Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 282
Autore: 263
Co-Autore: 0
Query finale: 263
Paged: 11
Redazione Piemonte Che Cambia

Tutti gli articoli di Redazione Piemonte Che Cambia

Torino Underground Cinefest: il cinema indipendente torna sugli schermi
Cose da sapere

Torino Underground Cinefest: il cinema indipendente torna sugli schermi

Anche quest’anno l’appuntamento primaverile è firmato “Torino Underground Cinefest”, il festival di cinema indipendente che torna nelle sale per la sua sesta edizione. Un evento gratuito e aperto a tutti che dal 24 al 28 marzo ospiterà diversi registi e produttori stranieri, oltre che incontri di approfondimento con professionisti del settore cinematografico e autori in gara.

.
Due anni in viaggio con…Piemonte che Cambia!
Cose da sapere

Due anni in viaggio con…Piemonte che Cambia!

Sono passati due anni dal viaggio che, in camper, ci ha condotti alla scoperta del Piemonte che cambia e delle sue tante realtà virtuose. Sono stati due anni ricchi di incontri, avventure e nuovi legami che ci hanno ricordato quanta bellezza c’è nei nostri territori. Oggi, martedì 26 febbraio, festeggiamo questo importante momento ripercorrendo la strada fatta fino ad ora e guardando al futuro con tanti nuovi propositi. Non ci resta che dire…buon compleanno Piemonte che Cambia!

.
Pistoletto presenta: “Ominiteismo e Demopraxia”, per una rigenerazione della società
Cose da sapere

Pistoletto presenta: “Ominiteismo e Demopraxia”, per una rigenerazione della società

Nel ciclo di appuntamenti di “Incontri con l’autore” della biblioteca Civica di Biella, l’artista sarà l’ospite di mercoledì 30 gennaio e approfondirà i temi di Ominiteismo e Demopraxia. Per l’occasione saranno presenti anche numerosi studenti delle scuole superiori biellesi, che porranno alcune domande al maestro in merito al suo ultimo libro.

.
Reciproci dialoghi…nell’armonia delle differenze
Cose da sapere

Reciproci dialoghi…nell’armonia delle differenze

Sabato 3 novembre presso il Teatro Vittoria di Torino, nell’ambito della Notte delle Arti Città di Torino, l’Orchestra da Camera G.B. Polledro prosegue nella sua tematica di armonia nelle differenze con l’unione tra musica classica e arti contemporanee. Alle ore 21 l’esecuzione del 2° Concerto della Stagione Polledro 2018-2019 con l’organico orchestrale composto da una trentina di musicisti diretti dal M° Federico Bisio.

.
A Ca’ Mariuccia si semina il futuro!
Cose da sapere

A Ca’ Mariuccia si semina il futuro!

“Seminare il Futuro” è un’iniziativa promossa dal 2011 da NaturaSì, Ecor, Baule Volante e Fior di Loto. Una domenica dedicata all’agricoltura bio, per vestire i panni degli agricoltori e seminare a mano i cereali: un’occasione per visitare aziende biologiche e biodinamiche e riflettere sul futuro dei semi, perché la loro qualità è un bene da difendere. In Piemonte l’appuntamento è a Ca’ Mariuccia domenica 14 ottobre.

.
Aeham Ahmad in concerto per CasaOz
Cose da sapere

Aeham Ahmad in concerto per CasaOz

In occasione di MITO Settembre Musica, concerto benefico dell’artista palestinese Aeham Ahmad a favore di CasaOz. Prima un dialogo, poi un concerto, per unire parole e musica e raccontare la storia di un giovane, conosciuto ormai come il “pianista di Yarmuk”, che, prima di arrivare a Berlino, ha combattuto l’Isis con la sua musica. Il ricavato della serata, grazie al sostegno del Lanificio Reda, sarà interamente devoluto a CasaOz.

.
“Cambiano come Montmartre”: Riuso e Riciclo Creativo e Sostenibilità
Cose da sapere

“Cambiano come Montmartre”: Riuso e Riciclo Creativo e Sostenibilità

La XXXI edizione di “Cambiano come Montmartre”, il 16 settembre 2018 sarà interamente dedicata al tema del “Riuso e Riciclo Creativo e Sostenibilità”. Riduzione dello spreco di risorse naturali, materiali, energia e rifiuti, sostenibilità e divertimento, si intrecciano in un programma ricco di incontri, mostre, laboratori ed arte partecipativa.

.
In arrivo il Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri
Cose da sapere

In arrivo il Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri

Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018 si terrà a Chieri (To) la seconda edizione del festival dedicato ai temi della rigenerazione urbana e alla riflessione sui beni comuni. Incontri e dibattiti aperti al pubblico per confrontarsi con esperti da tutta Italia e Europa. Spettacoli in fabbrica con il dj set di Enrico Piva, la performance Inpoetica di Alessandra Racca, il concerto Conciorto con frutta e ortaggi in musica, la marching band 88 Folli per le strade di Chieri, Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, l’installazione dello street artist Labadanzky.

.
terza edizione convegno andare oltre vita oltre la vita
Cose da sapere

La terza edizione del Convegno internazionale “Andare oltre. Uniti nella luce” per approfondire la vita oltre la vita

Dal 19 al 21 ottobre 2018 a Borgaro Torinese (TO) per parlare dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte, per discutere di spiritualità e di sopravvivenza alla morte fisica, e per sostenere i genitori colpiti da un lutto della propria prole, dando spazio all’arte e con un taglio antropologico e culturalista.

.
ilab non capire paesaggio universita cittadellarte
Cose da sapere

Da ILaB a (non) capire il paesaggio: una collaborazione tra università e Cittadellarte

Nel contesto di Arte al Centro 2018 si è tenuto il convegno “(NON) capire il paesaggio”: ILaB – Industrial Landscape Biella (con le voci “dietro le quinte” di Paolo Furia e Federico Vercellone) ci racconta la nascita e le peculiarità dell’iniziativa che ha visto riunire ospiti del calibro di Marc Augé, Peppino Ortoleva, Giorgio Bigatti, Massimo Bergamasco e Chiara Simonigh.

.

Tutti i podcast di Redazione Piemonte Che Cambia

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica