
ENPA Sanremo lancia una campagna di adozione a distanza per diffondere cultura e consapevolezza rispetto al tema dell’abbandono degli animali. Vi spieghiamo i dettagli dell’iniziativa e come aderire.
ENPA Sanremo lancia una campagna di adozione a distanza per diffondere cultura e consapevolezza rispetto al tema dell’abbandono degli animali. Vi spieghiamo i dettagli dell’iniziativa e come aderire.
Ci sono progetti dove si respirano innovazione, solidarietà e integrazione sociale. Abbiamo conosciuto gli ideatori di questo mosaico orticolo in città, che ci hanno raccontato com’è nata l’idea dell’orto Techné.
Questa è la storia di uomo che, pur senza salti nel vuoto, ha affrontato diversi cambi vita che lo hanno reso una persona camaleontica. Dopo aver vissuto qualche anno in Brasile, oggi sforna pizze in un ristorante della riviera di ponente.
Cosa significa vivere con un figlio affetto da gravi disabilità? Che impatto può avere affrontare una quotidianità completamente nuova in famiglia? Ne abbiamo parlato con la presidente dell’associazione Letizia nel cuore che dal 2014 sostiene i bambini disabili e le loro famiglie sul territorio di La Spezia.
Oggi vi raccontiamo la storia di una bottega artigiana che lega arte e imprenditoria sociale, innescando preziose opportunità di lavoro per persone in difficoltà. Un laboratorio artistico che “fa impresa” per gli ultimi, per gli esclusi, per chi vive ai margini.
Oggi vi raccontiamo la storia di Simona che, dopo anni di lavori all’interno di musei, ha aperto un’azienda agricola attraverso la quale produce zafferano. Il suo progetto è quello di far tornare nella sua vita anche l’arte, intrecciandola con le tradizioni agricole di famiglia.
Oggi vi raccontiamo la storia di Andrea Marcenaro, il ragazzo genovese che ha deciso, in pieno lockdown, di rientrare in Italia autonomamente, dopo un periodo di tirocinio ad Amsterdam, sfidando se stesso e la pandemia.
Una libreria, con caffetteria annessa, una casa editrice omonima. Ma anche una biblioteca, uno spazio bookcrossing, una galleria d’arte, un luogo di incontro per creativi, scrittori e lettori. Un luogo sfaccettato, gestito da Milena Antonucci, che ci ha raccontato che cos’è Librìdo.
Oggi siamo a Varese Ligure e vi raccontiamo la storia di Alessandra Picetti, figlia dello storico artigiano dell’arte degli stampi per croxetti, gustosi medaglioni di pasta fatta in casa. Oggi, questa antica tradizione è in mano alle sue figlie che continuano a intagliare a mano questi stampi.
Vi raccontiamo la storia della tipografia KC che dal 1987 intreccia l’amore per la stampa a quella per i libri. Nel 2009 ha scelto di rivoluzionare l’intero processo di stampa, diventando la prima tipografia certificata FSC® in Liguria e la prima certificata Eco-print© in Italia. Un progetto ambientale ma anche sociale, perché coinvolge attivamente alcuni detenuti del carcere di Genova Pontedecimo con un progetto formativo.
Visual Think è un’officina creativa genovese, specializzata in grafica e comunicazione, che si caratterizza per un legame molto forte con il suo territorio. Di recente ha lanciato una linea di abbigliamento dedicata alla città. Ogni capo Sedicicento vuole valorizzare la Superba, ma anche il quartiere in cui si trovano i suoi creatori, Sampierdarena.
Carlo e Helena sono una coppia che vive camminando: in viaggio dal 2016, hanno esplorato l’Italia e l’Europa insieme ai loro due asini e hanno ricevuto ospitalità e accoglienza in ogni luogo dove si sono fermati. Li ho voluti intervistare per raccontare la loro esperienza.
Paolo Rossi è un documentarista e fotografo genovese: dopo aver cercato (e trovato) i lupi sul territorio ligure, è riuscito, per primo, a immortalare il gatto selvatico allo stato brado in Liguria, di cui ha raccontato gli incontri nel cortometraggio “Felis”. Oggi torna con il suo quarto documentario incentrato sulla convivenza dell’uomo con gli animali selvatici.
A Genova esiste una scuola di cucito che abbina il tradizionale al creativo: con percorsi sartoriali a tutti i livelli, lo staff di Riciclotto trasmette con passione il proprio sapere, attraverso corsi personalizzati, in laboratorio e online. Abbiamo conosciuto Monica, che ci ha raccontato com’è nato questo progetto.
A Genova, da oltre quindici anni, un gruppo informale di amici si unisce per andare a colmare i bisogni di varie realtà della città, raccogliendo vestitini, giocattoli, oggetti d’arredo e capi d’abbigliamento per adulti in situazioni di criticità. Da allora molte cose sono cambiate, ma l’essenza che li lega è la stessa: aiutare chi ha bisogno. Senza riserve.
Oggi vi presentiamo Alessandro che, dopo aver appreso l’arte bianca a Megève, in Francia, nel settembre 2014 apre a Genova un “panificio antico”, in cui viene sfornato ogni giorno un pane che definisce il “pane dell’anno mille”. Ed è proprio così che ha chiamato il forno, a due passi dal mare.
Un gruppo di donne di Sarzana fonda, nel 2013, un’associazione a difesa delle donne nel distretto della Val di Magra: in stretta sinergia con le istituzioni, Vittoria opera sul territorio sul piano della sensibilizzazione culturale sulla violenza di genere e fornisce assistenza alle donne in difficoltà.
Una donna scopre, viaggiando, quali sono le sue risorse più profonde che la portano a intraprendere i cambi di vita che segnano le diverse fasi della sua esistenza. Oggi si dedica a se stessa e a far star bene gli altri, con trattamenti ayurvedici.
Un progetto per il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari, attivo sul territorio genovese dal 2017. Grazie alla piattaforma che incrocia domanda e offerta, Ricibo ha dato vita a una fitta rete che lega pubblico e privato con profit e non-profit perseguendo un obiettivo semplice, ma ambizioso: puntare a una città a spreco zero.
L’anello di congiunzione tra architettura, agricoltura e lavoro artigiano. Vi presentiamo l’agriarchigiano Federico Bernabò, un architetto che sa unire il lavoro progettuale in studio con il lavoro manuale in cantiere.
Colpo di scena nella controversa vicenda dei lupi di Malga Furgles. Il presidente del TAR di Bolzano ha revocato la […]
I negoziati per arrivare a un accordo globale vincolante sulla plastica sono partiti male, fra lobbysti, geopolitica e posizioni molto distanti.
Dopo una petizione da due milioni di firme e una mobilitazione di massa la Corte costituzionale francese ha bloccato la reintroduzione dell’acetamiprib.
Ciao a tutti, siamo una coppia di 60 e 68 anni. Venti anni fa abbiamo comprato e negli anni ristrutturato […]
In cosa posso essere d’aiuto:Orticoltura,giardinaggio,creare giardini botanici,conoscenza erbe,fitoalimurgia,coltivazione lavanda,zafferano, Coach Nutrizionale,Aromaterapeuta,aiuto cucina,aiuto scuderia cavalli, aiuto casaro,lavori di manutenzione varie,assistenza persone […]
✅ Vuoi Davvero rendere questo Pianeta un Posto Migliore per Tutti gli esseri viventi? ✅ Vuoi Avere uno Scopo di […]
Durante il mese di agosto saranno diversi i cammini e gli eventi in Italia ispirati alla Local March for Gaza.
Prestando attenzione ai fenomeni di massificazione degli itinerari a piedi più battuti, i cammini posso diventare strumento per sostenere dal punto di vista sociale ed economico le piccole comunità.