Scritto da Alessandra ProfilioOspitalità gratuita in Italia: crescono le case a porte aperteOspitalità e arte di accogliere. Questi i temi al centro della puntata di Terranave di questa settimana che da’ spazio […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Laura PavesiStop al consumo di suolo: a Rivalta i terreni edificabili ritornano agricoliNel paese della cementificazione selvaggia, esistono comuni virtuosi nei quali i terreni edificabili ritornano agricoli: succede a Rivalta (Torino), dove […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Francesco BevilacquaIo faccio così #24 – La luna al guinzaglio, a Potenza i rifiuti diventano opere d’arteUna sola soluzione per più problemi! Ricreare relazioni e una nuova dinamica lavorativa, dare una nuova vita ai rifiuti creando un set di opere capace di risolvere problemi delle persone con poesia e stupore. È questa la missione de “La luna al guinzaglio” che dalla periferia potentina porta in tour in tutta Italia le proprie “patamacchine”.LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioSardex: il baratto si fa sistemaSardegna – “In pochissimo tempo si è avviato un circuito virtuoso che, se funzionerà, finirà con il valorizzare al meglio […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel TarozziTornato in Sicilia, pronto a tre splendide presentazioni tra Caltanissetta, Palermo e Castellamare del GolfoCaltanissetta, Ferrara, Palermo – Eccomi tornato in terra sicula, la mia tanto amata Sicilia. Mi aspetta una tripletta niente male! […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioIo faccio così: su Radio 24 le storie dell'Italia che reagisce“Se c’è una cosa che oggi abbiamo chiara è che in Italia non funziona niente. Invece l’Italia è un paese […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioScuola e metodi di valutazione: i limiti delle prove InvalsiQuesta settimana Terranave torna a parlare di scuola ed in particolare dei sistemi di valutazione che esistono nelle scuole italiane, […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Elena RisiIo faccio così #23 – Il sindaco Renato Accorinti: "cambiamo Messina dal basso!"È dal basso che nasce l’esperienza di Renato Accorini ed è dal basso che il sindaco di Messina vuole cambiare la città. Un sindaco h25 che lavora per il bene comune con l’obiettivo di trasformare questa città “da condominio a comunità”, mescolando responsabilizzazione individuale, educazione, cultura.LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel TarozziDaniel Tarozzi presenta "Io Faccio Così" alla 24a Riunione di Redazione del Fatto QuotidianoLEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioPoesia e convivialità, verso un'ecologia del vivere umanoQuesta settimana Terranave parla di poesia, la poesia come arte del popolo e per il popolo, ma anche come elemento […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Francesco BevilacquaIo faccio così #22 – Co-working a Matera: lavorare e vivere insieme a Casa NeturalCostruire una comunità condividendo sogni, idee, competenze. Il modello cittadino del co-working si trasforma nel contesto rurale della Basilicata in un co-living di sperimentazione, ispirazione e contaminazione reciproca. Un valore aggiunto per lo sviluppo del territorio, capace di interagire con le realtà locali e di aprirsi all’ospitalità e alla partecipazione anche soggetti provenienti dall’esterno.LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioMateraBasilicata – “Matera deriva da mater, madre, e non è un caso. Il fiume che divide la parte abitata oggi […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Laura PavesiApicoltura urbana: allevare api e produrre miele fra i tetti di TorinoFra i balconi e i tetti di Torino si nasconde qualcosa che non t’aspetteresti mai di trovare in un ambiente […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioMettersi in rete per una nuova medicinaLa salute, la formazione medica, la relazione medico-paziente. La puntata di Terranave di questa settimana propone un viaggio nell’istituzione medica […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Sabina BelloVivere in una yurta e crescere in una tribù dei nostri tempiCrescere in una tribù o, per fare un riferimento alla piccola dimensione demografica, in una banda, seguendo la distinzione di […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioIo faccio così #21 – Panta Rei, un Centro di esperienze per l'educazione e la formazione alla sostenibilitàUn centro di esperienze per l’educazione allo sviluppo sostenibile dove si impara facendo. Panta Rei è un organismo in costante evoluzione in cui si sperimenta, tra informazione e formazione, intorno ai temi della sostenibilità, del costruire e del produrre nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioArcipelago Sagarote: "Nonostante ciò si può brillare lo stesso"Arcipelago Sagarote è un’associazione di volontariato senza fini di lucro e movimento umano in cui arte e pensieri possono essere […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioBiologico, un successo italiano. Agricoltori giovani e istruiti“Voglio che l’economia sia il tema della Settimana Verde dell’anno prossimo e dedicheremo tutto il 2014 alla green economy, per […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra ProfilioBuoni maestri per una scuola migliore. L'eredità di Mario LodiIl mestiere del maestro non consiste solo nell’insegnare a leggere, scrivere, calcolare, ma anche nell’inventare, capire il mondo e diventare […]LEGGI DI PIÙ
Scritto da Laura PavesiVangelo e lavoro contro crisi e camorra: Don Aniello Manganiello a ScampiaDon Aniello Manganiello è stato parroco di Scampia – il tristemente famoso quartiere alla periferia settentrionale di Napoli – per […]LEGGI DI PIÙ