
Passeggiate, laboratori per bambini, Mercatale, escursioni in bici, a piedi, a dorso d’asino lungo nuove e antiche vie. Il fine settimana alle porte è ricco di eventi proposti dalle realtà mappate nel nostro territorio!
Passeggiate, laboratori per bambini, Mercatale, escursioni in bici, a piedi, a dorso d’asino lungo nuove e antiche vie. Il fine settimana alle porte è ricco di eventi proposti dalle realtà mappate nel nostro territorio!
Da sabato prossimo con il Mercatale della Vallesanta fino a dicembre, 19 FesteSagge per un anno di eventi culturali e gastronomici all’insegna del rispetto ambientale, della valorizzazione del territorio e dei sui prodotti più tipici e caratteristici.
Sabato 29 aprile alle ore 15:30 al Museo dell’Arte della Lana a Stia saranno presentati i percorsi espositivi per non vedenti ed ipovedenti della rete “Musei ed Ecomusei del Casentino”: i luoghi di arte, storia e cultura diventano fruibili ed accessibili a tutti!
L’evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright si festeggia anche a Bibbiena con letture itineranti per il centro storico con la Compagnia Teatrale Nata. Domenica 23 aprile dalle 15,30.
Oggi a Firenze e domani ad Arezzo sarà presentato il catalogo della mostra nata dal laboratorio che ha coinvolto studenti dell’Accademia di Belle Arti e migranti ospiti in Casentino nella residenza/laboratorio di Hymmo Art Lab a Pratovecchio.
Il 30 aprile a Corezzo torna la mostra mercato dei produttori della Vallesanta. Un Mercato in cui acquistare dai piccoli produttori, pranzare a Km 0, far divertire i bambini con giochi in legno, apprendere le arti con laboratori artigianali, ed in cui rilassarsi, immersi in un contesto naturale ed antico.
L’Ecomuseo del Casentino vincitore del bando per l’innovazione dei musei e la formazione di Fondazione CR Firenze. Un’opportunità di formazione per giovani laureati under 35 e per le antenne ecomuseali di comunicare in modo sempre più efficace.
Il ciclo di eventi “Ieri ed oggi: personaggi nella tessitura”, che il Museo dell’Arte della Lana ed il Laboratorio Tramandiamo dedicano alle più rilevanti figure del mondo tessile del passato e del presente, giunge al IV appuntamento. Sabato 8 aprile alle ore 16:00 sarà inaugurata la mostra dedicata a Dea Leidi e al suo roiganle lavoro di recupero e confronto con l’“imperfezione”.
Anche quest’anno, in occasione di “Aspettando Naturalmente Pianoforte” ci sarà una grande opportunità per i tutti pianisti e le pianiste: una masterclass dal 13 al 17 luglio, sempre nella magica cornice del comune alto casentinese aperta a pianisti italiani e stranieri senza limiti d’età e condotta dal Maestro Sergio De Simone.
Da tre anni in Casentino c’è una grande comunità biodanzante, uomini e donne che condividono un percorso personale e che crea cambiamenti sociali. Ne abbiamo parlato con Carolina Oro che conduce i gruppi di Biodanza a “La Via dell’Albero” per scoprire e capire meglio questa esperienza ed i progetti nati all’interno di questa comunità.
Compie 40 anni la Biennale di Arte Fabbrile, un traguardo che sarà celebrato con la presentazione della pubblicazione che ne ripercorre la storia dal 3 settembre 1976 ad oggi. Domenica 2 dalle 16.30 presso la sala conferenze del Lanificio di Stia. E con un progetto per creare l’European Iron Academy.
Il progetto “Archeotrekking in Casentino” si amplia sempre più! Dai trekking danteschi alle archeociaspolate invernali, al nuovo percorso “Archeotrekking in Falterona: a passeggio nella storia del monte dove nasce l’Arno!”. Proposte dedicate a chi ama la natura, il camminare, a chi ama conoscere la storia di un luogo, a chi ama la letteratura, il Sommo Poeta e l’archeologia!
Il Comune di Poppi recepisce la direttiva della protezione civile nazionale per il miglioramento sismico degli edifici privati. Le domande per accedere ai finanziamenti dovranno pervenire entro il 23 maggio.
È il momento del ritorno per alcuni rapaci di passaggio o nidificanti nel nostro territorio. Un nibbio bruno è stato avvistato pochi giorni fa ma sono tanti i rapaci che attraversano i cieli del parco: falco pecchiaiolo, albanella minore, falco lodolaio, biancone. falco di palude… l’esperienza dell’avvistamento, è unica!
E’ stato reso noto il programma delle manifestazioni che compongono la “Settimana della disabilità”, iniziativa del Comune di Pratovecchio Stia in collaborazione con la Fondazione Alice Onlus, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il Comune di Bibbiena e l’Istituto Comprensivo Alto Casentino. Dal 27 marzo al 2 aprile.
Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, invasione pacifica di poesie a cura dei ragazzi dei centri diurni Tangram e Pesciolino Rosso per imbrattare la valle di bellezza, sorprendere e riflettere.
“Starci per Amore” è l’iniziativa che si terrà a Pratovecchio Stia dal 27 marzo al 2 aprile, in concomitanza con la Settimana Blu di sensibilizzazione all’autismo. Perchè “la disabilità è una condizione umana, inserita nella vita di tutti. Non va spiegata ma vissuta, penetrata”
Amministrazioni, associazioni, cittadini, asl insieme per combattere gioco d’azzardo e ludopatia. Come? Con lo SlotMob, un flashmob sociale che premia i gestori che “non stanno al gioco!” e propone alternative e momenti di sensibilizzazione al tema della ludopatia.
Un edificio scolastico in disuso torna a diventare punto di riferimento per abitanti e turisti grazie al lavoro volontario dei suoi abitanti. È l’esperienza dello IAT di Salutio, il centro di informazione e accoglienza turistica locale che ANCI Toscana cita tra le buone pratiche da cui trarre ispirazione.
Riprendono domenica 19 marzo, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Planetari, le attività divulgative del Planetario del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
Andrea Degl’Innocenti subentra a Daniel Tarozzi nella direzione di Italia che Cambia. Nel suo primo editoriale ci spiega come intende interpretare questo nuovo ruolo.
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
La giunta Todde ha destinato 3 milioni di euro, da spendere tra il 2025 e il 2027, per studi e consulenze. Ma il movimento Sardegna chiama Sardegna denuncia uno “spreco di risorse pubbliche”. Che cosa accade lo spiega Pablo Sole in questo approfondimento.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).