Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

nojdar3
Cose da sapere

La storia a lieto fine di Nojdar, dall’Iraq al borgo di Badolato

Nojdar è un profugo kurdo giunto in Italia con la nave Ararat, protagonista di uno storico sbarco sulle coste calabresi negli anni novanta. Dopo mille peripezie in giro per l’Europa, lui e la sua famiglia hanno cominciato una nuova vita nel piccolo paese di Badolato. Una bella storia che vogliamo raccontarvi in un momento in cui empatia e disponibilità all’accoglienza possono fare la differenza.

.
fili meridiani
Cose da sapere

Fili Meridiani: c’è chi racconta l’entroterra calabrese per metterlo in rete

Cultura, relazioni, riscoperta: tre elementi chiave per contribuire alla rinascita di un territorio tanto affascinante quanto ostico. Fili Meridiani è un’associazione di promozione sociale che attraverso il racconto valorizza e mette in rete realtà ed esperienze dell’entroterra calabrese, con una particolare attenzione al patrimonio culturale arbresh delle aree interne di Crotone.

.
south working 2
Cose da sapere

Vera ed Emil, dalla Lituania al borgo di Badolato per praticare il south working

Grazie alla testimonianza di una coppia lituana, approfondiamo il tema del south working, ovvero trasferirsi – anche solo per un periodo – in Sud Italia e lavorare da lì. Dal racconto di Vera ed Emil emergono non solo suggerimenti utili per trasformare in meglio il mondo del lavoro, ma anche emozioni genuine e ricordi affettuosi della terra e del popolo della Calabria.

.
Ph. Luca Pitasi
Cose da sapere

La Rivoluzione delle Seppie, una comunità itinerante e creativa che rianima un piccolo borgo della Calabria

Abitare un luogo temporaneamente ma in maniera costante: questa è la sfida della Rivoluzione delle Seppie, che dal 2016 sperimenta a Belmonte Calabro (CS) un modo diverso di vivere e lavorare. Un sorprendente esempio di rigenerazione e di contaminazione culturale tra un network internazionale e la comunità locale di un piccolo borgo.

.
piantine autoprodotte caterisana
Cose da sapere

CateriSana: un laboratorio artigianale per creare lavoro grazie al carciofino selvatico

Unirsi, modernizzarsi e creare opportunità di lavoro in modo sostenibile e legato alle pratiche locali e sempre un processo delicato, poiché si inserisce in un contesto tradizioni artigianali di lunga data. Ma è possibile e a volte necessario. Ecco l’esempio di CateriSana, una piccola azienda che, attraverso la valorizzazione del territorio di Santa Caterina dello Ionio, sta portando avanti un nuovo progetto legato al carciofino selvatico.

.
microfinanza 3
Cose da sapere

Microfinanza: l’economia a misura di persona riparte dalla Calabria

Piccolo non vuole dire “poco importante”, anzi, significa piuttosto vicino alla gente e ai bisogni primari e quotidiani della comunità. Per questo durante i tre giorni nel corso dei quali si è tenuto il Piccolo Festival della Microfinanza – svoltosi in provincia di Cosenza, con la media partnership di Italia Che Cambia –, la dimensione ridotta è stata il filo rosso dei numerosi interventi che hanno posto le basi per un’economia più etica, sostenibile e umana.

.
Civita 4
Cose da sapere

Ci trasferiamo in un paese del Sud Italia? Qualcosa sta avvenendo a Civita, in Calabria

Cosa fareste se sapeste che nel cuore della Calabria c’è un piccolo borgo dove la vita scorre lentamente e la natura è appena fuori dall’uscio di casa pronto ad accogliervi? Potrebbe aiutarvi a decidere sapere che c’è già una piccola comunità che si sta radunando e confrontando per tracciare un percorso condiviso verso questo piccolo grande sogno?

.
mimmo lucano riace
Cose da sapere

Mimmo Lucano, cronaca di una condanna a 13 anni

Domenico Lucano è stato condannato a 13 anni e 2 mesi. Abbiamo seguito la lettura del dispositivo di sentenza direttamente dal Tribunale di Locri, dove la condanna è stata accolta con sgomento da amici e solidali dell’ex sindaco di Riace. Ecco il commento della nostra inviata Elisa Elia, che ha seguito il percorso di questo progetto dalle grandi potenzialità in termini di inclusione e rigenerazione del territorio.

.
ndrangheta
Cose da sapere

Il modo migliore per sconfiggere la ‘ndrangheta è parlare di chi la combatte

“Sulle tracce dell’antindrangheta” è molto di più di un libro: è il risultato di un processo che parte da lontano e che – attraverso la cultura, l’arte, la narrazione e la letteratura – vuole raccontare e valorizzare le storie di chi quotidianamente si batte per affermare la legalità in una terra che da decenni lotta per far emergere il suo lato migliore.

.
lucefest 1
Cose da sapere

LuceFest: rigenerazione urbana e murales per far rinascere un piccolo paesino calabrese

Nell’entroterra catanzarese c’è un borghetto che sta subendo la stessa sorte di numerosi insediamenti delle aree interne italiane: lo spopolamento, l’abbandono, la lenta agonia. Ma un gruppo di ragazzi del posto – organizzatori del festival LuceFest – ha saputo invertire la tendenza chiamando in causa l’arte e la rigenerazione urbana, in un mix che mescola innovazione e tradizione.

.

Contribuisci a Calabria che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di calabria? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica