DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di […]
DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di […]
Il viaggio nell’Italia che cambia è giunto in Emilia. Il “bolognese” è invaso di iniziative. Incontri, storie, persone, emozioni. Ieri ho trascorso la […]
TRATTO DA PRESSENZA E’ arrivato a metà del viaggio: Daniel Tarozzi, direttore del Cambiamento è in giro col suo camper […]
Vi propongo una video-intervista realizzata in camper con Michele Dotti a Faenza. Ora sono nei pressi di Bologna. Buona domenica!
Mentre guidavo tra le strade ghiacciate dell’Emilia ascoltavo la radio. Che patetici.. Continuano con sta manfrina della crescita. Dobbiamo tornare […]
Ieri 9 dicembre ho festeggiato il “terzo compi-mese” di questo viaggio. Sono praticamente a metà del percorso e il bilancio […]
Ieri una serie di incontri super stimolanti nei dintorni di Pisa, da Gesualdi al Des, da Francesca Pisseri a Valerio […]
Il viaggio continua. Sono in Toscana! Dopo un salto a Milano l’1 dicembre (in treno) per incontrareMarco De Ponte e Actionaid sono tornato in […]
Chi legge questo blog sa che sono il Direttore Responsabile di un giornale web, il Cambiamento. E’ con grande piacere, […]
Non ho mai amato il vittimismo tipico italiano, il “piove governo ladro”, il cercare sempre in altri la responsabilità di […]
Non aggiorno questo blog dal 20 novembre. Chi mi segue abitualmente avrà pensato che sono in vacanza da allora, ma […]
Con il Friuli ho quasi finito il nord (sempre che l’Emilia Romagna la mettiamo nel centro e non nel nord). […]
I volti si accavallano nella mia memoria. Sono a Trieste, praticamente in Slovenia. Sono stato in Alto Adige, praticamente in […]
Non scrivo da alcuni giorni, lo so. Gli incontri continuano incalzanti e sempre arricchenti, ma la stanchezza ogni tanto prende […]
Ieri io e Paolo siamo arrivati nel paese di Devis Bonanni (in Carnia), autore di “Pecoranera“, un piccolo caso editoriale […]
Ed eccoci al secondo “mesiversario”. Il 9 settembre lasciavo la casa dei miei nonni, tra la Liguria e il Piemonte […]
Sono le 23.50 di sera del 6 novembre e siamo appena giunti alle porte del Friuli Venezia Giulia. La scorsa […]
Quando ti svegli una mattina e sta per iniziare una giornata ricca di chilometri e appuntamenti e il camper non […]
Sabato sera: Dopo alcuni giorni in Trentino questa sera ci siamo spostati in Alto Adige. Ci troviamo a Bolzano dove […]
Zecche e pulci sono un problema. Come proteggere i nostri animali con il minor numero di controindicazioni? Ne parliamo con le veterinarie Monica Premoli e Maria Cuteri di Armonie Animali.
Vaccinare o non vaccinare il proprio cane? E cosa sono i test anticorpali? Ne parliamo con i veterinari Simone Ventura e Simone Erriquez di Armonie Animali per capire come, se e quando farlo.
In questa nuova puntata del nostro podcast sugli altri animali Daniel Tarozzi e gli esperti di Armonie Animali approfondiscono il tema della corretta alimentazione per i nostri amici pelosi.
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.