Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Little Free Library
Cose da sapere

Little Free Library: il fenomeno del bookcrossing arriva a Scampia

Se passate per Scampia, fermatevi presso la nuova Little Free Library posta nell’aiuola di viale della Resistenza, a due passi dalla Biblioteca Le Nuvole. Prendete un libro e lasciatene un altro per partecipare alla catena di bookcrossing, una pratica ormai diffusa in tutto il mondo che si muove trasversalmente fra economia della condivisione, socialità e promozione della cultura letteraria.

.
Corto Circuito Flegreo
Cose da sapere

Il Natale con Corto Circuito Flegreo è artigianale e naturale

In questo periodo di feste aumentano gli acquisti e il consumo di prodotti delle grandi distribuzioni, con il rischio di danneggiare i produttori locali e l’ambiente con i numerosi ordini online. L’associazione Corto Circuito Flegreo s’impegna a sostenere le imprese locali con una serie di eventi consapevoli, con un’occhio che guarda alla sostenibilità ambientale e un altro puntato sul consumo critico, stagionale e locale.

.
autosufficienza alimentare la bottega del gusto lanusei ogliastra
Cose da sapere

Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza

La strada verso l’autosufficienza alimentare per Luca Piras è un percorso che passa per politiche che supportano l’autodeterminazione dei territori, nuove consapevolezze e conoscenze condivise. Insieme a Simona Olianas è titolare a Lanusei, comune sardo di 5mila abitanti, di una bottega che dell’idea di una sovranità alimentare ha fatto pilastro fondante.

.
infinityhub 3
Cose da sapere

Il sogno di Olivetti riprende vita grazie al crowdfunding promosso da Infinityhub

Dal 2016 a oggi Infinityhub, grazie a diverse campagne di equity crowdfunding, ha realizzato progetti di efficientamento, rinnovamento e riqualificazione immobiliare nei settori dell’ospitalità, dell’industria, della mobilità elettrica, dello sport, del welfare per citarni alcuni.
L’ultima avventura riguarda la riqualificazione delle Officine ICO Olivetti, un luogo simbolico che rappresenta i valori di Adriano Olivetti e che Infinityhub incarna, indipendentemente, sin dalla sua costituzione. Un’economia capace di fornire ricchezza, cultura, servizi e democrazia e non guarda solo al profitto.

.
warfree3
Cose da sapere

Rete Warfree: dalla Sardegna l’alternativa concreta all’economia di guerra

In Sardegna si è costituita la rete Warfree, nata dall’iniziativa di cittadini e imprenditori che vogliono dimostrare come costruire un modello economico ispirato alla pace e alla cooperazione sia possibile. Vediamo chi ne fa parte e come funziona, esaminando anche una delle campagne pacifiste più importanti fra le tante in corso sull’isola, quella contro la RWM.

.
Alab
Cose da sapere

Alab, a Palermo un incubatore di arti e mestieri che riqualifica il centro storico

Dal 2010, a Palermo, Alab – Associazione Liberi Artisti Artigiani Balarm sostiene e supporta i piccoli artisti-artigiani e le loro creazioni uniche. Un’associazione originale nata dall’intuito di Pietro Muratore che aiuta i giovani a investire sulla propria creatività e che contribuisce alla riqualificazione del centro storico della città.

.
Valle Arroscia 1024x681 1
Cose da sapere

In Valle Arroscia nasce una cooperativa agricola per valorizzare il territorio

Borghi storici, monumenti secolari, un territorio unico da preservare. Sono queste le caratteristiche principali della Valle Arroscia un luogo magico che la Cooperativa Agricola Alta Valle Arroscia punta a valorizzare e salvaguardare. Nata nel 2020 questa cooperativa ha l’obiettivo di unire i produttori ad oggi presenti sul territorio, per minimizzare i costi e poter proporre e far conoscere i prodotti e le aziende agricole della valle.

.
orto 4 1
Cose da sapere

L’orto va in città, una filiera locale e naturale per una nuova cultura alimentare

Simone ha sempre avuto una concezione della sostenibilità a 360 gradi: non solo prodotti sani e biologici, ma anche filiera locali, imballaggi assenti e limitati al minimo indispensabile, stagionalità e un approccio all’acquisto meno meccanico e più umano. Tutti questi valori ha provato a condensarli nell’avventura imprenditoriale in cui si è tuffato: L’orto va in città.

.
pergnent 1
Cose da sapere

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

In Trentino c’è un progetto nato dal basso e gestito interamente da volontari e volontarie. Si chiama PerGnént, ovvero “per niente”, e bisogna dire che il nome ne riassume perfettamente lo spirito. Qui infatti si scambiano vestiti, giocattoli, libri e altri oggetti “per niente”, senza l’uso del denaro ma grazie al ricorso al dono, al prestito gratuito e allo scambio, con il triplice obiettivo di promuovere i principi dell’economia circolare, ridurre l’impronta ecologica e favorire la nascita e il consolidamento dei rapporti umani.

.
microcredito
Cose da sapere

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

La politica finanziaria globale sta facendo troppo poco per sostenere il mondo delle piccole imprese etiche e quelle fasce di popolazione, purtroppo sempre più ampie, a grave rischio povertà. Un rapporto presentato recentemente però analizza la situazione e propone soluzioni efficaci, come valorizzare lo strumento del microcredito e mettere in cima alla lista delle priorità l’inclusione finanziaria.

.
gioosto 3
Cose da sapere

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

Uno dei principi fondamentali del variegato mondo dell’economia solidale, delle cooperative sociali e delle aziende agricole biologiche è fare rete, unire i tanti nodi per creare un’alternativa efficiente e strutturata al commercio convenzionale. Un prezioso strumento per raggiungere questo obiettivo è Gioosto, l’e-commerce lanciato poco più di tre anni fa da una società benefit proprio con lo scopo di sostenere le piccole realtà di imprenditoria etica nell’ambito più ostico della loro attività: la promozione e la vendita.

.
stato bradipo 1
Cose da sapere

Stato Bradipo: nell’era della fast fashion, un progetto di moda lenta, etica ed ecologica

Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell’impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?

.
buy nothing22
Cose da sapere

Veronica Saetti racconta Buy Nothing, il modello economico fondato sul dono e sulle relazioni

Veronica Saetti è una giovane modenese che qualche tempo fa è rimasta affascinata dalla filosofia della rete Buy Nothing, traducibile dall’inglese con “non comprare nulla”. Siccome nel suo territorio non c’erano progetti ispirati a questo modello di economia del dono, ha deciso di crearne uno, che oggi conta più di mille partecipanti.

.
bottiglia semi
Cose da sapere

Il mandillo dei semi, l’incontro-scambio dove l’agricoltura si unisce con la cultura

La riproduzione e lo scambio dei semi è una pratica di sussistenza, portata avanti da generazioni di agricoltori in tutto il mondo. Oggi, nonostante una direttiva europea abbia cercato di vietarla per un certo periodo, nessuna norma può più limitare questa tradizione. Ogni anno in Liguria questo momento di scambio diventa una giornata di festa con persone provenienti da tutta Italia. Si chiama Mandillo dei semi e noi ci siamo stati.

.
Anna e Valeria
Cose da sapere

Io creo i tuoi regali: l’iniziativa di Anna e Valeria che a Natale sostiene l’economia di prossimità

Acquistare locale nel nostro quartiere, nella via dietro casa o nella nostra città è un gesto d’amore che facciamo verso noi stessi e verso artigiani locali che realizzano manufatti unici con le loro mani. Anna e Valeria sono due artigiane di Torino che seguono questa filosofia e anche quest’anno hanno lanciato l’iniziativa #iocreoituoiregalitorino a sostegno dell’economia di prossimità, per invitare ad acquistare locale e a scoprire le piccole realtà della città.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica