Laboratori per bambini, presentazioni di libri, musica, performance teatrali e servizi per i cittadini, primo fra tutti il portierato di quartiere. Seguendo l’esempio del locale aperto a Milano da tre giovani amiche, nasce a Bari il Caffè Bistrot Letterario Portineria 21, un luogo di ristorazione e incontro, un supporto alle persone nella routine quotidiana e un’occasione per ricostruire la comunità.
Inaugurato nel 2016, il social market fondato da due onlus in provincia di Napoli non solo è diventato un punto di riferimento per molte famiglie della zona, ma ha anche dimostrato le enormi potenzialità dell’economia del dono.
#SOStenibilmente è il progetto di Cifa Onlus rivolto a tutte le scuole di Italia con l’obiettivo di avviare dei percorsi didattici sull’educazione ambientale. Partiranno da Torino il 23 e il 24 novembre le giornate di formazione per insegnanti che si terranno in diverse città italiane per supportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva.
Lorena Di Maria
.
30 Ottobre 2019
Anche Italia Che Cambia ha aderito alla campagna per proteggere le foreste italiane dall’attacco di chi le vuole sfruttare solo per fini economici. Firmate anche voi per dare ancora più forza a questa richiesta!
Redazione
.
30 Ottobre 2019
Dalla Rassegna Stampa alle Favole, attraversando inediti Percorsi del Cambiamento e sperimentando azioni e strumenti per un PianetaFuturo. Con immenso entusiasmo lanciamo ufficialmente il nuovo sito di Italia che Cambia e vi presentiamo tutte le novità da oggi online.
L’unico modo di gestire correttamente i rifiuti consiste nell’eliminare il concetto stesso di rifiuto. È questo il presupposto da cui nasce la strategia Zero Waste ideata da Paul Connet e promossa in Italia da due amministratori coraggiosi ed esperti di economia circolare come Alessio Ciacci e Raphael Rossi. Li abbiamo intervistati analizzando con loro i passi percorsi, la situazione attuale e le ipotesi per il futuro.
Hai mai pensato che il nostro pianeta Gaia potrebbe essere un essere vivente? E se lo fosse, cosa succederebbe se svegliandosi una mattina qualunque, si rendesse conto di essere malata? E noi, esseri umani, che ruolo avremmo in questa situazione?
Emanuela Sabidussi
.
27 Ottobre 2019
“È necessario riappropriarsi dell’utilizzo delle nostre mani”, affermava lo scultore Pinuccio Sciola. L’Associazione Canova, con il suo progetto di ‘villaggio-laboratorio’ di Ghesc in Val d’Ossola, ha trovato il suo modo di metterlo in pratica: coinvolgere studenti da tutto il mondo per recuperare un borgo medievale abbandonato, incastonato in un luogo magico tra i monti. Una storia che testimonia come un’apparente follia possa divenire realtà. Ne abbiamo parlato con Maurizio Cesprini, uno dei motori del recupero di questo luogo a cavallo tra passato e futuro.
Paolo Cignini
.
24 Ottobre 2019
La prima edizione di un Festival dedicato al Benessere a 360°, un progetto innovativo di presentare realtà e percorsi che permette di immergersi nel flusso di incontri, esperienze e scoperte. Un’occasione per approfondire temi legati alla cura di se, del proprio ambiente e alle scelte olistiche in ogni campo della propria vita
Annalisa Jannone
.
21 Ottobre 2019
Esistono tra le donne e gli uomini differenze biologiche, culturali e sociali che non possono non essere considerate nell’approccio alla salute e alla malattia. Le ultime evidenze scientifiche, in particolare in ambito cardiovascolare, portano nuove conoscenze circa le patologie e le terapie che interessano l’universo maschile e quello femminile. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli.
Annalisa Jannone
.
18 Ottobre 2019
A Imola, nell’ambito di un centro rivolto all’inclusione di persone con lievi disabilità, è nato qualche anno il primo pollaio sociale d’Italia. Basato sull’adozione a distanza di galline ovaiole in cambio di uova fresche tutto l’anno, il progetto promuove la diffusione di buone pratiche alimentari e di consumo favorendo al contempo l’integrazione e gli scambi relazionali di ragazze e ragazzi con fragilità.
È possibile avere cibo sano e di qualità a costi e prezzi equi anche nelle città? Se ne parlerà nell’ambito del convegno-laboratorio sulle Politiche locali del cibo che si terrà il 26 ottobre prossimo a Preganziol, in provincia di Treviso. Italia che Cambia è tra i mediapartner dell’evento.
Redazione
.
17 Ottobre 2019
Una scuola senza lezioni, senza banchi e senza aule, completamente circondata dal verde di un bosco. È un progetto educativo nato dalla volontà di due mamme della provincia di Bologna che coinvolge bambini dai tre ai sei anni e si ispira ai principi dell’outdoor education, del gioco libero e dello sviluppo delle autonomie.
Anche quest’anno Italia che Cambia è mediapartner di Scirarindi, il celebre Festival indipendente dedicato a Benessere, Buon Vivere e Sostenibilità, in programma il 23 e 24 novembre prossimi presso il polo fieristico di Cagliari.
Redazione
.
16 Ottobre 2019
La cultura del camminare può evolvere da turismo a cultura, arte e politica, perché il cammino è un atto spirituale e terapeutico e allo stesso tempo un gesto civile. Questo il messaggio al centro del primo Festival della Compagnia dei Cammini dedicato alla cultura del camminare. Dal 25 al 27 Ottobre a Feltre, in provincia di Belluno, sono previsti tre giorni con incontri, musica, mostre, cammini e tanti ospiti.
Redazione
.
15 Ottobre 2019
Solo unendo le forze si può star bene davvero. Da questo presupposto prende vita la Rete Olistica di Livorno (ROL), una realtà di cui oggi fanno parte 22 associazioni impegnate a promuovere sul territorio benessere e stili di vita sani. L’obiettivo è quello di favorire la collaborazione tra professionisti e discipline che mirano al raggiungimento di uno stato di salute “globale” tra mente, corpo, ambiente e società.
Daniela Bartolini
.
14 Ottobre 2019
Una proposta formativa per avvicinarsi al mondo silvestre accompagnati da docenti ed esperti conoscitori della Natura. È il primo corso lanciato in Brianza dalla Libera Università Del Bosco, che ha da poco aperto ufficialmente i battenti.
Redazione
.
14 Ottobre 2019
Il Terzo Congresso nazionale dello Yoga della Risata è appena partito a Peschiera del Garda, con l’arrivo del suo ideatore: il dottor Madan Kataria. Tra sessioni di Yoga della Risata, workshop e testimonianze di cambiamento profonde e a volte emozionanti. Ridere è una cosa seria e, in questi giorni, stiamo raccogliendo testimonianze per raccontarvelo.
Paolo Cignini
.
11 Ottobre 2019
Per sostenere l’economia al femminile Banca Etica ha lanciato un bando di crowdfunding dedicato all’inclusione economica e finanziaria delle donne. Il bando è aperto ad organizzazioni e imprese, ma anche gruppi informali, in cui sia preponderante il ruolo ed il protagonismo di donne nell’ideazione, nella realizzazione del progetto, nella fornitura dei beni e servizi collegati.
Redazione
.
11 Ottobre 2019
Offrire un lavoro dignitoso a migranti e giovani disoccupati impegnandoli in un progetto di valorizzazione del territorio tramite il turismo e l’agricoltura sostenibile. Con questo obiettivo e sull’esempio del modello virtuoso di integrazione di Riace, nasce a Gioiosa Ionica, in Calabria, la cooperativa Nelson Mandela.
Elisa Elia
.
10 Ottobre 2019