Se son rose fioriranno, si diceva una volta. In questi giorni ho ricevuto stimoli interessanti. Tra una tappa e l’altra […]
Se son rose fioriranno, si diceva una volta. In questi giorni ho ricevuto stimoli interessanti. Tra una tappa e l’altra […]
Il 7 febbraio, in quel di Fratticciola Selvatica (Umbria) abbiamo incontrato nell’ordine Irene Stella, autrice de “Liberi di imparare” con […]
Ed eccoci giunti al quinto mesiversario! Ormai il traguardo comincia a scorgersi all’orizzonte e non so se aspettarlo o pregare […]
Il camper è giunto anche in Umbria. Qui sotto le foto del 1 febbraio. Per (Parco per le Energie Rinnovabili), […]
Giorni intensi, giorni intensi, giorni intensi! Fatico a star dietro alle cose, alle emozioni che si accavallano, agli incontri, sorprendenti, […]
Segnalo l‘intervista che ho realizzato per Terranave qualche giorno fa (al minuto 23). La puntata è molto interessante e contiene […]
Sì lo so. Sono nato a Chieri (Torino), mia madre è siciliana, mio padre di origini liguri, il mio […]
Da ieri viaggia con me (si spera fino alla fine del viaggio) Luca Asperius. Luca farà dei reportage fotografici quotidiani […]
Alla fine ieri ci sono andato. Sono entrato nell’arena televisiva che ho abbandonato con gusto molti anni fa e per […]
Oggi (24 gennaio 2013) dalle 11 alle 12 sarò in diretta tv su Rai Uno per parlare del viaggio che […]
Viaggio nell’Italia che cambia. Questo è il nome della mia avventura su e giù per l’italico stivale, ma avrei potuto […]
Lo scorso novembre (sembrano passati secoli!) ci trovavamo in Friuli, nei pressi di Udine e abbiamo scoperto l’esistenza di Radio […]
Partito il 9 settembre. Il quarto giro di boa arriva quasi sornione, inaspettato. Dopo oltre tre mesi di incontri senza […]
DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO Sono a metà del viaggio. Sono partito i primi di settembre per andare ad […]
Sono a metà del viaggio. Sono partito i primi di settembre per andare ad esplorare l’Italia che cambia, girando su e giù con […]
Oggi vi propongo l’intervista che ho realizzato con Miriam Giudici per Avis Legnano. La trovate nel pdf che si apre […]
Ricevo e volentieri rilancio: Ti auguro tempo Non ti auguro un dono qualsiasi,ti auguro soltanto quello che i […]
Buon anno a tutte/i! Inizio segnalando che il 29 dicembre è andata in onda una puntata di Si può Fare […]
ACCENDI LA RADIO! Domani, 29 dicembre, alle 12, su Radio 24 andrà in onda una puntata di Si può Fare […]
DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di […]
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.
Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.
In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.