Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 410
Co-Autore: 0
Query finale: 410
Paged: 13
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

2° Rebirth Forum “La Mela Reintegrata”: ecco come cambieremo Milano (e il mondo!)
Cose da sapere

2° Rebirth Forum “La Mela Reintegrata”: ecco come cambieremo Milano (e il mondo!)

Tra il 17 e il 19 marzo, a Milano, si incontreranno oltre cento rappresentanti dei mondi delle istituzioni, dell’arte, del design, dell’università, delle associazioni, dei movimenti ambientalisti, degli attivisti legati ai temi del cibo, della finanza etica, dell’agricoltura urbana, per dar vita ad un cantiere lungo un anno in grado di innestare processi di trasformazione sociale che incidano profondamente sul territorio milanese e poi, via via, nel resto d’Italia e del mondo. Il percorso nasce dal lavoro di Michelangelo Pistoletto  e di Cittadellarte  e coglie l’occasione della presentazione de La mela reintegrata per dar vita a questo grande laboratorio.

.
Io faccio così #109 – Dalla terra alla tavola: La Ficaia, cibo locale e risto-educazione
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #109 – Dalla terra alla tavola: La Ficaia, cibo locale e risto-educazione

In Toscana, non lontano da Viareggio, nel comune di Massarosa, sorge un ristorante molto particolare, La Ficaia. La peculiarità di questo locale consiste nelle cuoche che, durante la settimana sono agricoltrici e nel week end si trasformano in chef cucinando e offrendo i prodotti delle proprie fatiche.

.
Io Faccio Così #107 – Rondine, il piccolo borgo dove si costruisce la pace
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io Faccio Così #107 – Rondine, il piccolo borgo dove si costruisce la pace

Grazie al progetto Rondine – Cittadella della Pace’, un piccolo borgo in provincia di Arezzo ospita studenti provenienti da paesi in conflitto tra loro che qui sperimentano una vita di convivenza, di formazione e di studio. L’obiettivo è quello di far riscoprire la persona che si nascondeva dietro lo spauracchio del ‘nemico’ rendendo evidenti le similitudini tra le due parti e l’umanità che le accomuna.

.
Un nuovo Sito per l'Italia che Cambia
Cose da sapere

Un nuovo Sito per l'Italia che Cambia

Siamo felici di annunciarvi il lancio del nostro nuovo sito, anzi del Vostro nuovo sito! Da oggi, sulle nostre pagine, potrete navigare con più agilità all’interno degli articoli e delle storie raccolte in questi anni, potrete esplorare la mappa (tra qualche giorno!) in modo più semplice ed efficace e potrete “assaggiare” le novità più succose: le visioni per il 2040 e la campagna per diventare un Agente del Cambiamento. Buon Viaggio!

.
Io faccio così #102 – Cooperativa Zanardi: l'azienda chiude? La riaprono i lavoratori!
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #102 – Cooperativa Zanardi: l'azienda chiude? La riaprono i lavoratori!

La Cooperativa Lavoratori Zanardi nasce dal tentativo di dare seguito ad un’impresa storica di Padova, il Gruppo Editoriale Zanardi, che nel 2013 è andato in crisi. I lavoratori dell’azienda non si sono arresi: ne è nata una newco, che si è poi data la forma della Cooperativa, ed i dipendenti si sono trasformati in soci. Questo tipo di operazione viene definita “workers buy out”. Un esempio di chi non si arrende al declino, di chi trova la forza di combattere… e di vincere anche.

.
Io faccio così #100 – Italia che Cambia: la Storia siamo noi!
Ispirazioni / Ashoka Fellow ICC TV Io faccio così

Io faccio così #100 – Italia che Cambia: la Storia siamo noi!

Con oggi Italia che Cambia festeggia la centesima storia pubblicata settimanalmente. Abbiamo così deciso di dedicarla a chi, giorno dopo giorno dal 2012, questa Italia che Cambia la racconta. Nell’attesa del lancio del nuovo sito, dell’avvio di una nuova fase per Italia che Cambia, festeggiamo insieme questo importante traguardo raccontato dalle nostre voci.

.
Io faccio così #95 – Scampia: costruire il futuro cavalcando un Mammut
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #95 – Scampia: costruire il futuro cavalcando un Mammut

Un luogo di aggregazione cittadina ma anche un centro di sperimentazione e ricerca pedagogica con bambini, ragazzi, adulti italiani, stranieri e rom. Il Centro di Ricerche Mammut di Scampia dimostra che, anche in uno dei quartieri italiani più difficili d’Italia, si possono portare avanti progetti concreti e offrire alle nuove generazioni l’opportunità di un futuro diverso.

.
Incontro nazionale della redazione di Italia che Cambia: ecco il video racconto!
Cose da sapere

Incontro nazionale della redazione di Italia che Cambia: ecco il video racconto!

Il 10 e l’11 ottobre si è tenuto alla Città dell’Altra economia un incontro al quale hanno partecipato i fondatori di Italia che Cambia, le persone che lavorano ogni giorno per portare avanti questo progetto, alcuni collaboratori storici e altri che, insieme a noi, stanno realizzando progetti territoriali, contribuendo a rendere Italia che Cambia una realtà sempre più viva.

.
In viaggio verso il punto di partenza!
Ispirazioni / In diretta dal Camper

In viaggio verso il punto di partenza!

Quando puoi andare ovunque, quando ogni angolo di Paese si palesa nel suo splendore… Quale scegliere? Secondo quale criterio? E se fosse proprio quel primo luogo, quello in cui muovevo i miei primi passi, quello che da bambino immaginavo trasformarsi in un moderno ecovillaggio/ecovicinato/agriturismo o chissà (non sapevo nulla di questi mondi e per me, nella più sfrenata fantasia, sarebbe diventato semplicemente la “Fattoria Casa Mia”), se fosse proprio il mio angolo di mondo fatato da cui il camper ha preso il volo, il luogo che tanto ho cercato?

.
Io faccio così #85 – Marco Boschini ed i Comuni virtuosi: “Il cambiamento è lento, ma inarrestabile”
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #85 – Marco Boschini ed i Comuni virtuosi: “Il cambiamento è lento, ma inarrestabile”

Nata nel 2015 su iniziativa di quattro enti locali, l’associazione Comuni Virtuosi raccoglie le esperienze di tutte quelle amministrazioni italiane che stanno sperimentando azioni particolarmente lungimiranti e all’avanguardia, che mirano a una sostanziale riduzione dei consumi e dell’impatto sull’ambiente. Ne abbiamo parlato con Marco Boschini, fondatore e coordinatore dell’associazione.

.
Io faccio così #45 – Curare il disagio senza psicofarmaci: il Metodo della Salute
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #45 – Curare il disagio senza psicofarmaci: il Metodo della Salute

Il Metodo della Salute ha l’obiettivo di affrontare disagi fisici o psicologici senza psicofarmaci o sostanze sostitutive ma attraverso “gruppi alla salute”, in cui le persone si raccontano. Ne abbiamo parlato con il dottor Gianni Chiariello, che da anni pratica questo metodo in una struttura sanitaria pubblica.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 2
premium
Podcast / Soluscions

Qual è il futuro dei trasporti di fronte alle sfide dell’im-Mobilità? – Soluscions #2

Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 1
premium
Podcast / Soluscions

Umani, lupi, orsi, cinghiali, cervi: come convivere? – Soluscions #1

In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica