Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

InHome

portineria 21 bari
Cose da sapere

Anche Bari ha la sua Portineria di quartiere

Laboratori per bambini, presentazioni di libri, musica, performance teatrali e servizi per i cittadini, primo fra tutti il portierato di quartiere. Seguendo l’esempio del locale aperto a Milano da tre giovani amiche, nasce a Bari il Caffè Bistrot Letterario Portineria 21, un luogo di ristorazione e incontro, un supporto alle persone nella routine quotidiana e un’occasione per ricostruire la comunità.

.
Formazione sostenibilmente
Cose da sapere

Al via nelle scuole i corsi per formare gli insegnanti all’educazione ambientale

#SOStenibilmente è il progetto di Cifa Onlus rivolto a tutte le scuole di Italia con l’obiettivo di avviare dei percorsi didattici sull’educazione ambientale. Partiranno da Torino il 23 e il 24 novembre le giornate di formazione per insegnanti che si terranno in diverse città italiane per supportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva.

.
CIACCI ROSSI
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Alessio Ciacci e Raphael Rossi: due visionari concreti verso i Rifiuti Zero – Meme #28

L’unico modo di gestire correttamente i rifiuti consiste nell’eliminare il concetto stesso di rifiuto. È questo il presupposto da cui nasce la strategia Zero Waste ideata da Paul Connet e promossa in Italia da due amministratori coraggiosi ed esperti di economia circolare come Alessio Ciacci e Raphael Rossi. Li abbiamo intervistati analizzando con loro i passi percorsi, la situazione attuale e le ipotesi per il futuro.

.
ghesc 450x450 1 e1572222732994
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Ghesc: il villaggio laboratorio recuperato dagli studenti di tutto il mondo – Io Faccio Così #266

“È necessario riappropriarsi dell’utilizzo delle nostre mani”, affermava lo scultore Pinuccio Sciola. L’Associazione Canova, con il suo progetto di ‘villaggio-laboratorio’ di Ghesc in Val d’Ossola, ha trovato il suo modo di metterlo in pratica: coinvolgere studenti da tutto il mondo per recuperare un borgo medievale abbandonato, incastonato in un luogo magico tra i monti. Una storia che testimonia come un’apparente follia possa divenire realtà. Ne abbiamo parlato con Maurizio Cesprini, uno dei motori del recupero di questo luogo a cavallo tra passato e futuro.

.
donne e salute ant 300x225 1
Cose da sapere

Donne e salute: le nuove evidenze mostrano una realtà diversa

Esistono tra le donne e gli uomini differenze biologiche, culturali e sociali che non possono non essere considerate nell’approccio alla salute e alla malattia. Le ultime evidenze scientifiche, in particolare in ambito cardiovascolare, portano nuove conoscenze circa le patologie e le terapie che interessano l’universo maschile e quello femminile. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli.

.
pollaio sociale 41 300x225 1
Cose da sapere

Il Pollaio Sociale: adottare una gallina e avere in cambio uova fresche

A Imola, nell’ambito di un centro rivolto all’inclusione di persone con lievi disabilità, è nato qualche anno il primo pollaio sociale d’Italia. Basato sull’adozione a distanza di galline ovaiole in cambio di uova fresche tutto l’anno, il progetto promuove la diffusione di buone pratiche alimentari e di consumo favorendo al contempo l’integrazione e gli scambi relazionali di ragazze e ragazzi con fragilità.

.
scuola bosco pianoro1 450x450 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Una Scuola nel Bosco per imparare ogni giorno dalla natura – Io faccio così #265

Una scuola senza lezioni, senza banchi e senza aule, completamente circondata dal verde di un bosco. È un progetto educativo nato dalla volontà di due mamme della provincia di Bologna che coinvolge bambini dai tre ai sei anni e si ispira ai principi dell’outdoor education, del gioco libero e dello sviluppo delle autonomie.

.
camminare 300x225 1

Una Festa lenta dei viandanti per celebrare la cultura del camminare

La cultura del camminare può evolvere da turismo a cultura, arte e politica, perché il cammino è un atto spirituale e terapeutico e allo stesso tempo un gesto civile. Questo il messaggio al centro del primo Festival della Compagnia dei Cammini dedicato alla cultura del camminare. Dal 25 al 27 Ottobre a Feltre, in provincia di Belluno, sono previsti tre giorni con incontri, musica, mostre, cammini e tanti ospiti.

.
rete olistica livorno2 300x225 1
Cose da sapere

Una Rete Olistica per diffondere salute e benessere in città

Solo unendo le forze si può star bene davvero. Da questo presupposto prende vita la Rete Olistica di Livorno (ROL), una realtà di cui oggi fanno parte 22 associazioni impegnate a promuovere sul territorio benessere e stili di vita sani. L’obiettivo è quello di favorire la collaborazione tra professionisti e discipline che mirano al raggiungimento di uno stato di salute “globale” tra mente, corpo, ambiente e società.

.
La finanza etica promuove l’economia al femminile
Cose da sapere

La finanza etica promuove l’economia al femminile

Per sostenere l’economia al femminile Banca Etica ha lanciato un bando di crowdfunding dedicato all’inclusione economica e finanziaria delle donne. Il bando è aperto ad organizzazioni e imprese, ma anche gruppi informali, in cui sia preponderante il ruolo ed il protagonismo di donne nell’ideazione, nella realizzazione del progetto, nella fornitura dei beni e servizi collegati.

.
coop mandela 450x450 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Nelson Mandela “sbarca” in Calabria: accoglienza e lavoro creano il futuro – Io faccio così #264

Offrire un lavoro dignitoso a migranti e giovani disoccupati impegnandoli in un progetto di valorizzazione del territorio tramite il turismo e l’agricoltura sostenibile. Con questo obiettivo e sull’esempio del modello virtuoso di integrazione di Riace, nasce a Gioiosa Ionica, in Calabria, la cooperativa Nelson Mandela.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica