Verso Il Futuro è un cartellone di appuntamenti che a Torino, dal 13 al 23 novembre, metterà il riuso al centro dell’economia circolare, insieme a tutte le realtà e le figure professionali che in città si occupano di promuovere una nuova cultura improntata alla sostenibilità e diffondere buone pratiche.
Lorena Di Maria
.
13 Novembre 2019
Venezia e Matera finiscono sott’acqua per via dei cambiamenti climatici (e della cattiva gestione), così il governo decide di raddoppiare il budget per l’ambiente e la prevenzione del dissesto idrogeologico nella manovra 2020. Nuovi studi mostrano che negli Usa negli ultimi 100 anni gli uragano sono diventati tre volte più frequenti e molto più devastanti e che il crollo della biodiversità ci costa ogni anno 1,5 volte il pil mondiale. In Bolivia invece, dietro al presunto colpo di stato potrebbe esserci la questione del litio.
Nonni e bambini a lavoro insieme per creare orti urbani nelle scuole materne. È quanto prevede il progetto “Nonno mi aiuti a far bella Roma?” appena lanciato nel V Municipio della capitale e che coinvolge al momento cinque strutture scolastiche.
Redazione
.
13 Novembre 2019
Dal 12 novembre al 16 dicembre Voci dal Silenzio, il documentario sugli eremiti d’Italia, tornerà nelle sale per un mese speciale di proiezioni e incontri per dare l’opportunità a più persone di vedere quest’opera nata dal basso e pluripremiata da numerosi festival nazionali e internazionali.
Redazione
.
13 Novembre 2019
Due classi del liceo artistico di Biella hanno dipinto le pareti delle sale d’aspetto del reparto oncologia dell’ospedale cittadino, per trasmettere colore, sostegno e speranza alle persone che il reparto lo vivono quotidianamente.
Luca Deias
.
12 Novembre 2019
La città di Bologna è da anni luogo di sperimentazione di esperienze innovative volte ad avvicinare cittadini e agricoltori al fine di costruire un’alternativa alla grande distibuzione organizzata e al tradizionale modello di produzione alimentare. Ne sono esempio due progetti che hanno fatto scuola in Italia e che saranno al centro di una visita in programma in 17 novembre organizzata dal distretto di economia solidale Oltre Confin: la CSA Arvaia e la Food Coop Camilla.
Redazione
.
12 Novembre 2019
La situazione in Bolivia si fa sempre più calda. Il presidente Evo Morales, appena rieletto, si è dimesso ed è fuggito in Messico, gridando al golpe, mentre per le strade infuriano le proteste. Ma qual è la situazione reale? E di chi sono le responsabilità di questa escalation? Intanto continua il tira e molla fra governo e ArcelorMittal sull’Ilva, mentre escono report poco allegri sul clima.
Essere padre è un’avventura tutta (ancora) da raccontare. Ne è convinto Giovanni Abbaticchio, videomaker e “papà in cammino” che circa tre anni fa ha deciso di lanciare il progetto “The Walking DAD Story” per condividere la sua esperienza genitoriale, riflettere sulla paternità nella società attuale e aprire il confronto su alcuni temi cruciali per le famiglie di oggi.
Matteo Ficara
.
12 Novembre 2019
L’attentato ai militari italiani in Iraq domina le prime pagine dei giornali. Ma di cose ne sono successe ieri nel mondo! Le elezioni in Spagna hanno prodotto risultati incerti, con i socialisti che si confermano primo partito ma senza possibilità di creare un governo e l’estrema destra che avanza. In Bolivia si è dimesso il presidente Evo Morales, al quarto mandato, mentre Cina e Usa si preparano alla transizione ecologica.
La scienza diventa arte per raccontare a tutti il cambiamento climatico. Dopo aver raccolto i dati sulle temperature negli ultimi 100 anni, il climatologo inglese Ed Hawkins ha deciso di tradurre la gravità dell’emergenza in un’immagine universalmente comprensibile. Le sue Warming Stripes dimostrano in modo immediato l’entità del riscaldamento globale.
Roberta Costi
.
11 Novembre 2019
Torna l’evento annuale organizzato in Italia da Ashoka. Un’occasione unica in cui gli gli imprenditori sociali sfideranno aziende e istituzioni ad abbracciare collaborazioni strategiche. Protagonisti dell’incontro, in programma a Milano il 18 novembre saranno i nuovi “Ashoka Fellow”, gli imprenditori sociali italiani più innovativi e ad alto impatto sistemico, selezionati tra le eccellenze del Paese.
Redazione
.
11 Novembre 2019
L’Impact Hub Torino nasce tra il 2016 e il 2018 allo scopo di diffondere la cultura del coworking e dell’imprenditoria sociale nella città. Nato dall’idea di otto soci cofondatori, ognuno con competenze diverse, organizza eventi formativi per i propri membri e ha, tra i propri capisaldi operativi, l’incentivo ad azioni che permettano di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu. Abbiamo visitato lo spazio e vi raccontiamo come questo approccio sia capace di cambiare il modo di lavorare e di stare insieme dell’imprenditoria sociale torinese.
Paolo Cignini
.
11 Novembre 2019
Mentre si continua a parlare della questione Ilva il mondo ci mette di fronte ai danni che abbiamo causato al sistema-clima: un ottobre con caldo da record, inondazioni in Somalia con oltre 300.000 sfollati, ghiacciai che si sciolgono più rapidamente del previsto. Cosa facciamo come umanità di fronte a questa crisi? E se lo chiedessimo a un computer?
Improntato sull’olismo, sulla spiritualità e sull’esoterismo, Parco Cristallo è un sogno che vede protagoniste cinque amiche con l’obiettivo di condividere con il prossimo il loro approccio alla vita. È nato così, nel 2013, questo progetto immerso nel verde delle colline marchigiane.
La Rete Sostenibilità e Salute interviene sul delicato tema dell’utilizzo di psicofarmaci in età evolutiva in Italia, esaminando lo scenario internazionale e lanciando un appello al Ministro della Salute Speranza per una migliore appropriatezza prescrittiva di queste molecole.
Redazione
.
8 Novembre 2019
Un incontro sui temi della sostenibilità e dell’innovazione per le aziende in cui si esploreranno casi unici di imprese che nel mondo lavorano per costruire una trasformazione positiva della società. L’iniziativa, a partecipazione gratuita, si terrà il 12 novembre presso lo spazio “Rinascimenti Sociali” dalle 18.30 alle 20.
Dopo trent’anni di vita contadina Simona Ugolotti è tornata a vivere nella sua città, Genova, e qui canta e racconta il mondo rurale ma non solo, denunciando anche le criticità legate al sistema di produzione alimentare di oggi. Artista di strada, cantautrice ed illustratrice, la Cantadina nei suoi spettacoli e su un blog osa, sperimenta e incanta.
Lorella Zanardo e Cesare Cantù in collaborazione con Il Lazzaretto lanciano la “Volto manifesto”, un video inedito ed una campagna di sensibilizzazione sull’importanza del volto come immenso patrimonio per l’umanità. L’obiettivo è quello di avviare un dialogo collettivo e condiviso sul tema dell’unicità del volto, delle trasformazioni reali e digitali in atto, del ruolo unico ed irripetibile che il volto riassume all’interno delle relazioni umane e per l’etica di una società.
Redazione
.
7 Novembre 2019
Sulle prime pagine dei giornali continua a tenere banco la questione Ex Ilva, con il governo e ArcelorMittal che hanno aperto un tavolo di trattativa. Negli Usa il presidente Trump vive un periodo difficile, fra crisi di consensi, impeachment e diti medi. Mentre un nuovo rapporto fa luce sul mondo dei rifiuti speciali.
Viaggiare in Sicilia può educare alla bellezza, emozionare e costruire una narrazione diversa di questa terra, oltre i luoghi comuni e alla scoperta di storie e paesaggi inaspettati. Turismo etico e responsabile significa tutto questo per gli ideatori di Addiopizzo Travel, cooperativa sociale e tour operator che organizza sia viaggi militanti sulle tematiche inerenti la lotta alla mafia sia vacanze rilassanti scegliendo però alberghi e ristoranti “pizzo free”. Tutto prende le mosse da una delle più rivoluzionarie risposte alla criminalità organizzata: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.
Daniel Tarozzi
.
7 Novembre 2019