Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 202
Co-Autore: 2
Query finale: 202
Paged: 4
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e vicedirettore di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

green pass obbligatorio
Cose da sapere

Green pass obbligatorio: l’Italia è in fermento – Aspettando Io Non Mi Rassegno #3

Oggi è il giorno del green pass obbligatorio, monitoriamo la situazione in giro per il Paese. Intanto i prezzi di molti beni e materie prime stanno salendo vertiginosamente negli ultimi mesi. Sempre più persone scelgono di lasciare il lavoro, mentre viene introdotta una tassa globale sulle multinazionali. La Cina continua a investire sul carbone mentre il petrolio è ai massimi storici e sembra aver raggiunto il picco di produzione. Cosa hanno in comune tutte queste notizie? In attesa della seconda stagione di Io Non Mi Rassegno, che annunceremo a breve, Andrea Degl’Innocenti ce lo spiega in questo articolo.

.
pandora papers 1280x720 1
Cose da sapere

Pandora Papers: smascherati centinaia di ricchi evasori – Aspettando Io Non Mi Rassegno #2

Centinaia di persone note e molto ricche tremano per le rivelazioni di un’indagine congiunta sulle evasioni fiscali portata avanti da più di 600 giornalisti provenienti da tutto il mondo. Nella seconda puntata di Aspettando Io non mi rassegno, Andrea Degl’Innocenti ci parla di questo scandalo, ma anche delle elezioni amministrative e di alcune importanti notizie provenienti dal resto del mondo.

.
elezioni in germania
Cose da sapere

Elezioni in Germania: cos’è successo ai Verdi? – Aspettando Io Non Mi Rassegno #1

Io Non Mi Rassegno sta per tornare con una seconda stagione con diverse novità. Intanto, nell’attesa, abbiamo pensato di tenerci caldi con delle brevi rassegne commentate scritte settimanali. In questa prima puntata parliamo delle elezioni in Germania, dell’arrivo a Milano di Greta Thunberg e della manifestazione di Extinction Rebellion, del caro bollette, delle emissioni degli impianti di riscaldamento e infine della prima premier donna nel mondo arabo e di una foresta australiana che torna di proprietà della popolazione indigena che la abita da secoli.

.
crisi climatica 4
Cose da sapere

Cosa possiamo aspettarci dalla COP26 sul clima?

Nel giorno dello sciopero globale per il clima e a poche settimane dall’inizio della COP26, riflettiamo sul significato della conferenza indetta dalle Nazioni Unite e proviamo a capire se questo evento apparentemente inutile e fine a sé stesso offre in realtà una possibilità di cambiamento. Lo facciamo grazie al contributo di due esperti che leggono fra le righe di ciò che sta accadendo a livello ambientale, politico e sociale.

.
Un albero per ogni mina ant
Cose da sapere

Piantare alberi al posto delle mine: così rinasce una terra tormentata

Piantare alberi al posto delle mine. La vita che sostituisce la morte in una delle regioni più sofferenti del mondo, il Sahara occidentale, dove ampie fette di territorio sono disseminate di ordigni che creano terrore e uccisioni. Una onlus italiana sta portando avanti qua il progetto “Un albero per ogni mina”, che coinvolge la popolazione locale, in particolare le donne, per mettere in sicurezza il paese e gettare le basi per la sua rinascita.

.
solar system 2939560 1280
Cose da sapere

Energie rinnovabili: sono obbligatorie per legge ma nessuno lo sa

Il blogger e ingegnere ambientale Pietro Cambi ha lanciato un appello per sensibilizzare opinione pubblica e addetti ai lavori su un testo normativo che impone l’utilizzo di fonti rinnovabili per il fabbisogno energetico di edifici di nuova costruzione e ristrutturati. Questa legge sarebbe disattesa da più della metà degli stabili realizzati in Italia negli ultimi dieci anni.

.
xavantes
Cose da sapere

Il “mio” Brasile, così diverso da quello di Bolsonaro

L’antropologo ed etnografo Massimo Canevacci risponde alle nostre domande sulla situazione brasiliana, guidandoci alla scoperta della situazione politica, culturale, sociale e ambientale di uno dei paesi più complessi, affascinanti e contraddittori del pianeta. Canevacci è anche uno dei protagonisti di “Il bene e il male esistono?”, il nuovo libro di Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti.

.
extintion rebellion 76
Cose da sapere

Extinction Rebellion in piazza contro la finanza fossile

Il 1° aprile Extinction Rebellion organizza in tutta Italia (ma anche in molti altri paesi d’Europa e del Mondo) una serie di azioni per protestare contro la finanza fossile. Nonostante gli appelli degli scienziati ancora oggi molte banche, fondi finanziari e assicurazioni continuano a investire nelle energie fossili, causando devastazione ambientale, alimentando i cambiamenti climatici e rischiando di far esplodere una nuova bolla speculativa. XR ha organizzato questa giornata ricca di iniziative per far capire a queste aziende che il mondo non è d’accordo.

.
scelta assicurazione
Cose da sapere

Transizione ecologica: ecco quanto conta la scelta dell’assicurazione

Spesso non ce ne rendiamo conto, ma le assicurazioni giocano un ruolo centrale nella transizione ecologica. Muovono enormi quantità di capitali e possono scegliere se assicurare o meno le aziende che operano nel campo delle energie fossili inquinanti. Molte cose stanno cambiando, ma il ritmo della transizione ecologica del comparto assicurativo procede ancora troppo lento e in ordine sparso. L’ultimo report di Insure Our Future accende le luci sulla situazione: lo abbiamo commentato assieme a Elena Peverada di CAES.

.
sanpa 1
Cose da sapere

Il modello islandese: una risposta al metodo SanPa per il contrasto alle dipendenze

Il successo di SanPa, il documentario che racconta la storia di San Patrignano e di Vincenzo Muccioli, ha riportato d’attualità la questione relativa alle dipendenze. Confrontando la comunità romagnola con il programma islandese “Youth in Iceland”, proviamo ad analizzare due approcci molto differenti fra di loro, quello sintomatico e quello strutturale.

.
multifactory ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Una fucina creativa per rigenerare il territorio: la storia della multifactory R84 – Io faccio così #317

A pochi minuti dal centro di Mantova, nelle palazzine che un tempo ospitavano i dipendenti di una raffineria, sorge la multifactory R84. Uno spazio condiviso dove professionisti, artigiani e artisti portano avanti la propria professione e collaborano a progetti comuni, come quello del bosco post-industriale. I fondatori e alcuni soci di questa esperienza ci conducono alla scoperta del concetto di multifactory e ci spiegano come l’incontro fra idee e attitudini diverse può generare un’energia dirompente al servizio della rigenerazione di un territorio.

.
2 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti ICC TV

Negli ultimi sette anni abbiamo visto l’esplosione della piccola agricoltura in Italia. Parola di Nicola Savio – Dove eravamo rimasti #2

La piccola agricoltura a basso impatto ha avuto una crescita esponenziale nel nostro paese, dando vita a un movimento maturo, fatto di tante reti di piccoli produttori. Ne abbiamo parlato con Nicola Savio, che assieme alla compagna Noemi Zago porta avanti da anni una microfattoria familiare, Officina Walden, e commercia macchinari innovativi per un’agricoltura a bassissimo impatto ambientale.

.
poveglia
Cose da sapere

L’isola di Poveglia sarà mai “per Tutti”?

La storia di Poveglia per Tutti, l’associazione che ha tentato di ricomprare l’isola veneziana di Poveglia dal demanio, ha cambiato l’immaginario della gestione dei beni comuni nel nostro paese. Eppure, nonostante una raccolta fondi record e un’attenzione mediatica senza precedenti, tarda ad arrivare il “lieto fine” per i cittadini veneziani, persi in sfibranti contese burocratiche. Abbiamo incontrato alcuni fra i soci storici, per farci raccontare la storia fin dal principio e capire il presente e il futuro dell’associazione e dell’isola di Poveglia.

.
Cappato Europarlamento cover
Cose da sapere

Marco Cappato: “Questa iniziativa può fermare i cambiamenti climatici”

Il problema dei cambiamenti climatici è ormai di dominio di una buona parte della popolazione, grazie anche a movimenti come Fridays for Future ed Extinction Rebellion. Tuttavia l’azione politica per contrastare il fenomeno ancora fatica a farsi strada. Per questo l’Iniziativa dei Cittadini Europei StopGlobalWarming.eu, che propone di introdurre un nuovo e più efficacie sistema di tassazione delle emissioni in Europa, è particolarmente interessante. Ce la siamo fatta raccontare da Marco Cappato, uno dei suoi principali promotori.

.
baraclit
Cose da sapere

Luca Bernardini e Baraclit: l’etica aziendale non va in quarantena

Baraclit è una delle aziende più rappresentative del Casentino. Abbiamo intervistato il suo Amministratore delegato, Luca Bernardini, per farci raccontare le vicissitudini legate a questo periodo così particolare. Fra rallentamenti nei cantieri, prudenza, misure di sicurezza e mille difficoltà, l’etica aziendale è stata comunque messa al primo posto, per garantire i pagamenti puntuali di dipendenti e fornitori.

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica