Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lombardia

tosi dirigente
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Tosi, la scuola di comunità che prepara ad un mondo senza confini – Scuola che Cambia #8

Un’innovativa scuola “villaggio” dentro la città in cui gli studenti sono veramente protagonisti e che educa ad un mondo senza confini e in continua evoluzione. L’ultima tappa del nostro primo viaggio nella Scuola che Cambia ci porta a Busto Arsizio per conoscere una delle Scuole Changemaker selezionate da Ashoka: l’Istituto Tecnico-Economico Enrico Tosi, una nuova eccezionale testimonianza che un’altra scuola esiste già e non aspetta altro che essere diffusa e replicata.

.
treviglio bambini
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Il Mio Nido di Treviglio: rivoluzionare la scuola a partire da 0 anni! – Scuola che Cambia #7

Chi ha detto che è preferibile che due fratelli o sorelle non frequentino la stessa classe o scuola? Perché ci sono tante educatrici e pochi educatori nelle aule italiane? È davvero opportuno o necessario separare i bambini da 0 a 3 anni da quelli da 4 a 6? E se provassimo ad abbattere questo muro e superare altre regole e consuetudini della scuola tradizionale? È quanto sta sperimentando con successo il Mio Nido di Treviglio, tra Milano e Bergamo, che a partire dalla primissima infanzia sta capovolgendo alcune pratiche e principi da tempo cristallizzati nel sistema scolastico.

.
valentina custode condominio
Cose da sapere

Valentina, la custode di condominio che promuove riciclo creativo e buone pratiche

I condomini e le comunità di quartiere possono rappresentare il laboratorio ideale per la sperimentazione e diffusione di pratiche di sostenibilità semplici, innovative e facilmente replicabili. L’iniziativa di un singolo, in molti casi, può fare la differenza. Ne è testimonianza la storia di Valentina, custode di un condominio di Milano che promuove riciclo creativo e buone pratiche legate in particolare alla riduzione dei rifiuti.

.
fashion revolution young 2 1
Cose da sapere

Economia circolare e solidale: impara un nuovo modo di fare impresa!

Approfondire il tema dell’economia circolare e solidale per coglierne nuove opportunità professionali e di vita o per migliorare la resilienza e l’efficacia della propria attività lavorativa. Questi gli obiettivi di “Fashion Revolution is Young”, un corso di formazione organizzato da La Terza Piuma, realtà che promuove la moda sostenibile, in collaborazione con i giornalisti di Italia che Cambia e Smarketing, una rete di professionisti della comunicazione.

.
orto infinito milano 1
Cose da sapere

Un orto infinito dentro la città di Milano

Due cerchi che disegnano un numero otto, simbolo dell’infinito. È questa la forma dell’orto sinergico realizzato a Milano per iniziativa di Laura Calvelli, progettista in permacultura e promotrice di agricoltura sinergica. “La sinergia funziona anche tra gli esseri umani e la biodiversità è sempre una risorsa”.

.
eleonora.voltolina repubblica stagisti
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La Repubblica degli Stagisti: “Stage vuol dire sfruttamento? Cambiamo le regole!” – Io faccio così #272

Dalla passione e determinazione di Eleonora Voltolina è nata nel 2009 La Repubblica degli Stagisti, un giornale online che da dieci anni dà voce agli stagisti e alle imprese virtuose, promuove i diritti dei giovani lavoratori ed esercita pressione politica per cambiare le regole di una forma di lavoro che, piuttosto che opportunità di crescita e inserimento aziendale, è spesso sinonimo di sfruttamento legalizzato. I risultati raggiunti in questo decennio? La consapevolezza è molto cresciuta e sono state promulgate delle leggi che hanno impedito lo stage gratuito extracurriculare.

.
Foto Gazzetta 1
Cose da sapere

AgriArchè: giovani in campo per coltivare riscatto

La cooperativa sociale Arché di Castel Goffredo, appartenente alla rete mantovana di Agricoltura Sociale Lombardia, realizza percorsi di inclusione lavorativa rivolti a ragazzi con svantaggio di diverso tipo. “La nostra sfida è quella di offrire un lavoro reale tutelando diritti e ambiente”, sottolinea la referente. Ecco le testimonianze di Emanuele, Enrik, Coulibaly e Abdoulaye che grazie a questa realtà hanno trovato autonomia e riconoscimento.

.
ashoka 2 1
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Tessiamo l’innovazione: Ashoka presenta i nuovi Fellow italiani

Torna l’evento annuale organizzato in Italia da Ashoka. Un’occasione unica in cui gli gli imprenditori sociali sfideranno aziende e istituzioni ad abbracciare collaborazioni strategiche. Protagonisti dell’incontro, in programma a Milano il 18 novembre saranno i nuovi “Ashoka Fellow”, gli imprenditori sociali italiani più innovativi e ad alto impatto sistemico, selezionati tra le eccellenze del Paese.

.
mattia maestri
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Mattia Maestri: “La mafia è ovunque ma possiamo vincerla” – Io faccio così #262

È nato nell’ambito del mondo accademico milanese l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, un centro di ricerca, insegnamento e promozione culturale istituito per contrastare il fenomeno mafioso attraverso la conoscenza e l’educazione alla legalità. In quest’ottica si inseriscono anche le attività nelle scuole e la redazione web Stampo Antimafioso. Ce ne ha parlato Mattia Maestri, giovane ricercatore universitario da anni impegnato per diffondere una cultura della bellezza come antidoto alla mafia e alla rassegnazione.

.
Una scuola a rischio chiusura rinasce e diventa Eco School
Cose da sapere

Una scuola a rischio chiusura rinasce e diventa Eco School

A rischio chiusura per mancanza di utenza, una scuola di una piccola frazione di Sondrio è rinata all’insegna dell’educazione ambientale e delle buone pratiche. Nell’Eco School di Triangia oggi i bambini trascorrono all’aperto la maggior parte del tempo, mangiano cibo sano, allenano la creatività e coltivano un orto dove imparano attraverso l’esperienza attiva anche i contenuti disciplinari.

.
Trasformare la propria auto in elettrica: una Mobility r-Evolution per il retrofit
Cose da sapere

Trasformare la propria auto in elettrica: una Mobility r-Evolution per il retrofit

Mobility r-Evolution è una rete d’imprese nata dall’esigenza di mettere insieme piccole e medie imprese in Italia che si occupano della produzione, dell’installazione e della manutenzione dei kit retrofit ideati per convertire i veicoli tradizionali in elettrici. A che punto è questo sistema? Quali sono le potenzialità e le prospettive per una mobilità più sostenibile? Ne abbiamo parlato con Gaetano La Legname.

.
Una Piccola e Poetica Distribuzione organizzata
Cose da sapere

Una Piccola e Poetica Distribuzione organizzata

“Dovete mettere poesia in quello che fate, altrimenti è mero commercio”. Ispirato da questa considerazione il Distretto di Economia Solidale di Varese ha lanciato nel 2017 il progetto “Piccola e Poetica Distribuzione Organizzata”. A spiegare di cosa si tratta è il referente Marco Bonetti in questa intervista a CAES, il Consorzio Assicurativo Etico Solidale cui il DES aderisce sin dalla sua nascita.

.
Facci Caso! Quando l'educazione alla legalità entra a scuola
Cose da sapere

Facci Caso! Quando l'educazione alla legalità entra a scuola

Si è concluso anche quest’anno il percorso nelle scuole del progetto di educazione alla legalità “Facci Caso”, realizzato da Co2 Crisis Opportunity Onlus in collaborazione con Italia che Cambia e Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata Università degli studi di Milano; con il supporto di Assolombarda Confindustria Milano, Monza, Brianza e Lodi. Daniel Tarozzi, giornalista che ha preso parte al processo, ripercorre le tappe di questo lavoro, raccontando quanto vissuto a contatto con i ragazzi di due istituti superiori della Brianza, l’I.T.I. “P. Hensemberger” di Monza e I.I.S. Floriani di Vimercate.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica