Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 282
Autore: 263
Co-Autore: 0
Query finale: 263
Paged: 12
Redazione Piemonte Che Cambia

Tutti gli articoli di Redazione Piemonte Che Cambia

on the green road ecologia dal basso torino 1
Cose da sapere

Arriva a Torino “On the green road”, il filmdoc che racconta l’ecologia dal basso

Arriva, per la prima volta a Torino, On The Green Road, il film documentario che racconta il cambiamento ecologico, la cui diffusione è divenuta un vero proprio evento in Francia. Il film e l’omonima associazione, nascono dal viaggio intrapreso in bicicletta in 26 paesi da due giovani neodiplomati francesi, con il desiderio di esplorare e raccontare le azioni ecologiche nel Sud del mondo: Siméon Baldit de Barral e Alexandre Haslé de Barral.

.
“I semi del potere” con la sciamana peruviana Martina Mamani Siwar Qoyllur a Torino
Cose da sapere

“I semi del potere” con la sciamana peruviana Martina Mamani Siwar Qoyllur a Torino

L’associazione ArtInMovimento propone, presso il Centro Olistico Radhadesh, in data 25 aprile, dalle 18.00 alle 22.00, il workshop “I semi del potere” curato dalla sciamana peruviana Martina Mamani, coadiuvata nel suo tour italiano da Ninoska Carbajal, psicologa e danzaterapeuta peruviana e da Luigi Jannarone, sociologo, counselor e studioso di sciamanesimo andino.

.
La Giornata della Terra alla Biblioteca di Serravalle Scrivia
Cose da sapere

La Giornata della Terra alla Biblioteca di Serravalle Scrivia

Due conferenze e un’esposizione di libri per parlare di ambiente e di ecologia, il 20 e 27 aprile si festeggia la Giornata della Terra con due eventi alla Biblioteca Comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria. E per tutto il mese di aprile la Biblioteca allestirà una speciale sezione di libri dedicati all’ambiente e all’ecologia.

.
terra madre torino 2018
Cose da sapere

A settembre torna Terra Madre!

Dal 20 al 24 settembre 2018 Torino ospiterà per la dodicesima volta “Terra Madre Salone del Gusto”, il più grande evento internazionale dedicato al cibo. Per quest’anno l’obiettivo è dialogare sempre di più con i visitatori, partendo dalla più ampia condivisione della conoscenza e cercando di stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini alimentari delle persone.

.
Le giurie e i premi della quinta edizione del Torino Underground Cinefest
Cose da sapere

Le giurie e i premi della quinta edizione del Torino Underground Cinefest

Per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, due saranno le giurie tecniche che si occuperanno di valutare rispettivamente i 21 cortometraggi e i 7 lungometraggi selezionati fra i 2438 giunti da tutto il mondo. Oltre ai premi al Miglior Lungometraggio e al Miglior Cortometraggio anche la menzione Italia Che Cambia e Piemonte Che Cambia.

.
ALTER EGO, Uomini mai più violenti
Cose da sapere

ALTER EGO, Uomini mai più violenti

In data 10 novembre 2017, la Regione Piemonte ha presentato un bando per l’assegnazione di interventi per gli autori di violenza di genere.
Ad Alessandria, l’Associazione di Promozione Sociale ME.DEA Onlus, in partenariato con la Cooperativa Sociale Coompany &, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE), il Centro Gapp (Gruppo associato per la psicoterapia e la psicodinamica), Io Volo (Società di consulenza e formazione) e Italia che Cambia (Associazione culturale di promozione sociale), ha partecipato all’Avviso regionale risultando tra i vincitori.

.
Il programma della quinta edizione del Torino Underground Cinefest
Cose da sapere

Il programma della quinta edizione del Torino Underground Cinefest

28 film da tutto il mondo e interessanti Questions & Answers con autori e produttori. Nella tre giorni di cinema indipendente ci saranno otto Q&A, interessanti momenti di dibattito e approfondimento, e saranno proiettati 21 cortometraggi e 7 lungometraggi. Di questi 28 film provenienti da 17 nazioni, quasi il 36 percento arrivano dalla Francia, dalla Germania e dalla Grecia. 22 sono europei, 5 americani (considerando Nord, Centro e Sud America) e 1 asiatico.

.
Al Cinema Classico di Torino la quinta edizione del Torino Underground Cinefest
Cose da sapere

Al Cinema Classico di Torino la quinta edizione del Torino Underground Cinefest

Dal 25 al 27 marzo 2018 presso il Cinema Classico di Torino, andrà in scena la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento. 28 film selezionati sui 2438 arrivati da tutto il mondo e due giurie professionali a decretare i vincitori. Tra i media partner anche Italia che Cambia e Piemonte che Cambia.

.
toctocdoor torino social
Cose da sapere

Nasce a Torino Toctocdoor, il social network che fa rivivere i quartieri

Ricreare la comunità di quartiere facilitando le relazioni di vicinato, la condivisione di informazioni ed il supporto reciproco tra gli abitanti della stessa zona. È questo l’obiettivo di Toctocdoor, il social network pensato per favorire i rapporti reali sul territorio. Il servizio è già attivo a Torino ma presto verrà esteso a tutte le città italiane.

.
rapa caprauna slow food
Cose da sapere

Ripartire dalle teste di rapa!

Il Piemonte è ricco di tradizioni culinarie costruitesi spesso in territori marginali, altrimenti dimenticati. Oggi approfondiamo la coltivazione della rapa bianca di Caprauna, presidio Slow Food, coltivata – tra gli altri – dai ri-abitanti de “l’Isola di Capraunica”, progetto di recupero di un borgo abbandonato ormai in atto da due anni.

.
La bellezza ci salverà!
Cose da sapere

La bellezza ci salverà!

Lo scorso 14 gennaio a Torino si è tenuto il convegno “La bellezza ci salverà”. La sala era talmente piena che molte persone non sono riuscite ad entrare. Tra i relatori Paolo Maddalena, Rossana Becarelli, Mauro Scardovelli e Giuliana Mieli. A quanto pare, in tempi di cinismo e decadenza, la bellezza è un tema che interessa ancora le persone. E forse è davvero uno dei pochi antidoti alle miserie di questo secolo.

.

Tutti i podcast di Redazione Piemonte Che Cambia

elettroshock elettroconvulsivante Oristano
Cose da sapere

Elettroshock, o meglio, la terapia elettroconvulsivante in Sardegna tra realtà clinica e proteste

La decisione della Asl di Oristano di riconoscere la terapia elettroconvulsivante (TEC), ha riacceso il dibattito sulla salute mentale. Tra opinioni contrastanti e realtà clinica, ne parliamo con la tecnica della riabilitazione psichiatrica e ricercatrice Alessandra Perra. Attenzione, alcune informazioni potrebbero urtare la vostra sensibilità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica