Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lazio

wiki family 3
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

Da Milano ai Castelli Romani per dare a un’utopia la sua casa, facendola diventare “topia”. È il percorso del gruppo dei giovani che hanno fondato Wiki Family, un progetto innovativo e multiforme che include un ostello, un coliving, uno spazio culturale, attività di volontariato, relazioni con gli animali e tanto altro.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Podcast / Non funzionerà mai

Dai maestri di strada all’asilo nel bosco: Danilo Casertano ha cambiato la scuola? – Dove eravamo rimasti #25

Lo abbiamo incontrato la prima volta nelle vesti di maestro di strada a Ostia, poi in quelle di ideatore del primo asilo nel bosco d’Italia, quindi dell’asilo del mare, adesso come facilitatore di patti educativi di comunità. Ma al di là dei cambiamenti, una cosa resta salda: l’idea di ottenere un impatto significativo sul sistema educativo nel nostro paese.

.
Fattoria di Chiara e Arianna
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Fattoria di Chiara e Arianna, a scuola con gli asinelli nel cuore di Roma – Io Faccio Così #394

Un progetto educativo outdoor e un centro per bambini e ragazzi con disturbi per lo spettro autistico, immersi nella campagna e in contatto con le asinelle e altri animali… tutto nel cuore di Roma! Abbiamo intervistato la fondatrice de La Fattoria di Chiara e Arianna e una educatrice di Bimbinatura, il progetto educativo che qui è ospitato, che ci hanno raccontato come può esistere un’oasi di pace e natura a pochi chilometri dal centro della capitale.

.
yoga46
Cose da sapere

Turiya Yoga, la scelta di Simone fra solidarietà e ricerca dell’armonia interiore

Da uno dei principali centri della spiritualità indiana all’entroterra laziale il viaggio è più corto di quanto possa sembrare. Lo ha compiuto Simone Carbonardi, che insieme a Cinzia Polselli ha fondato a Veroli (FR) il Turiya Yoga Ashram, un centro in cui mette in pratica l’esperienza maturata in India unendo gli aspetti spirituali con iniziative inclusive e solidali.

.
GB13759 © Giorgio Benni
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Phonomuseum_rome: ecco come la colonizzazione uccide anche le lingue

Giulia Grechi e Wissal Houbabi ci accompagnano alla scoperta del phonomuseum_rome e, più in generale, di un percorso culturale finalizzato alla riscoperta di un patrimonio – in particolare linguistico, ma non solo – di cui il colonialismo ci ha privato. Il tutto con modalità originali che escono dal museo inteso come luogo fisico e coinvolgono attivamente visitatori e visitatrici.

.
bosco dei sabini
Cose da sapere

Paolo e Maria Teresa, dalla città al Bosco dei Sabini per vivere al ritmo della natura

Dopo una vita intensa e piena di esperienze, Paolo e Maria Teresa si sono incontrati e hanno scoperto di avere un bisogno comune: rallentare il ritmo della loro quotidianità e aumentarne la qualità. È nato così il Bosco dei Sabini, l’azienda agricola biologica che ha dato corpo al loro sogno e attraverso cui mettono in atto e diffondono le buone pratiche della vita rurale.

.
valentina billi 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Valentina Billi e il suo amore per animali e bambini che è diventato un lavoro

La vita di Valentina Billi è dedicata agli animali, in particolare ai cavalli. L’altro suo grande amore è l’educazione. A soli 25 anni è riuscita a unire queste passioni e farle diventare un lavoro: operatrice di interventi assistiti con gli animali. Un momento doloroso che ha segnato la sua vita è stata la morta della sua amica a quattro zampe Miss Liberty, che però l’ha spronata a proseguire nel suo percorso con convinzione e passione sempre maggiori.

.
calvino
Cose da sapere

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

Il teatro è un potente strumento educativo, poiché aiuta i ragazzi e le ragazze a tirare fuori talenti ed espressività e a riflettere su temi fondamentali della nostra epoca. In questa puntata della rubrica dedicata al teatro ragazzi ci concentriamo su due autori che hanno fornito spunti preziosissimi per la crescita dei piccoli attori: Italo Calvino e Jean Giono, autore di “L’uomo che piantava gli alberi”.

.
persone socie e clienti di Banca Etica in manifestazione a Milano contro le mafie © foto di Fabrizio Padovani Banca etica
Cose da sapere

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

Banca Etica ha presentato il Report di Impatto 2023, un documento prezioso e significativo poiché testimonia, dati alla mano, come un certo tipo di finanza – etica, sostenibile, inclusiva e consapevole – possa incidere positivamente sui territori e sulle persone che li abitano. Analizziamo insieme ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica, i dati contenuti nel report.

.
ascrea 3
Cose da sapere

Ascrea, il borgo amministrato dai giovani che cerca di rinascere rinnovandosi

Ascrea è un piccolo borgo dell’entroterra laziale con poche decine di abitanti. Come tanti luoghi simili disseminati in giro per l’Italia potrebbe sembrare destinato a una lenta morte per abbandono e spopolamento, ma non è così. Un gruppo di giovani – fra cui il più giovane sindaco del Lazio – sta dando nuova vita a questa terra preservando le tradizioni e al tempo stesso rinnovandole.

.
vale per tutti 2
Cose da sapere

Vale Per Tutti: basket, inclusione e solidarietà per ricordare Valerio

Valerio è scomparso qualche anno fa a causa di una malattia. Con grande coraggio e forza interiore, suo fratello Damiano ha raccolto la sua eredità e tenuto in vita le passioni che li accomunavano, prima fra tutte quella per il basket. Oggi infatti, con l’associazione Vale Per Tutti, opera in Italia e all’estero – principalmente in Africa – per far sì che lo sport, la condivisione e la socialità siano alla portata di chiunque.

.
tuba 1
Cose da sapere

Tuba, la libreria, bar e spazio sociale femminista dedicato alle donne

Tuba è un luogo che è impossibile definire con poche parole. La sua caratteristica principale è forse il suo essere stato creato da donne per le donne, ma non solo. A Tuba si diffonde cultura – non solo letteraria, ma anche del rispetto e del dialogo –, si socializza, ci si incontra, si beve, si fa acquisti e tanto altro. Il tutto in una zona di Roma che sta rinascendo, trovando la propria identità originale e innovativa.

.
Refuse
Cose da sapere

Re(f)use: creatività, design e alta moda trasformano gli scarti in pezzi unici

Uno spazio dove ingegno, creatività e sapere artigiano sono di casa: è innanzitutto questo Re(f)use, la prima boutique di design e moda a partire esclusivamente da materiali di recupero e di scarto nata nel cuore di Roma da un’idea di Ilaria Venturini Fendi. Re(f)use non è che la punta dell’iceberg di una serie di iniziative attraverso cui la stilista romana cerca di dare al mondo della moda un forte imprinting etico.

.
osteopata animale 1
Ispirazioni / Moderne persefone

La storia di Solene Chabuel, osteopata animale innamorata dell’Italia e della natura

Solene è una giovane francese che si divide fra il suo Paese e l’Italia – che considera una seconda casa – esercitando la professione di osteopata animale. In questa puntata di Moderne Persefone ci racconta il percorso di vita e di lavoro che l’ha portata sin qua e le particolarità di questo approccio alla cura degli esseri non umani.

.
paola fanzini
Ispirazioni / Moderne persefone

Paola Fanzini: “Grazie a volontariato e fede ho superato dolori e difficoltà”

Una vita difficile che l’ha messa di fronte a tante prove. Paola Fanzini le ha superate sorreggendosi su due pilastri: la fede – che ha trovato nel 2010 – e il volontariato, in particolare l’attività con la Lampada dei desideri, che a Roma svolge attività con e per persone con disabilità. Da una grave malattia alla separazione dalla figlia Emanuela, anche lei persona con disabilità, Paola ripercorre con noi le tappe della sua esistenza, una storia dolorosa ma con un lieto fine.

.
atelier 1
Cose da sapere

Appelsinpiken, quando il teatro cambia attori e spettatori

L’Atelier-Spazio aperto di ricerca teatrale ha messo in scena Appelsinpiken. Un esperimento di teatro immersivo ideato per eliminare gli spazi fra palco e platea che ha cambiato profondamente anche gli attori e le attrici. Attraverso le loro parole riviviamo questa esperienza, che dopo un percorso durato un anno si è concretizzata in uno spettacolo andato in scena il 30 giugno.

.
gabri 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Le nuove vite di Gabriella Guido, fra Africa, progetti sociali e vita in natura

Quella di Gabriella Guido è una vita che ne racchiude tante, tutte però collegate da un sottile filo conduttore. Dal cinema alla cooperazione internazionale, dai progetti solidali alla vita in natura, nella “sua” montagna, dove gestisce due casali. E pensare che è cominciato tutto con un rifiuto, quello di seguire le orme del padre lungo una strada segnata, con pochi rischi ma anche con pochi stimoli.

.
Ilaria 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Ilaria Costa: “Vi racconto perché ho scelto di vivere in un borgo montano”

Per quanto affascinanti, i piccoli borghi dell’entroterra italiano presentano spesso criticità dovute alla carenza di servizi, alle scarse possibilità lavorative e all’abbandono, soprattutto da parte dei giovani. Ma c’è anche chi pensa che questi problemi possano essere risolti e che i vantaggi di vivere in un piccolo paese montano siano superiori agli inconvenienti. È questa l’idea di Ilaria Costa, che nel borgo laziale di Castel di Tora vive e lavora, in costante contatto con la natura.

.
ANNA FUSCO 2
Ispirazioni / Moderne persefone

Anna Fusco e la lotta contro l’abilismo: “La vita ti pone gli ostacoli, i limiti li poni tu”

Anna Fusco è una modella, artista e coach che convive sin dalla nascita con una disabilità. Con tenacia e determinazione nella sua vita ha sempre lottato non solo per raggiungere risultati che le sono sempre stati prospettati come fuori dalla sua portata, ma anche per combattere l’abilismo e dimostrare che spesso quelli che vediamo come ostacoli insuperabili sono solo limiti posti dalla nostra mente.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica