Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 282
Autore: 263
Co-Autore: 0
Query finale: 263
Paged: 6
Redazione Piemonte Che Cambia

Tutti gli articoli di Redazione Piemonte Che Cambia

Bando San Paolo1
Cose da sapere

Spazi di PArtecipazione al Centro: un bando per far ripartire i centri culturali della città

«Facciamo crescere gli spazi della partecipazione» è l’obiettivo di Compagnia di San Paolo che il 5 febbraio presenterà il nuovo bando “SPACE Spazi di PArtecipazione al Centro”, per sostenere e rafforzare i centri culturali e aggregativi colpiti duramente dalla pandemia e aiutandoli nella loro funzione di presidio e punto di riferimento per i cittadini, per una nuova ripartenza.

.
Carcere5
Cose da sapere

Alice Montalto: “Vi racconto la mia esperienza di volontariato in carcere”

Nell’ambito dell’iniziativa “Chi ha varcato la soglia”, lanciata dalla Cascina Macondo per diffondere le molteplici storie personali di coloro che, a qualunque titolo, hanno varcato la soglia del carcere, pubblichiamo come interessante spunto di riflessione la testimonianza di Alice Montalto, una studentessa che racconta la sua esperienza di volontariato in carcere.

.
economia civile1
Cose da sapere

Felicità pubblica e beni comuni: prende il via la Scuola di Economia Civile

L’iniziativa, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Diocesi di Biella e Banca Simetica, avrà come soggetto attuatore il consorzio “Filo da tessere”. I corsi si rivolgono a imprenditori e operatori pubblici e privati interessati ad approfondire i temi legati ad un modello economico che pone al centro del proprio operato la felicità pubblica attraverso la corretta gestione dei beni comuni.

.
Inquinamento
Cose da sapere

Inquinamento da biossido di azoto: Italia al primo posto in Europa per morti premature

Un’analisi della Coldiretti ha messo in luce l’allarme sulla qualità dell’aria nella nostra penisola, con riferimento alle principali città italiane, tra le quali figura anche Torino. Uno dei processi per ottenere un cambio di rotta, secondo l’associazione, sarebbe favorire una maggiore diffusione del verde pubblico e privato, ma di questi spazi ne sono stati registrati appena 32,8 mq a testa. “Il ripopolamento arboreo di parchi e giardini è la chiave di volta ambientale”.

.
Osservatorio
Cose da sapere

Nasce l’Osservatorio per i Bisogni Territoriali del Biellese

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sta avviando un nuovo strumento di analisi e pianificazione territoriale. Il percorso di creazione dell’iniziativa vuole essere l’esito della co-progettazione di un tavolo di lavoro ampio e inclusivo, composto da rappresentanti istituzionali e operativi delle principali organizzazioni locali. L’inizio, in quest’ottica, è stato positivo: trenta enti e una cinquantina di persone si sono riunite per la prima call. «L’Osservatorio – così il presidente Franco Ferraris – rappresenta uno strumento fondamentale per scandagliare a fondo le esigenze del territorio e da queste partire per mettere a punto progettualità condivise ed efficaci».

.
Start the Change2
Cose da sapere

Start the change: insegnanti e ragazzi insieme verso una cittadinanza globale

In tre anni, sono centinaia i giovani e gli insegnanti provenienti da 12 paesi europei coinvolti nell’analisi dei processi di partecipazione e della relazione tra migrazioni e diseguaglianza globale, e tra questi anche ragazze e ragazzi del Piemonte. Ora il progetto è in fase conclusiva e sta mettendo a disposizione un kit di materiali sui temi della migrazione, della sostenibilità ma anche della partecipazione politica e dell’attivismo, destinati a coloro che vogliono “attivarsi per il cambiamento”.

.
Emergenza Freddo
Cose da sapere

Emergenza freddo, a Biella un servizio per aiutare le persone ai margini

Il comune di Biella promuove anche nell’inverno 2020/2021 l’iniziativa rivolta a coloro che non hanno una fissa dimora nel territorio laniero. Questa edizione, tesa sempre a supportare le persone in condizioni di fragilità sociale, è cominciata in anticipo – 18 novembre – a causa dell’abbassamento delle temperature e dell’emergenza Covid-19.

.
Contropaesaggio4
Cose da sapere

Come stiamo vivendo con il Covid? Raccontiamolo con un’immagine

Prende il via il 5 dicembre l’iniziativa online “Contropaesaggio”. Si partecipa rispondendo alla domanda “Come stiamo convivendo col Covid?” utilizzando una o più foto a propria scelta, caricandole poi su Instagram con gli opportuni hashtag. Tutti i contenuti raccolti daranno forma a uno speciale murales in cui l’immagine individuale diventerà parte della rappresentazione distribuita, orizzontale, diffusa e collettiva dello scenario individuato.

.
Poverta covid 19
Cose da sapere

Crisi Covid-19, in Italia aumentano i casi di povertà di donne e giovani

ASviS – Allenza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha reso noto come la pandemia stia avendo un grave impatto economico e sociale, alimentando nella nostra penisola nuove forme di povertà ed emergenza alimentare. Un rapporto di Caritas Italiana ha infatti messo in luce nel dettaglio la panoramica dell’emergenza, che colpisce in particolare minori e donne.

.
Biellese1
Cose da sapere

Ecosistema urbano, Biella tra le dieci città più green d’Italia

Nell’ultimo rapporto di Legambiente e Ambiente Italia – basato sullo studio di 18 parametri suddivisi in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente) – la provincia laniera è inserita nella top 10 delle città virtuose sul fronte sostenibilità. Il Sole 24 Ore ha pubblicato la ricerca inserendo l’analisi completa: ecco tutti i dati del Biellese.

.
Biella2
Cose da sapere

È nata l’associazione Biella Città Creativa Unesco per la valorizzazione locale

Il 30 ottobre, a un anno dalla nomina di Biella Città Creativa Unesco, è stato firmato l’atto costitutivo da Comune di Biella, Fondazione CRB e Fondazione Pistoletto. «L’associazione ci unisce – racconta così Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – in vista del lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi, a partire dalla ridefinizione dei progetti pilastro alla luce dei grandi cambiamenti provocati dall’emergenza Covid-19».

.
Cittadellarte4 1
Cose da sapere

“Proteggi Cittadellarte”: dopo l’alluvione al via una campagna di crowdfunding

Dopo gli ingenti danni subiti dagli spazi della Fondazione Pistoletto in seguito all’esondazione del torrente Cervo, è stata avviata una raccolta fondi sul portale Derev. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le spese della “fase 1” dei lavori tesi a scongiurare ulteriori crolli o danni strutturali a Cittadellarte. Ecco come dare il proprio contributo.

.
gentilezza
Cose da sapere

Nasce la trasmissione radiofonica per diffondere la comunicazione gentile

Si chiama “Spazio costruiamo gentilezza” è la prima trasmissione radiofonica interamente dedicata alla gentilezza. Andrà in onda tutti i giovedì dalle 19 alle 20 fino a giugno 2021 grazie alle associazioni Radio Sapazio Ivrea e Cor et Amor, con ospiti che porteranno la loro lunga esperienza nell’ambito delle pratiche e della comunicazione gentile.

.
Erasmus1
Cose da sapere

Erasmus+: un gruppo di tedeschi conosce e sperimenta con noi l’Italia in cambiamento!

Anche quest’anno, grazie ad un progetto di interscambio che ha unito l’associazione tedesca Inwole e Italia che Cambia, partecipiamo ad un nuovo Erasmus+ per imparare il futuro. Insieme ad un gruppo di tedeschi siamo appena partiti alla scoperta delle realtà che, nelle città italiane, si stanno contraddistinguendo per la loro attenzione all’ambiente, alla condivisione e alla sostenibilità. Un viaggio di due settimane tra le più belle storie di cambiamento esistenti tra Veneto, Lombardia e Piemonte.

.
Cittadellarte1
Cose da sapere

Solidarietà a Cittadellarte, colpita della furia del torrente Cervo

Dopo il weekend drammatico per diverse regioni del Nord Ovest d’Italia, è scattata l’analisi dell’emergenza e la conta degli enormi danni causati dall’alluvione che, con forza, ha colpito i nostri territori. Esprimiamo la nostra solidarietà nei confronti di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, partner di Italia che Cambia, dove la pioggia incessante ha portato all’esondazione del torrente Cervo e alla demolizione di una sua parte.

.

Tutti i podcast di Redazione Piemonte Che Cambia

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica