Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Outdoor education 2
Cose da sapere

Outdoor education: l’effetto foresta che favorisce crescita ed esperienza

Un gioco non è mai solo un gioco, specialmente quando si svolge in un contesto naturale. Ne è convinto Raoul Fiordiponti, presidente della rete TeFFIt – OE, che propone un percorso formativo per operatori e operatrici di outdoor education che ha l’obiettivo di fornire a chi parteciperà un metodo di costruzione, progettazione e conduzione di contesti educativi in natura.

.
marco bertolini guida
Cose da sapere

Marco, guida ambientale: “No al lockdown dei boschi, servono norme più ponderate e meno liberticide”

Per moltissimi liguri e piemontesi da circa un mese è vietato passeggiare lungo i sentieri del territorio genovese e alessandrino. Un lockdown che sta pesando sui titolari delle numerose attività economiche legate al trekking e al mountain-biking e su tutti i professionisti per cui le escursioni in natura sono ossigeno e fonte di sostentamento.

.
radici vicine 1
Cose da sapere

Radici Vicine: conosciamo meglio la natura, perché la natura siamo noi

Sono tante le testimonianze raccolte da Giacomo Castana nel sequel di Viaggio tra uomini, donne e piante, il primo documentario da lui curato. Il suo nuovo lavoro, intitolato Radici Vicine, è un viaggio alla scoperta delle piante e del rapporto che l’uomo ha instaurato con la Natura, per lasciarci ispirare e costruire una società in cui sono le piante a insegnarci a convivere e cooperare.

.
thousand trees monte moro
Cose da sapere

Alberi autoctoni da ripiantare dopo le feste per un Natale sostenibile

Ginepro, corbezzolo e alloro: le piante della tradizione ligure tornano a essere addobbate a festa nelle case dei genovesi per un Natale sostenibile.
Matteo Ciappina e Jacopo Gibelli di A Thousand Trees Project ci hanno raccontato della loro iniziativa per convertire il territorio ad acquisti più ecologici. E a gennaio si va tutti insieme a ripiantare gli alberelli sul Monte Moro!

.
abete rosso
Cose da sapere

L’abete rosso sacrificato per il Natale del Vaticano sta morendo ma “parla” ancora

Un abete rosso secolare è stato sradicato dai boschi del Trentino, trasportato in piazza San Pietro a Roma e addobbato come albero di Natale. Nonostante sia in fin di vita, questa pianta trasmette ancora impulsi elettrici, la “voce” attraverso cui comunica. Giacomo Castana, fondatore del progetto Prospettive Vegetali, l’ha ascoltata tramite uno strumento particolare e ha deciso di condividere con noi alcune riflessioni sulla vicenda.

.
Seedball con germoglio
Cose da sapere

Al Sud arriva il Seedball Festival, palline di semi per aiutare la Natura a rinascere

Si moltiplicano le giornate di RiforestAzione della prima edizione del Seedball Festival, promosso dalla neonata RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale allo scopo di diffondere il più possibile la semina di specie arboree autoctone attraverso il metodo delle palline di semi. Il 30 ottobre partirà una cinque giorni di eventi nel ragusano, mentre in Calabria sono in preparazione altri eventi simili con il supporto delle istituzioni locali.

.
vaia
Cose da sapere

VAIA: disegniamo città inclusive e sostenibili per il futuro

E se provassimo a ridisegnare le nostre città ispirandoci agli elementi del mondo naturale? La startup VAIA, nata ispirandosi ai principi di economia circolare e rinascita ambientale, organizza la Summer Week, un evento che si terrà dal 15 al 17 luglio e che avrà lo scopo di immaginare insediamenti urbani in armonia con la Natura, inclusivi ed ecologici.

.
strage di alberi 1
Cose da sapere

Una legge per consentire ai cittadini di fermare la strage di alberi

Un caso piuttosto eclatante, nonché frequente, di mala amministrazione è quello che riguarda la cattiva gestione del verde urbano e l’ormai sistematico abbattimento di alberi, anche pregiati, che si registra sempre più spesso in diverse città italiane. Ecco una petizione per chiedere una legge che consegni nelle mani dei cittadini gli strumenti per difendere i polmoni della terra.

.
eert 2
Cose da sapere

EERT: gli orologi in legno da cui nascono nuovi alberi

Economia circolare, consumo consapevole, sostenibilità e rispetto dell’ambiente sono gli ingredienti alla base di EERT, una start-up di giovani imprenditori attenti alla salvaguardia dell’ecosistema. Grazie alla vendita di orologi in legno, al riuso dei materiali e alla piantumazione di nuovi alberi infatti, EERT promuove un modello di business più sostenibile.

.
Un albero per ogni mina ant
Cose da sapere

Piantare alberi al posto delle mine: così rinasce una terra tormentata

Piantare alberi al posto delle mine. La vita che sostituisce la morte in una delle regioni più sofferenti del mondo, il Sahara occidentale, dove ampie fette di territorio sono disseminate di ordigni che creano terrore e uccisioni. Una onlus italiana sta portando avanti qua il progetto “Un albero per ogni mina”, che coinvolge la popolazione locale, in particolare le donne, per mettere in sicurezza il paese e gettare le basi per la sua rinascita.

.
Taglio Alberi
Cose da sapere

“Stop al taglio indiscriminato delle alberature stradali!”

Arriva dal Circolo Biellese di Legambiente l’ennesima segnalazione di un intervento sul verde condotto dall’amministrazione, che vede nel taglio delle alberature una pratica sempre più diffusa. Singoli alberi o filari che in molti casi sono sani e non rappresentano situazioni di rischio e pericolo per l’incolumità delle persone vengono eliminati con interventi da molti considerati “ingiustificati”.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica