
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana della Mobilità Sostenibile. Domenica 20 dal Casentino al Parco di San Rossore in bici e treno lungo le ciclopiste e le ciclovie regionali.
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana della Mobilità Sostenibile. Domenica 20 dal Casentino al Parco di San Rossore in bici e treno lungo le ciclopiste e le ciclovie regionali.
Domenica 27 settembre a Capolona, l’iniziativa territoriale di Puliamo il mondo 2015.
Mostra-Mercato, dimostrazioni, laboratori gratuiti intorno alle manualità e ai “saper fare” di ieri e di oggi. Sabato 19 e domenica 20 Settembre a Stia.
Dal 18 al 20 settembre a Romena una riflessione a più voci sui grandi temi della vita e della convivenza fra gli uomini.
Sabato 12 settembre alle ore 11,00 la cerimonia per l’entrata ufficiale di Raggiolo nei “Borghi più Belli d’Italia”.
Partiranno il 21 settembre i lavori di restauro del sito archeologico di Pieve a Socana.
Attivata una borsa di studio per la ricerca e conservazione dei semi delle antiche cultivar locali. Un progetto a cui tutti possono contribuire.
Presentato domenica 6 settembre a Stia il progetto “Camminando – Passeggiate tra arte, storia, folklore e natura”: due sentieri di trekking urbano per un turismo sostenibile e riscoprire i luoghi che abitiamo.
Lo storico Rifugio di Asqua, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, riapre all’ospitalità, all’incontro e alla promozione di eventi culturali.
Il Centro Creativo Casentino organizza una giornata informativa sui Bandi Agricoltura della Regione Toscana dedicati ai giovani per l’avviamento di attività agricole.
Nel Parco nazionale delle foreste casentinesi l’autunno inizia il 12 settembre!
Sette settimane dedicate all’affascinante natura autunnale.
Dal 3 al 6 settembre torna a Stia la Biennale Europea d’Arte Fabbrile. 7° Campionato del Mondo di Forgiatura che trasforma per quattro giorni l’alto Casentino nella capitale mondiale del ferro battuto
Aspettando “Naturalmente Pianoforte” domenica 6 settembre a Pratovecchio Stia, un grande evento di musica intorno al mondo del pianoforte.
Dal 31 agosto al 6 settembre torna nelle vie del centro storico Bibbiena Editoria Arte.
Al via a settembre i lavori per la ciclopista dell’Arno in Casentino e dell’Archiano tra Soci e Bibbiena Stazione.
Il Bio Forno “BioGiorno” a Santa Mama. Trasformare la crisi in opportunità facendo di una passione un lavoro.
Ancora quattro giorni per partecipare al processo di riqualificazione del Centro storico di Bibbiena.
Si inaugura a metà settembre in piazza Mazzini a Rassina, uno spaccio di “filiera corta”. Un progetto che unisce la promozione dei prodotti locali all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati.
Arrivano le prime adesioni alla proposta del Sindaco di Poppi di mettere a disposizione le case private sfitte per l’accoglienza di migranti e profughi.
Si inaugura sabato 1 agosto a Bibbiena “La Campana d’oro”, il Birrificio Agricolo già presentato a maggio come realtà emergente del Casentino che Cambia.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
Andrea Degl’Innocenti subentra a Daniel Tarozzi nella direzione di Italia che Cambia. Nel suo primo editoriale ci spiega come intende interpretare questo nuovo ruolo.
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
La giunta Todde ha destinato 3 milioni di euro, da spendere tra il 2025 e il 2027, per studi e consulenze. Ma il movimento Sardegna chiama Sardegna denuncia uno “spreco di risorse pubbliche”. Che cosa accade lo spiega Pablo Sole in questo approfondimento.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).