
Poco distante dal piazzale della chiesa di Manarola, esiste un luogo sconosciuto ai tradizionali turisti delle Cinque Terre: lasciando alle spalle il paese e la calca, una porta azzurra ci riporta al 1643.
Poco distante dal piazzale della chiesa di Manarola, esiste un luogo sconosciuto ai tradizionali turisti delle Cinque Terre: lasciando alle spalle il paese e la calca, una porta azzurra ci riporta al 1643.
Al Teatro Sociale Villani, si è tenuto un incontro di grande rilevanza per il futuro di “Biella Città Creativa”: è stata annunciata la nascita della nuova associazione dedicata, è stato presentato il logo ufficiale e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha dichiarato che il coordinamento Unesco delle realtà piemontesi facenti parte del network avrà come sede operativa Biella. Ripercorriamo l’appuntamento attraverso le voci dei relatori.
Poco più che ventenne, Sara ha già avviato un suo birrificio nato dall’amore per la Terra, per la coltivazione del luppolo e per i processi di birrificazione. Questa passione le ha consentito di scoprire un mondo incentrato sul saper fare, sulla tradizione, ma anche sulla creatività. Vi raccontiamo la sua storia.
Sarà presentato in anteprima al più importante festival di cinema per ragazzi del mondo il docufilm sul Movimento Fridays For Future promosso da Italia Che Cambia e Terra Nuova Edizioni. L’appuntamento è previsto per il 28 agosto all’interno della Masterclass Giffoni Impact. Abbiamo intervistato l’autore, e nostro collaboratore, Ezio Maisto.
PROGETTO PANDORA nasce nel 2015 da un gruppo di volontari presso i canili del territorio Biellese, con l’idea di occuparsi solo ed esclusivamente di“cani dai bisogni speciali”: malati, anziani, di difficile adozione, destinati all’eutanasia o classificati irrecuperabili. Qui, attraverso un percorso di recupero e nuove adozioni, si sviluppa un progetto di vita pensato per essere il più possibile vicino a quello familiare, dove ai box tradizionali si sostituiscono stanze arredate e spazi all’aperto, diventando una vera e propria casa che crea accoglienza.
Per secoli le castagne sono state una risorsa preziosa per i contadini, perché riuscivano, nei momenti difficili, a risolvere il problema dei pasti giornalieri e li rendevano più saporiti e sostanziosi. Un itinerario che valorizza l’entroterra genovese, offrendo una “visita guidata” attraverso otto valli per riscoprire il dimenticato mondo del castagno, la sua cultura e le eccellenze locali.
Fabio Nardini e Alexandra Gamberale, in arte Mitumme, hanno lanciato il progetto Cantautori in Viaggio, un tour lungo lo stivale per scoprire le bellezze del nostro Paese e raccontarle attraverso la loro musica.
A pochi chilometri da Varese Ligure, in un casale con pareti in pietra, Francesca ed Emanuele hanno dato vita a un’oasi di pace, lontana anni luce dal brusio della vita cittadina, ma anche un luogo di incontro e confronto, dove si può imparare tutto ciò che riguarda la natura.
Dopo dieci giorni caldi, intensi e sorprendenti si conclude oggi il viaggio in camper di Selena Meli e Gabriele Giannetto nella Sicilia che Cambia. In questo articolo ripercorrono le tappe del tour condividendo le sensazioni e le riflessioni di queste giornate. Un viaggio si conclude, con la certezza che questo sia solo l’inizio di una nuova grande avventura da condividere.
Puntata speciale dedicata alla delicata situazione del turismo in Italia e nel mondo. Alcune città europee si stanno organizzando per costruire un modello di accoglienza diverso, più lento e sostenibile, mentre il turismo di massa è in crisi, fra crociere ferme e compagnie aeree sull’orlo del fallimento. Ma non c’è solo il turismo cittadino: l’estate 2020 potrebbe essere un’ottima occasione per riscoprire i viaggi a piedi.
L’iniziativa – costituita nel febbraio di quest’anno per volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, del Gruppo Sella e del Gruppo Zegna, assieme a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto come socio sostenitore – è tesa a promuovere il turismo nella provincia laniera e a offrire nuove opportunità lavorative e imprenditoriali. Questa nuova realtà ha lavorato e ultimato un sondaggio coinvolgendo 2000 biellesi per comprendere da vicino quali fossero le parole chiave e gli slogan preferiti da una parte dei cittadini per riferirsi e presentare il proprio territorio. Scopriamo cosa è emerso.
Come trovare la strada per essere noi stessi, soddisfare i nostri bisogni e contribuire a rispondere alle sfide del mondo? Prende avvio da settembre un percorso di orientamento per giovani alla ricerca di senso in un mondo che cambia velocemente.
I parchi naturali rappresentano uno straordinario patrimonio naturale e un’opportunità per affrontare le sfide ecologiche, sanitarie ed economiche di oggi. Ne abbiamo parlato con l’ambientalista e docente di ecologia Franco Tassi, che per oltre trent’anni ha diretto il Parco Nazionale d’Abruzzo, salvando e valorizzando un’incredibile area protetta che stava per essere perduta.
Torniamo a parlare della violenta esplosione nella capitale del Libano. Cosa c’entra una nave battente bandiera della Moldavia fermata nel 2013 nel porto di Beirut? E quanto è realistica l’ipotesi che nell’Hangar-12 ci fosse l’arsenale di Hezbollah? Commentiamo anche la situazione generale del paese, dove già da tempo è in corso una crisi economica, finanziaria e politica gravissima cui questo evento potrebbe aver assestato il colpo definitivo. Infine parliamo dello scontro fra governo e Regione Sardegna sulla “legge del cemento”.
Ci sono luoghi in cui da quasi 30 anni si costruisce un pezzo di futuro, che poi diventa presente e innesca cambiamenti in tutto lo stivale. Tra questi troviamo Torri Superiore, un antico borgo recuperato nell’estremo ponente ligure, quasi in Francia: un ecovillaggio unico nel suo genere, che ha ospitato i primi corsi di permacultura e contribuito in modo determinante alla diffusione della facilitazione. E molto molto altro ancora.
A Torino Atelier Riforma sta avviando una vera e propria rivoluzione degli abiti usati che, trasformati dalla rete di sartorie del territorio, sta contrastando la cultura dell’usa e getta nell’ambito della moda affinchè sempre più persone possano comprare e utilizzare capi etici e sostenibili. Ora Elena Ferrero e Sara Secondo, fondatrici del progetto, hanno lanciato una campagna di crowdfunding per realizzare un sistema di tracciabilità che garantisca a chi dona i propri capi la trasparenza sulla loro destinazione.
Un percorso a tappe per soffermarsi a riflettere sulle cose importanti, a partire dai pensieri e dalle parole che ci hanno accompagnato durante la quarantena. Sul lago di Scanno, nel “borgo del respiro”, è stato inaugurato il primo Cammino delle panchine, un’iniziativa ed un originale percorso formativo lanciato da Digital Bench per invitare a scoprire il proprio valore unico. Da Vanessa Postacchini, partecipante e addetta stampa dell’evento, un resoconto di questa esperienza.
La violenta esplosione di un deposito di ammonio nella zona vicino al porto di Beirut, ieri pomeriggio, campeggia sulle prime pagine di tutti i giornali. Sulle cause c’è ancora il mistero: è stato un incidente? Quanto è realistica l’ipotesi di un attentato? E cosa c’entra Rafiq Hariri, controversa figura politica libanese uccisa in un attentato nel 2005? Commentiamo anche due nuovi studi che ci mostrano l’estrema complessità degli ecosistemi: uno riguarda alcuni spiacevoli effetti collaterali della strategia di conservazione del panda gigante, l’altro ha a che fare con l’effetto priming.
Un’impresa sociale all’avanguardia, un laboratorio per la produzione di prodotti da forno e un bistrot a cielo aperto. Tutto questo è Cotti in Fragranza: un progetto di formazione professionale, inclusione sociale e inserimento lavorativo rivolto ai giovani detenuti del carcere Malaspina di Palermo. Il loro motto? Se non li gusti non li puoi giudicare.
Una spiaggia libera, attrezzata e inclusiva, a basso impatto ambientale, dove anche gli animali sono benvenuti. 20Riviera si trova a Varigotti, vicino a Finale Ligure (SV), ed è una realtà unica nel suo genere.