Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Cubit
Cose da sapere

Il progetto di ospitalità diffusa che in montagna riscopre la vita comunitaria

Alessandro Boggio Merlo è un ragazzo biellese che sta dando vita al sogno di quando era bambino: fuggire dalla città per ritornare in montagna e recuperare i vecchi casali di famiglia da tempo abbandonati. In Valle Cervo, nel biellese, sta realizzando un progetto di ospitalità diffusa, per ripopolare la frazione soggetta allo spopolamento e far conoscere tutta la bellezza del mondo alpino.

.
bam brigata mutuo appoggio
Cose da sapere

La comunità resistente di Scampia e il mutuo aiuto nelle periferie

A Scampia, quartiere difficile di Napoli, un’ampia comunità si organizza per fornire le prime risposte resilienti ad una emergenza che rischia di pesare in modo particolare su quelle persone che nelle periferie vivono in condizioni di fragilità economica e sociale. È nata così la BAM – Brigata di Mutuo Appoggio e sono state lanciate varie iniziative per promuovere il mutualismo e la solidarietà.

.
ecovillaggi cerchio 1
Cose da sapere

Gli ecovillaggi propongono ascolto e pratiche di condivisione per superare questa crisi

Ascolto e sostegno reciproco, meditazioni e letture, condivisioni a distanza di saperi e di pratiche. Queste alcune delle prime proposte in arrivo dagli ecovillaggi italiani, mentre prende il via la riflessione collettiva sul futuro post-covid, da costruire all’insegna dell’ecologia, della giustizia sociale e dell’inclusività.

.
portineria di quartiere 1
Cose da sapere

Socialità e servizi per tutti: anche a Matera arriva la portineria di quartiere

Grazie a un’iniziativa di Casa Netural nasce a Matera la portineria di quartiere, ovvero uno spazio aperto a tutti in cui i cittadini possono usufruire gratuitamente di servizi di base come ritiro pacchi, consulenze, scambio di oggetti, recupero di avanzi alimentari, ma anche socializzare e incontrarsi. Il tutto all’insegna della solidarietà e del mutuo aiuto.

.
coinquilini solidali 1
Guide / Abitare Collaborativo

Coinquilini solidali: vivere insieme per aiutarsi a vicenda

Da un’idea dell’associazione Refugees Welcome, nata per promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, è stato avviato a Torino “Coinquilini solidali”, un progetto che fa incontrare chi offre e chi cerca casa, sulla base dei bisogni e delle caratteristiche di entrambi. Una risposta alle esigenze abitative di una fascia variegata di persone che si trova a fare i conti con il tema “casa”.

.
arredi ecologici biostile 1
Cose da sapere

Arredi ecologici per le città: l’efficienza energetica cambia gli spazi urbani

Coniugando design ed efficienza energetica, gli arredi ecologici possono contribuire a rendere le città più sostenibili, favorendo al contempo l’aggregazione sociale. In questa direzione si muovono le proposte di BioStile, azienda di Bologna che realizza nuovi arredi intelligenti per abbellire in modo funzionale quartieri e frazioni cittadine.

.
Borghi Alpini5
Cose da sapere

Nasce la mappatura dei borghi in Piemonte per un ritorno alla montagna

Si tratta della prima mappatura scientifica dei borghi alpini e appenninici quella che Uncem ha realizzato in Piemonte e che nasce dalla necessità di stimolare il recupero e nuovi investimenti per le aree montane, affichè privati cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni tornino a puntare sulle risorse che le Terre Alte mettono a disposizione e combattendo il progressivo spopolamento, per rendere possibile il ritorno alla montagna.

.
Coltivatori di Emozioni Casa Vallona
Cose da sapere

Adottare a distanza coltivatori per salvare antiche tradizioni e vecchi borghi

Coltivatori di emozioni è la prima piattaforma di social farming volta a promuovere la salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale attraverso un modello che permetta di “adottare a distanza” coltivatori custodi di antiche tradizioni agricole. L’obiettivo è quello di creare una rete sostenibile per recuperare zone a rischio di abbandono e rilanciare tradizioni contadine in via di estinzione, riattivando le microeconomie locali e valorizzando le realtà rurali.

.
fattoria didattica campi borla 1 1
Cose da sapere

I Campi di Borla: la fattoria didattica che unisce educazione, cibo e teatro

Educatrice e animatrice dell’infanzia con il desiderio di tornare alla vita in campagna, Donatella Mondin ha deciso di unire le sue tre grandi passioni – educazione, teatro e cibo – per dar vita all’azienda agricola, agriturismo e fattoria didattica I Campi di Borla che sulle colline della Val d’Arda, in provincia di Piacenza, propone una serie di iniziative rivolte a scuole, famiglie, anziani e diversamente abili.

.
rete ecovillaggi ucraina
Cose da sapere

GEN Ucraina, una rete di ecovillaggi per uscire dall’isolamento

Nata nel 2018 grazie all’impegno di Maksym Zalevskyi, GEN Ucraina ha permesso agli ecovillaggi dell’ex repubblica sovietica di uscire dall’isolamento che li aveva contraddistinti fino a quel momento. È questo il sesto dei nostri sette appuntamenti con le comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Arterra 3 2
Cose da sapere

Arterra Bizimodu, l’ecovillaggio del bene comune

Una comunità che sperimenta e promuove la transizione verso un’economia del bene comune attraverso un ampio spettro di attività di imprenditoria etica. Ci spostiamo in Spagna per il quinto dei sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
La borie Noble 2
Cose da sapere

La comunità dell’Arca, nonviolenza e spiritualità

Una comunità diffusa fondata sulla nonviolenza che sperimenta modi alternativi di vivere, agire, connettere vita spirituale ad azione sociale e politica. Ci spostiamo in Francia (ma non solo) per il quarto dei sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
laureus 2 1
Cose da sapere

Fondazione Laureus: “Lo sport può cambiare il mondo”

Promuovere lo sport come strumento terapeutico nella prevenzione del disagio. Questa la mission della Fondazione Laureus, nata a Londra nel 2000 e attiva da anni anche in Italia dove, insieme a scuole ed enti locali, opera nei quartieri più difficili e nelle periferie. Nel corso di quest’anno la nostra redazione li ha seguiti e a partire da oggi racconterà in una serie di articoli il prezioso lavoro di questa realtà. Ecco la nostra intervista a Daria Braga, direttrice della Fondazione Laureus Italia.

.
Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori
Cose da sapere

Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori

Giorgio e la sua famiglia hanno esplorato per due anni il Centro Italia a bordo di un pulmino alla ricerca di un casale e un terreno adatti a trasferire la loro attività agricola, oggi situata in Trentino. In questo percorso hanno incontrato un organizzatore di eventi, un eco-chef e altre persone interessate alla permacultura e alla sperimentazione sociale. Ora che il gruppo ha trovato alcuni luoghi adatti, deve scegliere su quale puntare e allargare la propria compagine.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica