Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Toscana

sardex1 1030x688 1
Cose da sapere

Sardex, la community dell’economia reale arriva in Toscana, Lazio e Friuli

Sardex, la community delle PMI Italiane, con oltre 10.000 aderenti e 600.000 transazioni nel solo 2019, rafforza le propria presenza sul territorio del Lazio, della
Toscana e del Friuli Venezia Giulia. L’AD Marco De Guzzis: “Un progetto in forte crescita, con nuove adesioni raddoppiate rispetto allo scorso anno, che in questa fase così difficile per l’economia italiana sta garantendo un sostegno concreto alle nostre PMI”.

.
orti condivisi
Cose da sapere

Orti Dipinti, il giardino condiviso che coltiva socialità e consapevolezza

In un’ex pista di atletica nel cuore di Firenze ha preso vita per iniziativa di Giacomo Salizzoni il progetto Orti Dipinti, community garden e orto urbano e didattico dove si coltivano relazioni e scelte alimentari consapevoli, scoprendo il giardinaggio urbano biologico e le sue applicazioni nella vita quotidiana e nella valorizzazione degli spazi cittadini.

.
pestalozzi
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Pestalozzi, la scuola-città che sceglie i suoi insegnanti e sperimenta l’educazione affettiva – Scuola che Cambia #5

Nuova tappa del viaggio nella scuola che cambia e nuova straordinaria esperienza da raccontare. Siamo in una scuola pubblica statale primaria e secondaria di Firenze. Qui, da 80 anni, avviene una piccola rivoluzione. Gli studenti di tutte le età sono davvero messi al centro, le relazioni e le emozioni la fanno da protagoniste e gli insegnanti sono scelti direttamente da chi gestisce la scuola e non attraverso complicati bandi statali. I risultati sono straordinari. Un modello da replicare.

.
Fattoria Cuore Verde 2
Cose da sapere

Cuore Verde: la fattoria familiare che coltiva erbe aromatiche e promuove la biodinamica

Emanuele Tellini racconta della fattoria Cuore Verde, frutto della passione per l’Antroposofia e per l’agricoltura Biodinamica e di come questa gli abbia permesso di condurre una vita basata su principi di cura e rigenerazione dell’ambiente, della biodiversità e delle persone. La Biodinamica è un settore in crescita con favorevoli dati economici e sempre più supportata dalle crescenti richieste di parte della popolazione, anche in Italia.

.
zenzero biocatering
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Zenzero: il biocatering che promuove i prodotti e l’economia locale – Io faccio così #270

Prodotti agricoli biologici freschi di stagione, il più possibile a km zero e da piccole aziende agricole. Sono questi gli ingredienti alla base del biocatering della cooperativa Zenzero rivolto ad asili nido, feste private, convegni, matrimoni e vari eventi. Lo scopo è quello di sviluppare l’economia territoriale e valorizzare le risorse locali, con un’alta attenzione all’impatto ambientale, sociale e culturale.

.
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 6 Underground 2 1
Cose da sapere

Nuovo spot Alfa Romeo: “Uno schiaffo alle persone e alla città”

Un messaggio violento, diseducativo e fuorviante, nonché un invito alla trasgressione delle regole della strada, malgrado i 3500 morti per incidenti ogni anno. La FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), insieme a tante altre associazioni, si rivolge alle istituzioni italiane chiedendo di assumere una posizione circa l’ultimo spot dell’Alfa Romeo e di interromperne la messa in onda.

.
e ora si cambia 236252 1
Cose da sapere

“E ora si cambia” riceve un importante riconoscimento

“Una ventata positiva necessaria in un momento di crisi di valori e di speranza per il futuro dell’umanità”. Il 23 novembre a Firenze Andrea Degl’Innocenti e Daniel Tarozzi ritireranno il premio “Firenze per le culture di pace” per il libro “E ora si cambia”, edito da Terra Nuova Edizioni e Arianna Editrice, realizzato grazie alla collaborazione di 100 attori del cambiamento.

.
BIGGERI 450x450 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Aia Santa: vivere in comunità per essere più felici e per il bene comune – Io faccio così #263

Un progetto di vita comunitaria ed uno spazio di accoglienza immerso nelle colline vicino a Vicchio, in provincia di Firenze. Vi raccontiamo oggi la storia di Aia Santa, una comunità di persone che hanno scelto di convivere, per essere più felici e per il bene comune. “E questo porterà il vero cambiamento!”. Ne è convinto Ugo Biggeri, tra i protagonisti di questa esperienza ed ex presidente di Banca Etica.

.
Una Piccola Farmacia Letteraria per curarsi con i libri
Cose da sapere

Una Piccola Farmacia Letteraria per curarsi con i libri

Ritrovare se stessi, superare un amore finito, nutrire l’audacia. La Piccola Farmacia Letteraria gestita a Firenze da Elena Molini insieme a due psicologhe propone libri scelti e catalogati in base a stati d’animo, atteggiamenti e sentimenti. L’obiettivo? Creare un’empatia tra il personaggio ed il lettore aiutando quest’ultimo ad immedesimarsi nel racconto trovando nuove chiavi di letture e soluzioni ai suoi problemi.

.
Due sorelle di Viareggio “spacciano” prodotti sfusi, buone pratiche e socialità
Cose da sapere

Due sorelle di Viareggio “spacciano” prodotti sfusi, buone pratiche e socialità

Un negozio di prodotti sfusi, freschi e locali fondato sul rispetto e la fiducia reciproca tra produttori, venditori e consumatori. Siamo tornati a far visita a Monica e Serena, le due sorelle che a Viareggio gestiscono da anni Lo Spaccio, una realtà che oltre a proporre un modo diverso di fare la spesa rappresenta uno spazio sociale e culturale apprezzato dalle persone e consolidatosi nel tempo.

.
Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei
Cose da sapere

Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei

Si è conclusa da pochi giorni in Toscana, presso la Comune di Bagnaia, la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei. Pace, ecologia e giustizia sociale i temi dell’evento, caratterizzato da un ricco programma di conoscenze e soluzioni in grado di ispirare e rafforzare il cambiamento attraverso azioni coordinate con le altre reti internazionali. Abbiamo intervistato Riccardo De Amici, membro del Consiglio Direttivo di GEN Europa.

.
Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità
Cose da sapere

Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità

Ventuno giorni, secondo molte tradizioni, è il tempo necessario perché una nuova abitudine diventi parte della nostra vita. Ventuno giorni sono quelli vissuti insieme nella comune di Bagnaia dai volontari del raduno nazionale e di quello internazionale degli ecovillaggi. In questo arco di tempo è nata una comunità temporanea di persone che ha sperimentato nuove forme di socialità e rapporto con l’ambiente, ha condiviso gioia e momenti di difficoltà e sperimentato un diverso modo di vivere, di abitare e di lavorare.

.
RIVE 2019, torna il raduno  degli ecovillaggi italiani
Cose da sapere

RIVE 2019, torna il raduno degli ecovillaggi italiani

Si svolgerà dal 18 al 21 luglio presso la Comune di Bagnaia il raduno annuale degli ecovillaggi italiani, aperto a ecovillaggisti, sostenitori e semplici curiosi. Anche quest’anno l’evento, al quale parteciperà anche Italia che Cambia, presenta un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi
Cose da sapere

GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi

Si svolgerà dal 14 al 17 luglio presso la Comune di Bagnaia la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei, aperto a ecovillagisti, sostenitori e semplici curiosi. Italia che Cambia parteciperà all’evento in cui si parlerà di pace, ecologia e giustizia sociale, con un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
Nascono il Museo ed il Borgo della Biodiversità
Cose da sapere

Nascono il Museo ed il Borgo della Biodiversità

Nel Comune di Monticiano, in provincia di Siena, inaugura il Museo della Biodiversità, primo tassello di un progetto più ampio promosso dal WWF per raccontare il valore, l’importanza ed i rischi che la biodiversità sta correndo sia a livello di Pianeta, che nazionale e locale.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica