Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Unknown 1
Cose da sapere

Critical mass: l’invasione delle biciclette che fa bene al pianeta dal 1992

Il primo giovedì di ogni mese, a Torino – così come in tantissime altre città del mondo – scende per strada la critical mass, per lottare per i diritti dei ciclisti e per strade più democratiche. Si tratta di una manifestazione spontanea e nata dal basso, senza una struttura organizzativa alle spalle, che aiuta gli utenti deboli della strada a “riappropriarsi” dei loro spazi urbani, che negli ultimi anni si sono ridotti sempre di più a favore di quelli dedicati alle auto.

.
Bike Pride 2022 @ Stefano Druetta 1
Cose da sapere

Elisa Gallo: “Meno auto e più bici per democratizzare le città e renderle più vivibili”

L’80% delle nostre città è dedicato alle auto, studiato per loro e spesso inaccessibile a biciclette e pedoni. Eppure le evidenze statistiche e scientifiche dimostrano che diminuire l’uso dell’auto privata avrebbe ripercussioni positive su tantissimi fattori, dall’inquinamento alla mortalità stradale, fino ai tempi di percorrenza negli spostamenti urbani. Ci spiega tutto Elisa Gallo, che si occupa di mobilità sostenibile per passione e per lavoro.

.
Lato di Piazza Mazzini
Cose da sapere

Catania, ultima tra le città metropolitane italiane per mobilità sostenibile

In base a vari report, Catania sembra essere la città messa peggio in Italia per mobilità sostenibile. Un dato significativo che dimostra l’urgenza e la necessità di ripensare a un piano capace di migliorare la viabilità, la qualità dell’aria e contribuire alla diffusione di nuove e più sane abitudini. Ne abbiamo parlato con Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania.

.
RENATO ACCORINTI No ponte 820x547 1
Cose da sapere

Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”

A poche settimane di distanza dalla manifestazione che si è svolta lo scorso 12 agosto a Messina per dire “Stop al ponte sullo Stretto”, pubblichiamo l’intervista di Pressenza a Renato Accorinti, già sindaco di Messina e da sempre in prima linea contro la costruzione di questa devastante e inutile opera. Un elenco di “no” motivati e di proposte concrete e necessarie per una vera cura del territorio.

.
NapoliPedala2 1
Cose da sapere

Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile

Napoli Pedala è un’associazione culturale, ricreativa e senza scopo di lucro che dal 2012 si occupa di promuovere la ciclabilità urbana e turistico sportiva e di sensibilizzare sull’importanza di una mobilità sostenibile. Ogni anno organizza il Napoli Bike Festival, un’occasione di aggregazione per gli amanti della bicicletta e allo stesso tempo di dibattito sul tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature.

.
Grambles3
Cose da sapere

Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta

Sono convinti che la bicicletta sia tanto uno sport quanto un modo silenzioso e discreto per andare ad annusare il fresco dei boschi, perdersi tra le primule o spingere lo sguardo tra gli stambecchi in lontananza. Così nasce Grambles, progetto di un gruppo di giovani che organizza escursioni gratuite e autogestite sulla collina torinese, per condividere la bellezza di una pedalata in compagnia.

.
scalo sogni cover
Cose da sapere

Ettore Campana: “Scalo sogni e vette per far sorridere i bambini dell’Ospedale Civile di Brescia”

Una coraggiosa impresa in solitaria: scalare le vette alpine in sella a una bicicletta. Protagonista dell’avventura, è il trentenne bresciano Ettore Campana, che dedicherà il suo “Scalo Sogni” ai bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia, che grazie alla tecnologia lo “accompagnano” pedalata dopo pedalata in questa sua avventura.

.
torino bike days cover
Cose da sapere

Torino Bike Days: dieci giornate dedicate alle due ruote e alla mobilità attiva

Ancora per qualche giorno il capoluogo piemontese sarà la capitale nazionale della bicicletta grazie al ricco programma dei Torino Bike Days, un’importante manifestazione dedicata al mezzo di trasporto più economico e sostenibile che ci sia. Ecco una panoramica sugli eventi che si sono svolti e si svolgeranno nell’ambito della manifestazione, da pedalate non competitive per le strade della città a incontri di approfondimento e co-progettazione per una mobilità più lenta, inclusiva e sostenibile.

.
Paola Gianotti: in Mato Grosso per documentare la salute del pianeta
Cose da sapere

Paola Gianotti: in Mato Grosso per documentare la salute del pianeta

Documentare il nostro polmone, tra bellezze naturali e deforestazione: Paola Gianotti è un’atleta piemontese che il 3 aprile è partita per una nuova avventura a sostegno dell’ambiente. Con il progetto Bike4Tree Brazil percorrerà 1200 km attraversando parte del Mato Grosso in bici per documentare il territorio e raccontare con i suoi occhi la salute di un pezzo del nostro pianeta.

.
pista ciclabile riva ligure 00
Cose da sapere

La pista ciclo pedonale imperiese, tra bellezza e malumori

Una pista ciclopedonale lunga oltre 20 chilometri è stata realizzata e inaugurata da qualche anno, andando a sostituire quella che era la vecchia ferrovia della litoranea ligure. Oggi è un percorso che costeggia il mare e che rende più facilmente accessibili le località che tocca, che beneficiano così di una riduzione dell’inquinamento e di un nuovo turismo, più lento e rilassato. Ma il disappunto da parte di chi vive quotidianamente questi luoghi non manca: a chi il compito di ascoltarlo?

.
social delivery
Cose da sapere

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

Quello delle consegne a domicilio è un settore in rapidissima espansione che si sta già trovando ad affrontare sfide cruciali, come la tutela dei diritti di lavoratori e lavoratrici e sostenibilità ambientale. A questo proposito è fondamentale l’iniziativa di So.De, progetto di social delivery che mette al primo posto le “tre S”: socialità, solidarietà, sostenibilità.

.
Stretto di Messina Nasa
Cose da sapere

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

Sembra essere tornati al 1994 quando Berlusconi, affacciandosi sulla scena politica italiana, prometteva agli italiani la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. A distanza di quasi trent’anni la promessa, a suo dire, sarà mantenuta. Il Governo Meloni infatti, con un nuovo decreto prevede l’approvazione del progetto esecutivo entro il 31 luglio 2024. Per il WWF e non solo si tratta di un’opera dagli elevatissimi e insostenibili costi ambientali, sociali, economici e finanziari.

.
tutti a scuola a piedi o in bicicletta 2
Cose da sapere

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini

Dal 20 al 24 marzo si terrà “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!”, un’iniziativa lanciata dalla FIAB – la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – per promuovere la mobilità attiva tra gli studenti di elementari e medie negli spostamenti casa-scuola. L’appuntamento dà il via al conto alla rovescia per l’edizione 2023 di Bimbimbici, la tradizionale pedalata in sicurezza rivolta ai bambini e alle loro famiglie
in programma domenica 14 maggio in tantissime città.

.
Inquinamento Torino
Cose da sapere

Clean Cities Campaign: Torino è ancora una volta nella classifica delle città più inquinate d’Italia

La Clean Cities Campaign di Legambiente torna con il suo tour nazionale: sarà un viaggio che dal 1° febbraio al 2 marzo 2023 farà tappa nei principali capoluoghi italiani. In questi giorni è arrivata a Torino per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e per offrire un maggior sostegno verso le urgenti politiche di mobilità attiva, condivisa e sostenibile di cui le nostre città hanno bisogno.

.
due zaini e un camallo 3
Cose da sapere

Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento

Con Due Zaini e Un Camallo vogliamo portare un po’ di Liguria nel cuore della gente. È questo il motto di Luca e Valentina, amici da una vita, che con la loro associazione e la loro rivista si sono posti come obiettivo la promozione del territorio ligure. La loro iniziativa ha trovato subito un ottimo riscontro a sta crescendo tanto, così come il turismo lento e responsabile in regione.

.
ebike borassi
Cose da sapere

Silvia Gogna e il suo punto noleggio bici: “Ho cambiato vita per tenere viva la mia valle”

Dall’idea di aprire un punto di noleggio di bici elettriche alla voglia di attivarsi per valorizzare il proprio territorio. Non si sa cosa sia scattato prima, ma la volontà di fare rete c’è, l’intenzione di fare fronte comune per darsi una mano a vicenda pure. Cosa manca? Salire in sella e scoprire le meravigliosi panorami della val Borbera, assaporarne le specialità locali e chiacchierare con i suoi abitanti. Abbiamo incontrato Silvia Gogna di Bikevalborbera, che ci ha raccontato come s’è sviluppato il suo progetto.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica