, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e rappresentante dell’ILO delle Nazioni Unite, è stata protagonista di un intervento dedicato all’Anno Internazionale per l’Eliminazione del Lavoro minorile, lanciato ufficialmente il 21 gennaio 2021. Vi proponiamo le sue parole in riferimento alla novità adottata all’unanimità in una risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU nel 2019. “Il lavoro minorile – ha affermato Maria Gabriella Lay – è un fenomeno complesso, espressione di una economia globalizzata dominata dal consumismo e dalla speculazione finanziaria in cui spesso la delocalizzazione della produzione favorisce illeciti e smisurati profitti dei pochi”.

.

Tutti i podcast di Redazione Piemonte Che Cambia

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica