
“L’arte salverà il mondo?”. Abbiamo deciso di chiudere il 2013 raccontandovi la storia di Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi […]
“L’arte salverà il mondo?”. Abbiamo deciso di chiudere il 2013 raccontandovi la storia di Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi […]
Nei miei viaggi nell’Italia che Cambia mi è capitato spesso di incontrare realtà sarde all’avanguardia e di poter verificare come questa meravigliosa e […]
Roberto Li Calzi è tornato in Sicilia ed ha iniziato ad acquistare dagli allevamenti intensivi le galline, restituendo loro condizioni di vita dignitose. Da qui il nome “Le Galline felici”, consorzio da lui fondato e nato ufficialmente nel settembre 2007 che riunisce siciliani innamorati della propria terra e determinati ad agire per cambiare.
“Non posso e non voglio vivere rendendomi complice dell’inquinamento e della distruzione del pianeta. Negli anni Settanta erano fattori espliciti, […]
L’arte può cambiare il mondo? Ne abbiamo parlato con Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi artisti italiani viventi. Balzato alla fama mondiale negli anni Sessanta come esponente dell’arte povera, il suo è un percorso artistico del tutto particolare che vede come filo conduttore l’idea di trasformazione.
“Sono io, sei tu, che alla fine dei giochi, non vogliamo cambiare. Certo non ci piace il nostro lavoro, il […]
Siamo ormai prossimi al Natale, che, come ogni anno, è un periodo di spese pazze. Perché allora non investire i […]
Giocando si impara? Questa è la domanda che sta alla base della puntata settimanale di Terranave. La metodologia del gioco […]
“La forza dell’Italia sta nei piccoli comuni”, ci ha detto il sindaco di Melpignano Ivan Stomeo, membro del Comitato Direttivo nazionale dell’Associazione Comuni Virtuosi e Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia. Quest’ultima è una rete che si dirama per tutto lo stivale ma riunisce in particolare comuni al di sotto dei cinquemila abitanti. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di evitare lo spopolamento dei borghi e far sì che questi diventino “comunità ospitali” per i turisti.
“Il veganismo è un punto di partenza, non è che diventando vegan si è cambiato il mondo; si salvano degli […]
Dopo l’ottimo riscontro del tour siciliano di Io Faccio Così, culminato con l’incontro con il sindaco di Messina Renato Accorinti, […]
La trasmissione radiofonica Terranave questa settimana ha presentato la mappa Sard, una mappa partecipata dedicata al’emergenza alluvione Sardegna. Nata la […]
Da “Il corpo della donne” a “Senza chiedere il permesso”, fino a “Nuovi occhi per i media”. Attraverso un percorso culturale e professionale avviato anni fa, Lorella Zanardo e Cesare Cantù hanno forgiato una serie di strumenti capaci di mettere adulti, giovani e giovanissimi in condizione di comprendere il linguaggio dei mass media, di sviluppare spirito analitico e critico e di agire.
“Ridendo esprimiamo un’energia vitale positiva e rigenerante, e vibriamo in modo particolare. Proprio questa vibrazione è quella giusta per approcciare […]
All’inizio della settimana appena trascorsa, Io Faccio Così è tornato in edicola, grazie all’interessamento del mensile dedicato al camperismo Vita […]
“Un albero nel cuore” . Questo il nome del progetto che, nato nel 2008, mira a mettere in rete tutte […]
È possibile trasformare l’immensa ricchezza sociale che il movimento No Tav ha innescato sul territorio e tra le persone in un’esperienza imprenditoriale? Possiamo far nascere da questo fermento un modello imprenditoriale diverso? Sono questi gli interrogativi da cui ha preso vita in Val di Susa la rete di imprenditori virtuosi Etinomia.
Sabato scorso abbiamo presentato Io Faccio Così e Islanda chiama Italia alla città dell’altra economia. E’ stata una giornata ricca […]
“Siamo venuti qui per contaminare le persone, non certo per isolarci. Dobbiamo trovare nuove forme di ‘comunità’, diventare ‘neorurali’, sviluppare […]
Dopo gli entusiasmanti incontri a Roma e in Sardegna, l’Italia che Cambia approda ora sulle meravigliose coste della Sicilia. Nei […]