Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

colline piacentine
Cose da sapere

Fuga dalla città. Una seconda vita sulle colline piacentine

Il nuovo documentario della serie “TERRE”, prodotto e ideato dalla casa di produzione MaGestic Film, racconta del ritorno di Stefano Malerba sulle colline piacentine, per occuparsi dei vigneti un tempo coltivati dai suoi avi. Dopo anni trascorsi in giro, Stefano realizza con grande tenacia il sogno di una vita semplice e a contatto con la natura. Ma gli ostacoli sono numerosi e i risultati dei propri sforzi non sono quelli sperati.

.
violenza contro le donne camilla
Cose da sapere

Camilla Rossi, educatrice: “Attivismo quotidiano, educazione e messa in discussione per combattere la violenza contro le donne”

Un cambiamento culturale che parte dall’educazione di bimbe e bimbi e prosegue con la messa in discussione di noi stess* in ogni ambito della vita quotidiana, anche a costo di perdere qualche privilegio o sembrare fuori luogo. È questa la base di partenza per combattere la violenza di genere secondo Camilla Rossi, educatrice e co-fondatrice del progetto Cargomilla.

.
macrolibrarsi fest
Cose da sapere

Macrolibrarsi Fest: 50 esperti per parlare di salute, benessere, diritti, biodiversità, libertà

C’è sempre un’alternativa al pensiero unico, alla monocultura delle multinazionali, alla salute come business della malattia, al cibo spazzatura, alle emozioni negative, alla disinformazione dei media tradizionali. Vi invitiamo a venire a scoprirla alla Macrolibrarsi Fest – di cui Italia che Cambia è media partner –, una giornata di conferenze, seminari, workshop esperienziali, showcooking, incontri e scambi sul tema delle alternative naturali e consapevoli.

.
via del cerchio
Cose da sapere

La Via del Cerchio: come cambia la nostra vita se impariamo ad ascoltare ed essere ascoltati?

Nella Via del Cerchio si ascolta e si viene ascoltati. Si parla e ci si esprime guardandosi dentro, senza alcun timore del giudizio. Ma cosa succede se proviamo a esportare queste modalità anche fuori dal cerchio, nella vita di tutti i giorni? Scopriamolo attraverso la testimonianza di un partecipante a un’iniziativa organizzata sull’appennino bolognese dalle sorelle Lisa e Sara Donati.

.
Gino chabod 3
Cose da sapere

Gino Chabod, l’artigiano del legno che insegna ai bambini il “saper fare”

La storia di Gino Chabod, spirito ribelle valdostano, che da quasi trent’anni educa i bambini alla manualità, alla cooperazione e al senso di comunità attraverso le sue due falegnamerie didattiche: una mobile attrezzata su un furgone; l’altra allestita ai Campi di Borla, la splendida fattoria didattica del piacentino dove vive in semplicità volontaria. E dove sogna di poter tramandare il mestiere a un giovane.

.
il gruccione 1
Cose da sapere

Ostello Il Gruccione: “Qui rallentiamo e valorizziamo il territorio e l’inclusione sociale”

Nel parco fluviale della Val Stirone, dove si incrociano antiche strade di viandanti e storie di viaggi, si trova una struttura che da qualche anno è nata – anzi, rinata – con l’obiettivo di valorizzare il territorio, rallentare un ritmo di vita troppo frenetico e perseguire l’inclusione sociale, coerentemente con il percorso di vita e professionale dei suoi fondatori.

.
IT.A.CÀ 1
Cose da sapere

IT.A.CÀ riparte da Bologna fra trekking, concerti e degustazioni

IT.A.CÀ riparte da dove tutto è iniziato: nel capoluogo emiliano. Qui tredici anni fa ha mosso i suoi primi passi il festival itinerante di turismo responsabile di cui Italia Che Cambia è media partner. Qui prende il via l’edizione 2021, con una serie di giornate dedicate alle attività più disparate, tutte legate dal filo rosso del tema di quest’anno: il diritto a respirare.

.
imprenditori sovversivi ant
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Fabrizio Cotza: un cambiamento culturale per non essere più schiavi del lavoro – Meme #36

Con Fabrizio Cotza, fondatore della rete Imprenditori Sovversivi, parliamo di lavoro. Della cultura che si è persa – al pari, molto spesso, della dignità –, del giogo che imprigiona lavoratori e imprenditori, del mantra che pone al di sopra di tutto il PIL e tutte le azioni che servono ad alimentarlo, come se fosse l’ossigeno che ci consente di respirare.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica