Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Considero Valore4
Cose da sapere

Lab Considero Valore: Il laboratorio che fa incontrare consumatori e imprese etiche

Cristina, Manuela e Antonella sono le fondatrici del progetto Laboratorio di Considero Valore, detto Lab: un laboratorio di ricerca pensato con e per gli attori del mercato sostenibile, che mette in comunicazione aziende etiche e consumatori per dare supporto, in Italia, a un mercato che superi la visione “tradizionale” e che sia sempre più improntato all’etica e alla trasparenza di ciò che vendiamo e acquistiamo.

.
green economy 1
Cose da sapere

Post-pandemia: c’è la green economy nel futuro dell’Italia?

Numerose indagini e statistiche sembrano confermare che, in particolare durante e dopo la pandemia, il nostro Paese si è orientato verso un’economia più sostenibile, sia dal punto di vista delle imprese che da quello delle scelte d’acquisto dei singoli. Agnese Inverni della Cooperativa agricola sociale O.R.T.O. analizza i dati e prova a trarre alcune conclusioni in merito.

.
casa del giocattolo solidale 2
Cose da sapere

La Casa del Giocattolo Solidale: riuso e condivisione per fare felici i bambini

Economia del dono, solidarietà e seconda vita per gli oggetti usati si fondono in un progetto di mutuo aiuto rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie. Partendo dalla distribuzione di giocattoli di seconda mano, un’associazione di Varese ha costruito una rete di vicinanza e appoggio morale e concreto per i nuclei familiari con difficoltà economiche.

.
cocovan 3
Cose da sapere

Cocovan: la rivoluzione del viaggio on the road ha finalmente inizio

E se questa estate diventasse un’occasione per fare esperienze nuove, all’insegna della condivisione, della libertà e della sostenibilità? È online il portale per la condivisione e noleggio di camper e van Cocovan. I fondatori Lorenzo Ciccola e Guglielmo Rapino ci raccontano da dove tutto è nato e cosa li ha spinti a cercare una “nuova forma di libertà on the road”.

.
Welfare Circolare
Cose da sapere

Welfare Circolare: l’idea di due donne per sostenere l’economia di prossimità

Federica Ugliengo e Silvia Basiglio sono le ideatrici e fondatrici di Welfare Circolare, progetto che sul territorio biellese sta creando un “marketplace” locale con servizi alla persona e alle famiglie in tutte le aree tipiche del welfare, per tessere una rete a supporto degli abitanti e per rinforzare le attività di zona all’insegna della circular economy.

.
fondazione franco demarchi 2
Cose da sapere

Fondazione Demarchi: “L’economia sia un volano per giovani e territorio”

Abbracciare un concetto più ampio del termine “economia” al fine di sostenere, raccontare, mettere in rete i progetti – in particolare quelli portati avanti dai giovani – di valorizzazione del territorio. È questo il proposito della Fondazione Franco Demarchi, che ha affrontato questi temi in una serie di incontri dal Festival dell’Economia di Trento, con un focus particolare sullo sviluppo delle aree montane. Elisabetta Chiesa dell’Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato il presidente Federico Samaden.

.
Portiera di quartiere
Cose da sapere

Monica, portiere di quartiere: “Voglio combattere l’indifferenza della città”

Il Portiere di Quartiere è la rivisitazione in chiave contemporanea dell’antico portiere di condominio. Una figura professionale che nasce dalla gestione moderna della quotidianità, macchinosa per le famiglie, per le coppie, per i single e soprattutto per le persone anziane. Ogni imprevisto richiede tempo, che spesso manca. Una persona capace di far fronte a ogni esigenza diventa quindi una presenza importante e irrinunciabile.

.
A Casa di Alice1
Cose da sapere

A Casa di Alice: la bottega-dimora per artisti e artigiani del territorio

Ricreare un ambiente casalingo dove le menti creative del territorio possono incontrarsi e mettere in mostra le loro creazioni. Alice Donatiello si è trasferita a Verbania da qualche anno e qui, insieme a un gruppo di volontarie, ha creato il progetto “A Casa di Alice” dove accoglie e ospita artisti e artigiani locali che insieme valorizzano il “fatto a mano” e contribuiscano a rilanciare l’economia locale.

.
muse fablab 3
Cose da sapere

MUSE FabLab: promoviamo la cultura della riparazione

All’interno del Museo delle Scienze di Trento c’è MUSE FabLab, un laboratorio di Personal Digital Fabrication che è punto di riferimento per la cittadinanza e centro di promozione di buone pratiche di consapevolezza attraverso lo sviluppo di attività di comunicazione e progetti come “Re-Play”, per la diffusione di una cultura della riparazione, del riuso e dell’economia circolare.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica