Un’innovativa scuola “villaggio” dentro la città in cui gli studenti sono veramente protagonisti e che educa ad un mondo senza confini e in continua evoluzione. L’ultima tappa del nostro primo viaggio nella Scuola che Cambia ci porta a Busto Arsizio per conoscere una delle Scuole Changemaker selezionate da Ashoka: l’Istituto Tecnico-Economico Enrico Tosi, una nuova eccezionale testimonianza che un’altra scuola esiste già e non aspetta altro che essere diffusa e replicata.
Daniel Tarozzi
.
16 Luglio 2020
In una visione sistemica ed ecologica, una relazione diversa con la terra richiede una diversa relazione con le persone. È il presupposto da cui prende vita la Permacultura umana che comprende metodi e tecniche di progettazione utilizzabili sia in ambito personale che collettivo. In Italia sta per arrivare una scuola dedicata a questo approccio: un percorso per imparare a prendersi cura delle persone, dei gruppi, delle comunità, partendo dalla cura di sé e prendendo ispirazione dai sistemi naturali.
Massimo Giorgini
.
16 Luglio 2020
Vivere un’esperienza nella natura per imparare facendo, scoprendo e nutrendo i propri talenti. È quello che propone l’associazione L’AgriCultura che dal 2015 ha lanciato varie iniziative in un borgo di montagna nei pressi di Biella. Tra le attività proposte negli anni vi è il Bosco dei piccoli, un progetto ispirato ai principi dell’outdoor education.
Davide Artusi
.
16 Luglio 2020
Luna Blu e Sant’Anna Hostel, parte del progetto AUT AUT, sono due strutture speciali che combinano l’ospitalità tradizionale con il turismo accessibile. Una piccola azienda agricola, un laboratorio di pasta fresca, due ristoranti e due case vacanze, ma soprattutto due campus aperti all’agricoltura e all’accoglienza, a cura di ragazzi diversamente abili, coinvolti nelle diverse attività.
Valentina D'Amora
.
16 Luglio 2020
Una grande capacità di lettura dei bisogni del territorio e delle persone, con una particolare attenzione verso chi compie scelte di consumo critico ed economia solidale, oltre ad una valorizzazione continua della formazione, delle relazioni e dei lavoratori. Sono alcuni aspetti degli aspetti che emergono dal bilancio sociale 2019 di CAES, il primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale in Italia.
Redazione
.
15 Luglio 2020
Mentre sembra giungere a una conclusione la vicenda Autostrade per l’Italia (con Cassa Depositi e prestiti che dovrebbe diventare azionista di maggioranza) dagli Stati Uniti arriva la notizia che la Corte Suprema ha deliberato che circa metà dello stato americano appartiene ai Nativi. Cosa comporta questa sentenza storica? Parliamo anche dello stop a Huawei imposto nel Regno Unito e del summit Ue di venerdì.
Impegnata da decenni sul territorio e attiva anche nei momenti più difficili, l’associazione Arcobaleno propone a Torino insieme al Movimento Consumatori il GAC, Gruppo di Acquisto Consapevole. Si tratta di un servizio di acquisto collettivo dedicato a chi vuole fare la spesa in modo etico e consapevole.
Davide Artusi
.
15 Luglio 2020
Proprio mentre migliaia di auto si stanno muovendo lungo la regione per turismo, raggiungere la Liguria in autostrada è un atto quasi intrepido. I motivi della situazione creatasi nelle ultime settimane sono svariati e dipendenti, almeno in parte, da una cattiva gestione delle sue infrastrutture e del suo territorio. Per comprendere come siamo arrivati a questo punto critico e quali potrebbero essere alcune proposte risolutive, abbiamo intervistato il presidente di Italia Nostra Savona Roberto Cuneo, il presidente di WWF Savona, Marco Piombo e il geologo ed ex Assessore Provinciale di Savona Mimmo Filippi.
Chiara Gnocchi
.
15 Luglio 2020
Italia che Cambia è mediapartner di “Forza della natura”, una docu-serie dedicata alle storie di sette produttori locali che operano tra le Marche e l’Emilia Romagna e che durante i tempi difficili del Covid-19 non si sono fermati. Abbiamo intervistato i registi, Lorenzo Malavolta e Lucia Mauri, insieme LUMA video.
Conte rispedisce al mittente la lettera di Autostrade per l’Italia per il rinnovo della concessione: vediamo i motivi. Intanto in Polonia Duda viene confermato Presidente al ballottaggio, per pochi voti, mentre a Hong Kong si sono tenute le primarie organizzate dal movimento per la democrazia. Infine parliamo dello strano caso dei cereali Kellogg’s al cipollotto in Corea del Sud e di quello che ci insegna sulla democrazia.
Il centro Italia è ostaggio delle monocolture intensive di nocciole che forniscono prodotto per le multinazionali, Ferrero in testa. Ma i piccoli agricoltori del territorio si stanno organizzando per creare una rete di resistenza fondata su principi di sostenibilità e su pratiche rigenerative, come l’agroecologia.
Redazione
.
14 Luglio 2020
Nutrire il borgo attraverso l’arte raccontando momenti di resilienza collettiva vissuti dalle persone durante il lockdown. Sarà inaugurata il 18 luglio una mostra diffusa, lungo le strade di Castelnuovo Magra, nell’ambito di “Pop Eat|Nutriamo il borgo”, il festival che da 5 anni coniuga cibo, cultura e arte. #Lartechecura è un hashtag d’impatto, ma soprattutto un concetto di solidarietà circolare che aiuta chi fruisce l’arte, ma anche chi la fa.
Valentina D'Amora
.
14 Luglio 2020
Solo 63 chili di rifiuti raccolti nel fiume in 4 mesi. È il risultato positivo del progetto pilota “Po d’Amare” avviato in via sperimentale a Torino per prevenire il river litter, cioè intercettare e raccogliere i rifiuti nel Fiume Po che in seguito sono stati riciclati, in un processo improntato all’economia circolare.
Fare formazione attraverso metodi partecipativi, proponendo pratiche e saperi integrati in tutti i settori della società civile. Con questo obiettivo sta per nascere la Scuola Capitale Sociale, dedicata a chi vuole realizzare un progetto di trasformazione e a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, con gli altri, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nelle istituzioni, nelle imprese, nella società civile.
Il blocco di produzione e consumi dovuto alla pandemia continua a mostrare i suoi frutti e nuovi studi analizzano il calo della produzione dei rifiuti (in Italia) e delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti (nel mondo). Il virus non ci salverà forse da solo, ma rende la realtà più difficile da ignorare. Parliamo anche di un esperimento davvero interessante che arriva dalla Colombia e che combina il reinserimento lavorativo degli ex combattenti FARC con la protezione della biodiversità.
Per riprendersi dal lockdown è necessario innovare e cambiare il proprio modello di business. La parola d’ordine per farlo? Contaminazione! Non avere paura ad aprire la porta della propria impresa è il suggerimento di questa puntata della rubrica “Verso le im-prese del futuro”, a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia.
Ilaria Magagna
.
13 Luglio 2020
Radice Comune è un centro culturale che promuove la creatività attraverso workshop, eventi, attività educative e iniziative culturali. Un luogo che semina architettura e sostenibilità e che in città è ormai diventato un punto di riferimento dove far nascere progetti e iniziative al servizio della comunità.
Valentina D'Amora
.
13 Luglio 2020
Nel cuore di Torino, a Porta Palazzo, nasce la portineria di comunità: luogo dove trovare un aiuto per le piccole commissioni in posta, per fare la spesa al mercato, o un supporto informatico, piccole traduzioni, e dove ritessere relazioni fondate sulla solidarietà e sulla fiducia.
Roberto Vietti
.
13 Luglio 2020
Favorire il riciclo e la riduzione dei rifiuti plastici coinvolgendo e sensibilizzando l’intera comunità, migliorando le condizioni socioeconomiche della popolazione e innescando un profondo cambiamento culturale. A tal fine CIFA ha realizzato ad Awassa, in Etiopia, il progetto 100% Plastica i cui risultati saranno presentati in una conferenza online in diretta su Facebook mercoledì 15 luglio.
Dal fallimento delle strategie europee per salvare le api e gli impollinatori selvatici – certificato dalla Corte dei conti europea – alle soluzioni geoingegneristiche per assorbire CO2 cospargendo i campi agricoli di basalto, dall’inquinamento dei fiumi e dei laghi italiani al ruolo degli scampi nel triturare le microplastiche marine, peggiorando il problema. La puntata di oggi è una carrellata di notizie sulla crisi degli ecosistemi.