
Il progetto “Aree interne” ancora in attesa di completare l’iter attuativo mentre nei comuni montani continua “lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione, con il rischio di cessazione di servizi e abbandono di interi territori”.
Il progetto “Aree interne” ancora in attesa di completare l’iter attuativo mentre nei comuni montani continua “lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione, con il rischio di cessazione di servizi e abbandono di interi territori”.
Prosegue fino al 19 marzo la Mostra del libro per ragazzi alla biblioteca comunale di Bibbiena! Tanti i giovani che sono tornati in biblioteca e per i più piccoli sabato 11 e 18 marzo nuovo appuntamento con le letture animate di Nata teatro.
Incontro pubblico venerdì 10 alle 21 al Castello dei Conti Guidi: fra cultura e memoria, musica e racconti, storie al femminile da conoscere o riscoprire per celebrare la ricorrenza dell’8 marzo.
Entro il 3 aprile le associazioni di promozione locale e Pro Loco del Casentino e dei comuni del Parco Nazionale possono presentare le domande per l’adesione all’edizione 2017 di FestaSaggia, il marchio di qualità delle feste e sagre paesane!
Il cibo avanzato nelle mense scolastiche? Vada alle persone in difficoltà! È così che a Castel Focognano si combatte lo spreco e si riducono i rifiuti.
Si terrà il 12 marzo al teatro Sole di Bibbiena, la terza edizione del “Gran Galà dello Sport”, la manifestazione che premia per i loro risultati, atleti e squadre locali. Ma anche un momento dedicato allo sport come “coraggio” e mezzo di socializzazione, solidarietà, conoscenza e integrazione, di diffusione di valori etici come riportato nella “Dichiarazione del Panathlon sull’etica dello sport giovanile”.
Una giornata di studio e divulgazione sull’esperienza di volontariato nel Parco. Venerdi 17 marzo presso l’Ecomuseo della Vallesanta a Corezzo.
Il festival biennale torna anche nel suo anno sabbatico con tre giorni, dal 14 al 16 luglio, di concerti serali gratuiti, masterclass, lezioni di piano, mostre fotografiche e lo spettacolare concerto all’alba alla Pieve di Romena.
Arrivano dal Vivaio di Cerreta 106 nuove piante e 52 arbusti per ripopolare la riva dell’Arno dove la tempesta del 2015 aveva distrutto gran parte della vegetazione.
Continua il tour nel Piemonte che Cambia. Lasciata Biella, il camper dell’Italia che Cambia si dirige verso la Val di Susa. Ad Avigliana ci accolgono gli amici di Etinomia, una delle prime realtà mappate nel primo viaggio nell’Italia che Cambia, e tante nuove persone.
Lasciata Biella, guidiamo verso la Val di Susa per la IV tappa del tour. Ad Avigliana ci accolgono gli amici di Etinomia, una delle prime realtà mappate nel primo viaggio nell’Italia che Cambia e tante nuove persone. Così come a Mezzomerico, piccolo comune di 1200 abitanti.
Il camper si muove, la rete si tesse.
Il Piemonte che Cambia c’è già. Il viaggio è iniziato da pochi giorni e già gli occhi si sono riempiti di bellezza ed entusiasmo. Da Alto ad Omegna, passando per Cuneo per incontrare passioni e nuove realtà. Verso il cambiamento…
Dare vita alla voce per dare voce alla vita. È l’obiettivo del Risveglio della Voce, un workshop che la cantautrice, musicoterapeuta e vocal coach, Anna Iorio propone da tempo in tutta Italia. Per la prima volta in Casentino il 25 febbraio.
Sempre più alta l’attenzione verso i cammini che ci attraversano! Adesso l’associazione Via Romea Germanica propone alle associazioni che si trovano lungo il percorso di mettersi in rete. Per portare sviluppo e opportunità per il territorio e le attività economiche.
Attività, giochi, sostegno scolastico, alla genitorialità e molto altro. Tutto l’anno, tutti i giorni. Il centro che pensa ai bambini, ai giovani e agli adulti nel loro ruolo di genitori e riferimento per i più giovani, espande le proprie proposte: dal servizio custodia per bambini al doposcuola, dallo sport all’arte. Per ascoltare i desideri e renderli possibili.
Si inizia a progettare un nuovo anno di Feste Sagge! L’iniziativa di successo dell’Ecomuseo del Casentino, dopo l’allargamento a tutto il territorio del Parco Nazionale, ha indetto per sabato mattina a Londa, nel versante fiorentino del Parco, l’incontro annuale per programmare l’edizione 2017
Casentino che Cambia è stato il primo portale territoriale di Italia che Cambia, un esperimento che ha portato i riflettori della grande comunità italiana legata ai temi del cambiamento, sul nostro territorio. Tra poco sarà invece inaugurato in Piemonte il primo portale regionale. Un tour di una settimana e una grande festa a Torino ne accompagneranno il lancio: ci saremo anche noi!
Con il progetto “Il cerchio della vita” il Comune di Bibbiena prevede l’impiego di sei giovani nel settore dell’assistenza agli anziani e diversamente abili.
Aperte le domande di partecipazione fino al 3 marzo.
Dopo 6 anni l’Aquila Reale torna a riprodursi nel Parco Nazionale! Unico caso in tutto l’Appennino settentrionale, la coppia ha nidificato su un grande abete di 35 metri di altezza ed è riuscita ad involare due giovani dopo esattamente 23 anni da un altro evento gemellare.
Tre giorni in uno dei borghi più belli d’Italia. Un laboratorio gratuito di scrittura drammaturgica dedicato ai temi della montagna. Con l’associazione culturale Noidellescarpediverse e La Brigata di Raggiolo, domenica 12, 19 e 26 febbraio.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
Andrea Degl’Innocenti subentra a Daniel Tarozzi nella direzione di Italia che Cambia. Nel suo primo editoriale ci spiega come intende interpretare questo nuovo ruolo.
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
La giunta Todde ha destinato 3 milioni di euro, da spendere tra il 2025 e il 2027, per studi e consulenze. Ma il movimento Sardegna chiama Sardegna denuncia uno “spreco di risorse pubbliche”. Che cosa accade lo spiega Pablo Sole in questo approfondimento.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).