Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 411
Co-Autore: 0
Query finale: 411
Paged: 7
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista ecologico e costruttivo, scrittore, podcaster e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e co-fondatore. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro e - se vuoi - puoi invitarlo per qualche conferenza o moderazione.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

io rifaccio casa cosi 2
Ispirazioni / Io rifaccio casa così

I risultati ottenuti e la riduzione dei fabbisogni – Io rifaccio casa così #6

Una vecchia casa anni ’70 è stata completamente ristrutturata. Cappotto in canapa, infissi in legno con doppi vetri, insufflaggio sul tetto, intonaco interno in terra per l’umidità, pavimenti in graniglia riscaldati da una pompa di calore. Tutto molto bello, ma in pratica tutto ciò che risultati ha prodotto? Come sono cambiati i consumi, i costi e le emissioni inquinanti prima e dopo la cura?

.
chiesa valdese ant
Ispirazioni / ICC TV Meme!

I miracoli della Chiesa Valdese – #Meme 35

Esiste una Chiesa che da secoli parla di amore e sesso, tematiche di genere, immigrazione, inclusione ed educazione. È la Chiesa Valdese, il primo approfondimento del filone “Viaggio nell’Amore (e nel sesso) che Cambia” che abbiamo recentemente inaugurato e di cui i valdesi stessi sono i principali sostenitori. La prima tappa di questo tour è dunque dedicata a un profondo dialogo con una pastora della Chiesa Valdese di Milano.

.
io rifaccio casa cosi 2
Ispirazioni / Io rifaccio casa così

Il sistema di riscaldamento (a pavimento) e la sua alimentazione – Io rifaccio casa così #5

Ed eccoci giunti al sistema di riscaldamento. Nelle scorse puntate di questa rubrica abbiamo ricostruito le diverse fasi che ci hanno portato alla ristrutturazione ecologica della nostra casa, dalla progettazione alla scelta dei materiali naturali, dal sistema di produzione di energia agli intonaci, dal tipo di cappotto e di infissi, passando per i pavimenti, l’isolamento del soffitto e così via. Oggi approfondiamo il tema del sistema di riscaldamento e della sua alimentazione.

.
amore che cambia
Cose da sapere

Viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia

Sta per partire un nuovo viaggio – che durerà almeno un paio di anni – che nasce con l’intento di fotografare, comprendere, raccontare i mutamenti che stanno coinvolgendo tutte e tutti noi nella società contemporanea. Se da un lato, infatti, istituzioni storiche come il matrimonio, la famiglia, la sessualità, sembrano essere entrate in una crisi profonda, dall’altro il Paese è attraversato da nuove (antiche?) forme di relazione, famiglie monogenitoriali, famiglie allargate, coppie che scelgono la fecondazione assistita, aumenti di adozioni e così via. E contemporaneamente, nell’era della mercificazione dei corpi da parte dei media e dell’esplosione del porno, cosa sta succedendo alla nostra sessualità? In quanti riescono a viverla in modo sano ed equilibrato? E cosa si può fare per diffondere i diritti per l’affettività dei disabili? Daniel e Paolo stanno per salire in camper per aiutarci a scoprire cosa si nasconde dietro l’amore (e il sesso) che cambia.

.
MuriEsterno
Ispirazioni / Io rifaccio casa così

Progettare e realizzare in bioedilizia: cosa abbiamo fatto nel concreto e come? – Io rifaccio casa così # 3

Dopo aver affrontato la scelta dei materiali naturali, in questa nuova puntata Daniel ed Emanuela ci presentano nel dettaglio i lavori in bioedilizia (bio davvero) fatti nella loro casa e ci spiegano come sia stato fondamentale il ruolo della progettazione e la scelta dei professionisti giusti. Quando un apparente ritardo può far davvero risparmiare tempo e denaro e guadagnare in salute e sostenibilità!

.
efficienza energetica 2
Ispirazioni / Io rifaccio casa così

Dall’efficienza energetica ai materiali naturali – Io rifaccio casa così #2

Continua il racconto di Daniel ed Emanuela, che condividono con noi i dettagli della ristrutturazione in bioedilizia della loro abitazione, con l’auspicio di diffondere questa pratica che garantisce sostenibilità e comfort per le nostre case. In questa puntata parliamo della scelta dei materiali, dell’isolamento termico e della parte energetica.

.
IMG 20201224 183133 1
Ispirazioni / Io rifaccio casa così

Come tutto ebbe inizio – Io rifaccio casa così #1

Dalla progettazione agli incentivi, dalla scelta dei materiali all’efficienza energetica, dal riscaldamento alla riduzione dei fabbisogni. A distanza di qualche mese dalla fine dei lavori, Daniel Tarozzi ha deciso di condividere in un racconto a puntate l’esperienza vissuta insieme alla moglie Emanuela Sabidussi della ristrutturazione in bioedilizia della loro casa ad Alto, incastonata tra i monti al confine tra la Liguria ed il Piemonte.

.
daldi biodinamica
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Fabrizio Daldi e la biodinamica: l’agricoltura che alimenta la vita – Io faccio così #312

Abbiamo incontrato Fabrizio Daldi, agricoltore, formatore e consulente di biodinamica. Tra una serra e un campo di fiori e piante, Fabrizio ci introduce ai mondi della biodinamica, ai segreti del corno-letame, ai principi delle biorisonanze. Tutti concetti messi in pratica in un’agricoltura che abbandona pesticidi e sostanze nocive per mettere al centro il benessere di piante, animali e umani.

.
francesco rosso 1
Cose da sapere

Il Covid e la ricerca dello spirito critico: intervista a Francesco Rosso

In un mondo reale e virtuale quanto mai polarizzato tra negazionismo e terrorismo mediatico, tra distanza e vicinanza, tra rabbia e passiva rassegnazione, come non perdere di vista il buon senso? E se piuttosto che schierarci con l’una o l’altra fazione di una guerra illogica e inesistente ci facessimo guidare dal nostro spirito critico? Daniel Tarozzi intervista l’imprenditore Francesco Rosso e si confronta con lui sulla pandemia, le restrizioni, la disobbedienza civile e l’approccio alla salute.

.
casarotta anteprima
Guide / Abitare Collaborativo

LaCasaRotta: da cascina abbandonata ad ecovillaggio diffuso dove ritornare a essere comunità – Io Faccio Così #309

Una casa “rotta” che riprende vita e viene trasformata in un progetto di ecovillaggio, ma anche una casa che “rompe” gli schemi per sperimentare la bellezza del crescere insieme. Si chiama, per l’appunto, LaCasaRotta e a Cherasco, tra le campagne piemontesi, è divenuto un progetto di vita comunitario che si ispira ai concetti di crescita felice e sovranità alimentare, per trovare insieme nuove “rotte”.

.
domani anteprima
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Savona si attiva dal basso fra orti urbani, buone pratiche e attivismo ambientale

A Savona DoMani è oggi. Autoproduzione, cohousing, scambi europei, roseti, orti, cultura, progetti con i rifugiati, fridays for future. Elisa e Giampiero ci raccontano come due generazioni diverse stiano
lavorando insieme per cambiare questa città. E ci stanno riuscendo partendo da un roseto che rischiava di essere cemento.

.
casa balestra
Cose da sapere

Casa Balestra: ospitare il passato per seminare il futuro #2

Il nostro viaggio alla scoperta della Liguria che Cambia fa tappa a Molini di Triora e per la precisione a Casa Balestra, una casa-museo che ospita opere ricche di storie, emozioni, incontri. Un luogo il cui valore inizia nel passato ma prosegue nel presente per poi proiettarsi nel futuro. Un luogo in cui Daniela e Giacomo ci conducono per mano alla riscoperta del senso delle cose, del tempo che fu, che è, che sarà.

.
alberto fragasso
Cose da sapere

Danzare con la tempesta. Al via la terza edizione

Un ciclo di webinar gratuiti dedicati alle “tempeste” di questo momento storico e a molti aspetti del vivere quotidiano. Parte il 12 ottobre la terza edizione di Danzare con la Tempesta. Questa volta, oltre ad Italia che Cambia e Amrita Edizioni, sarà della partita anche Il Giardino dei Libri che ospiterà sulla sua piattaforma le conversazioni condotte da Alberto Fragasso. Al centro del primo appuntamento un nuovo tipo di relazione tra uomo e animale.

.
glori anteprima
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Glori: The Place To be, il borgo dove rinasce la comunità e si recuperano le terre – Io faccio così #300

“Una comunità di persone tenaci e sognatrici che porta avanti la sua quotidiana battaglia per preservare la bellezza del territorio in maniera comunitaria e sostenibile”. È così che si presentano gli abitanti di Glori e promotori di Glori: The Place to be, progetto di recupero e ripopolamento di un antico borgo dell’Alta Valle Argentina nell’entroterra ligure, che anche grazie alla sinergia con chi già abitava quel luogo sta funzionando in modo esemplare.

.
cammino animali vaira 1
Cose da sapere

In cammino per gli animali, una marcia collettiva per i diritti di tutti gli esseri viventi

Dal 22 settembre al 4 ottobre si svolgerà la terza edizione del Cammino per gli animali, una manifestazione pacifica e collettiva ideata da Angelo Vaira. Ogni passo, da Assisi a Roma, è una preghiera per un mondo diverso, sensibile al benessere di tutti gli esseri viventi, gioioso e in armonia. Il cammino si concluderà con l’udienza del Papa.

.
massimo candela torri superiore
Guide / Abitare Collaborativo

L’ecovillaggio Torri Superiore, il cantiere del vivere sostenibile che ha fatto la storia – Io faccio così #295

Ci sono luoghi in cui da quasi 30 anni si costruisce un pezzo di futuro, che poi diventa presente e innesca cambiamenti in tutto lo stivale. Tra questi troviamo Torri Superiore, un antico borgo recuperato nell’estremo ponente ligure, quasi in Francia: un ecovillaggio unico nel suo genere, che ha ospitato i primi corsi di permacultura e contribuito in modo determinante alla diffusione della facilitazione. E molto molto altro ancora.

.
tosi dirigente
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Tosi, la scuola di comunità che prepara ad un mondo senza confini – Scuola che Cambia #8

Un’innovativa scuola “villaggio” dentro la città in cui gli studenti sono veramente protagonisti e che educa ad un mondo senza confini e in continua evoluzione. L’ultima tappa del nostro primo viaggio nella Scuola che Cambia ci porta a Busto Arsizio per conoscere una delle Scuole Changemaker selezionate da Ashoka: l’Istituto Tecnico-Economico Enrico Tosi, una nuova eccezionale testimonianza che un’altra scuola esiste già e non aspetta altro che essere diffusa e replicata.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica