Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 202
Co-Autore: 2
Query finale: 202
Paged: 9
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e vicedirettore di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

Artigianato e antichi mestieri per una nuova economia
Cose da sapere

Artigianato e antichi mestieri per una nuova economia

Si è tenuta il 3 aprile scorso a Roma la manifestazione “Dire, Fare… Artigianale – Antichi mestieri per una nuova economia”, organizzata al termine del Laboratorio territoriale di Nuova Economia del III Municipio, un lavoro durato oltre un anno a cui hanno partecipato associazioni, istituzioni e artigiani. L’obiettivo? Restituire valore all’artigianato e agli artigiani, minacciati dalle regole del mercato globale e dalla logica del profitto ad ogni costo.

.
Io faccio così #114 – A Roma il coliving Together: l'ispirazione vien… vivendo!
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #114 – A Roma il coliving Together: l'ispirazione vien… vivendo!

Un po’ coliving, un po’ ostello e un po’ hub che fa incontrare persone ed esperienze, che impollina e ispira. Together è un “cross-inspirational place”, una casa di tutti in cui si può vivere, mangiare, incontrarsi, scambiarsi esperienze e proporre attività. Ernesto Cinquenove ci ha raccontato come è nato questo progetto e perché oggi è così importante stare assieme.

.
In Islanda la rivoluzione è tornata!
Cose da sapere

In Islanda la rivoluzione è tornata!

Migliaia di persone in piazza nella più grande manifestazione della storia dell’isola, il premier “rottamatore” Sigmundur Gunnlaugsson costretto a dimettersi travolto dallo scandalo dei Panama Papers‬, già ribattezzata “la più grande fuga di notizie di sempre”. La rivoluzione è tornata! Cosa sta succedendo ora in ‎Islanda‬?

.
17 ricette concrete per un Paese migliore: sono finalmente online i nostri documenti!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

17 ricette concrete per un Paese migliore: sono finalmente online i nostri documenti!

Sono finalmente online i nostri documenti tematici, frutto del magnifico lavoro svolto nel 2015 da 100 ambasciatori e ambasciatrici provenienti da associazioni, imprese, mondo accademico. Abbiamo chiesto loro di lavorare per quattro mesi attorno a diciassette tavoli per elaborare dei documenti tematici che presentassero la fotografia attuale del nostro Paese, una visione comune di come potrà essere l’Italia nel 2040 e delle proposte di azioni concrete per arrivarci, sia a livello nazionale che a livello individuale. Ecco il risultato!

.
Innovazione fa rima con collaborazione: &Makers e Fablab Roma Makers prossimamente su Italia che Cambia!
Cose da sapere

Innovazione fa rima con collaborazione: &Makers e Fablab Roma Makers prossimamente su Italia che Cambia!

I makers sono degli “artigiani digitali” che costruiscono oggetti utilizzando tecnologie come la stampa 3D o il laser cutter e condividendo i propri progetti in database open source. I fablab sono alcuni dei luoghi in cui i makers operano. Nelle prossime settimane su Italia che Cambia approfondiremo le esperienze dei makers con due storie dedicate, quella degli &Makers di Cagliari e quella del fablab Roma Makers.

.
VENTO, un libro sulla ciclovia che può cambiare il Paese
Cose da sapere

VENTO, un libro sulla ciclovia che può cambiare il Paese

VENTO è l’acronimo di Venezia-Torino. Così si chiama la dorsale di cicloturismo ideata da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano guidato da Paolo Pileri che dovrebbe collegare il capoluogo veneto con quello piemontese attraverso 679 chilometri di pista ciclabile che correranno lungo il fiume Po e valorizzeranno l’intero paesaggio circostante. In attesa di diventare realtà, VENTO è diventato un libro che in poco più di centocinquanta pagine illustra uno dei progetti più rivoluzionari e ambiziosi partoriti negli ultimi anni nel nostro paese.

.
Io faccio così #93 – “La decrescita, la bocca per il mio grido”, intervista a Jean Louis Aillon
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #93 – “La decrescita, la bocca per il mio grido”, intervista a Jean Louis Aillon

“Più che una teoria economica o una raccolta di buone pratiche, la decrescita sembra essere una chiave di lettura capace di dare significato a tutto il resto”. Jean Louis Aillon, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, ci racconta il suo percorso di avvicinamento alla Decrescita e ai suoi valori: in cosa può essere utile la decrescita, a fronte della crisi che stiamo vivendo? Cosa significa, veramente, seguire e praticare una medicina della decrescita?

.
Io faccio così #87 – Paolo Pileri, un Vento di cambiamento per salvare il paesaggio
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #87 – Paolo Pileri, un Vento di cambiamento per salvare il paesaggio

Vi proponiamo oggi la nostra intervista a Paolo Pileri, professore di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano con cui abbiamo parlato di consumo di suolo, difesa ambientale, battaglie sui territeri e cambiamento. Pileri ci ha anche parlato di “Vento”, un ambizioso ma concretissimo progetto che sta portando avanti.

.
"Il lavoro, la nostra maledizione". Intervista ad Alessandro Pertosa
Cose da sapere

"Il lavoro, la nostra maledizione". Intervista ad Alessandro Pertosa

Considerato il pilastro del nostro modello di società e per molti “la massima aspirazione”, il lavoro si trova oggi, sempre più, al centro di una riflessione sul suo significato ed il suo ruolo in relazione ai concetti di benessere e felicità. Ne abbiamo discusso con Alessandro Pertosa, autore insieme a Lucilio Santoni, del libro “Maledetta la repubblica fondata sul lavoro”.

.
Io faccio così #39 – Ugo Biggeri: "L'interesse più alto? Per Banca Etica è quello di tutti!"
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #39 – Ugo Biggeri: "L'interesse più alto? Per Banca Etica è quello di tutti!"

Una banca che non commercia in armi, rispetta l’ambiente e sceglie di finanziare soltanto progetti con principi etici? Sembra quasi un’ossimoro e invece sono molti gli istituti che svolgono le stesse funzioni delle banche classiche ma operano con nuovi principi. La più grande e diffusa su tutto il territorio è Banca Popolare Etica, nata nel 1999.

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica