
La IA e la IIC della Scuola Primaria e la ID della Scuola Secondaria di primo grado dello Spinelli di Torino impegnate a dire la propria sulla riqualificazione dell’ex Zoo di Torino con l’aiuto dell’Associazione Il tuo parco.
La IA e la IIC della Scuola Primaria e la ID della Scuola Secondaria di primo grado dello Spinelli di Torino impegnate a dire la propria sulla riqualificazione dell’ex Zoo di Torino con l’aiuto dell’Associazione Il tuo parco.
Dal 23 al 26 maggio si svolgerà la terza edizione del Festival dell’Economia Circolare e delle energie dei territori. Appuntamenti a Torino, Milano e nelle Langhe. Con un appendice il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Arriva, per la prima volta a Torino, On The Green Road, il film documentario che racconta il cambiamento ecologico, la cui diffusione è divenuta un vero proprio evento in Francia. Il film e l’omonima associazione, nascono dal viaggio intrapreso in bicicletta in 26 paesi da due giovani neodiplomati francesi, con il desiderio di esplorare e raccontare le azioni ecologiche nel Sud del mondo: Siméon Baldit de Barral e Alexandre Haslé de Barral.
Un weekend di immersione nella foresta, per sperimentare l’energia positiva degli alberi e il benessere che può regalare un bosco al nostro corpo e soprattutto al nostro spirito. Dal 18 al 20 maggio a La Casa del Movimento Lento.
L’associazione ArtInMovimento propone, presso il Centro Olistico Radhadesh, in data 25 aprile, dalle 18.00 alle 22.00, il workshop “I semi del potere” curato dalla sciamana peruviana Martina Mamani, coadiuvata nel suo tour italiano da Ninoska Carbajal, psicologa e danzaterapeuta peruviana e da Luigi Jannarone, sociologo, counselor e studioso di sciamanesimo andino.
Due conferenze e un’esposizione di libri per parlare di ambiente e di ecologia, il 20 e 27 aprile si festeggia la Giornata della Terra con due eventi alla Biblioteca Comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria. E per tutto il mese di aprile la Biblioteca allestirà una speciale sezione di libri dedicati all’ambiente e all’ecologia.
Dal 20 al 24 settembre 2018 Torino ospiterà per la dodicesima volta “Terra Madre Salone del Gusto”, il più grande evento internazionale dedicato al cibo. Per quest’anno l’obiettivo è dialogare sempre di più con i visitatori, partendo dalla più ampia condivisione della conoscenza e cercando di stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini alimentari delle persone.
Chiude i battenti con un’altra giornata sold out, la quinta edizione del Torino Underground Cinefest. Di nuovo oltre 500 passaggi al Cinema Classico, superando così i 1500 spettatori nei tre giorni di festival per i 28 film selezionati. 8 significativi Q&A con autori internazionali, 9 premi consegnati e 11 menzioni attribuite.
Dopo il sold out del primo giorno del festival ideato dal regista torinese Mauro Russo Rouge e proposto dalle associazioni ArtInMovimento e SystemOut, il Torino Underground Cinefest prosegue fino a martedì con un ricco programma tra proiezioni e Q&A con autori e produttori italiani e stranieri.
Per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, due saranno le giurie tecniche che si occuperanno di valutare rispettivamente i 21 cortometraggi e i 7 lungometraggi selezionati fra i 2438 giunti da tutto il mondo. Oltre ai premi al Miglior Lungometraggio e al Miglior Cortometraggio anche la menzione Italia Che Cambia e Piemonte Che Cambia.
In data 10 novembre 2017, la Regione Piemonte ha presentato un bando per l’assegnazione di interventi per gli autori di violenza di genere.
Ad Alessandria, l’Associazione di Promozione Sociale ME.DEA Onlus, in partenariato con la Cooperativa Sociale Coompany &, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE), il Centro Gapp (Gruppo associato per la psicoterapia e la psicodinamica), Io Volo (Società di consulenza e formazione) e Italia che Cambia (Associazione culturale di promozione sociale), ha partecipato all’Avviso regionale risultando tra i vincitori.
L’Associazione culturale inQubatore Qulturale organizza nel mese di maggio 2018 l’edizione zero di BeeGreen – Festival della Sostenibilità, un ciclo di appuntamenti gratuiti incentrati sul tema della sostenibilità ambientale che si terrà nell’area metropolitana torinese.
28 film da tutto il mondo e interessanti Questions & Answers con autori e produttori. Nella tre giorni di cinema indipendente ci saranno otto Q&A, interessanti momenti di dibattito e approfondimento, e saranno proiettati 21 cortometraggi e 7 lungometraggi. Di questi 28 film provenienti da 17 nazioni, quasi il 36 percento arrivano dalla Francia, dalla Germania e dalla Grecia. 22 sono europei, 5 americani (considerando Nord, Centro e Sud America) e 1 asiatico.
L’ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Eija Tarkiainen sarà moderatrice della conferenza “Le tre querce” che – il 15 marzo a Torino – riunirà in un unico incontro Franco Berrino, Carlo Petrini e Michelangelo Pistoletto. Vi proponiamo una sua presentazione/riflessione in vista dell’evento.
Dal 25 al 27 marzo 2018 presso il Cinema Classico di Torino, andrà in scena la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento. 28 film selezionati sui 2438 arrivati da tutto il mondo e due giurie professionali a decretare i vincitori. Tra i media partner anche Italia che Cambia e Piemonte che Cambia.
Ricreare la comunità di quartiere facilitando le relazioni di vicinato, la condivisione di informazioni ed il supporto reciproco tra gli abitanti della stessa zona. È questo l’obiettivo di Toctocdoor, il social network pensato per favorire i rapporti reali sul territorio. Il servizio è già attivo a Torino ma presto verrà esteso a tutte le città italiane.
L’artigianato per molti anni è sembrato qualcosa di antico e superato. Ultimamente, è invece tornato in voga. Ad Asti, si è deciso di far incontrare queste pratiche tradizionali con i fondamentali processi di riutilizzo dei materiali che evitano così di essere trasformati in rifiuti.
Si chiama GrandUp! e verrà inaugurato il 23 febbraio da Fondazione CRC e Social Fare insieme al Social Hackathon. La partecipazione è gratuita. Un’occasione per attivare nuovi progetti sul territorio cuneese!
Il Piemonte è ricco di tradizioni culinarie costruitesi spesso in territori marginali, altrimenti dimenticati. Oggi approfondiamo la coltivazione della rapa bianca di Caprauna, presidio Slow Food, coltivata – tra gli altri – dai ri-abitanti de “l’Isola di Capraunica”, progetto di recupero di un borgo abbandonato ormai in atto da due anni.
Lo scorso 14 gennaio a Torino si è tenuto il convegno “La bellezza ci salverà”. La sala era talmente piena che molte persone non sono riuscite ad entrare. Tra i relatori Paolo Maddalena, Rossana Becarelli, Mauro Scardovelli e Giuliana Mieli. A quanto pare, in tempi di cinismo e decadenza, la bellezza è un tema che interessa ancora le persone. E forse è davvero uno dei pochi antidoti alle miserie di questo secolo.
Parte domani, 10 luglio, la Marcia Locale Per Gaza. Una marcia civile, laica e inclusiva per testimoniare solidarietà e vicinanza al popolo palestinese.
Due giorni di manifestazioni, venerdì 11 e sabato 12 luglio, in difesa del presidio Ex GKN e del progetto di riapertura della fabbrica sociale, polo industriale per la produzione di pannelli fotovoltaici e mobilità sostenibile.
Il demanio ha dato in concessione all’associazione “Poveglia per tutti” la cura dello spazio verde delle tre isole nella laguna di Venezia.
Partendo dal dibattito che si è acceso sul tema in questi giorni, Paolo Piacentini – presidente onorario di FederTrek – prova a immaginare una risposta al problema dello spopolamento delle aree interne.
La decisione della Asl di Oristano di riconoscere la terapia elettroconvulsivante (TEC), ha riacceso il dibattito sulla salute mentale. Tra opinioni contrastanti e realtà clinica, ne parliamo con la tecnica della riabilitazione psichiatrica e ricercatrice Alessandra Perra. Attenzione, alcune informazioni potrebbero urtare la vostra sensibilità.
In questa nuova puntata del nostro podcast sugli altri animali Daniel Tarozzi e gli esperti di Armonie Animali approfondiscono il tema della corretta alimentazione per i nostri amici pelosi.
Il governo Meloni vuole includere la costruzione del Ponte sullo Stretto tra le spese militari sfruttando alcune ambiguità delle regole della NATO.
Un nuovo esposto contro Google. L’AI Overview diminuisce traffico e visibilità sui siti web di informazione.