Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 691
Autore: 171
Co-Autore: 0
Query finale: 171
Paged: 7
Benedetta Torsello
Laureata in letterature comparate, ha lavorato nell’ambito della comunicazione e promozione di iniziative culturali negli Stati Uniti e in Italia. Proviene da una terra tra due mari, il Salento, e le piace pensare che i venti che vi soffiano l’abbiano sempre portata lontano in giro per il mondo, a vivere in posti nuovi, con un luogo nel cuore da chiamare casa. Quando non ha il naso tra le pagine di un libro, fa lunghe camminate in spiaggia per raccogliere plastica e altri rifiuti. Ama andare a caccia di nuove storie da raccontare, con le parole o la fotografia. Partecipa attivamente a vari progetti di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente e promozione dell’integrazione sociale. A Torino ha insegnato italiano a donne migranti e continua a farlo nella scuola e nell’ambito di altri progetti di volontariato.

Tutti gli articoli di Benedetta Torsello

nuvala1
Cose da sapere

Lavorare quando e dove si vuole: ecco Nuvala Fest, dedicato alla workation e al turismo di prossimità

La startup Nuvala lancia ufficialmente la sua piattaforma per nomadi digitali e smart worker con un evento imperdibile di cui Italia che Cambia è media partner. Il 2 settembre nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia al Nuvala Fest potrete vivere un’esperienza unica tra lavoro da remoto, workshop, degustazioni enogastronomiche e tanto divertimento

.
lavanda cover
Cose da sapere

Due giovani tornano ad abitare una valle abbandonata per coltivare lavanda e tradizioni

Sulle colline piacentine, come in molte aree interne, pochi paesi sopravvivono alla sindrome dell’abbandono e tra i profili dolci delle valli e i casolari isolati, provare a restare è una scommessa non da tutti. Nonostante ciò, Domenico e Davide otto anni fa hanno lasciato la città per andare a vivere proprio in Val Nure, unici abitanti in un mucchio di case isolate. Oggi la loro azienda agricola, Roncolo Bosco, è un importante presidio sul territorio. Vi proponiamo quindi la loro storia di contadini resistenti.

.
migrazioni 3 1
Cose da sapere

Migrazioni, crisi climatica e nuovo colonialismo: è il Sud globale che vi parla

Gli scorsi giorni Torino è diventata il centro gravitazionale dell’attivismo ambientale, ospitando giovani ed esperti da tutto il mondo per un campeggio climatico, in contemporanea con il secondo raduno europeo dal vivo dei Fridays for Future. In una delle estati più calde di sempre per il nostro continente, la lotta contro i cambiamenti climatici non può prescindere dalle rivendicazioni dei paesi del Sud globale, la cui voce è rimasta a lungo inascoltata. E se per invertire la rotta occorresse innanzitutto un cambio di prospettiva?

.
Walking Liminality cover
Cose da sapere

Walking Liminality: vivere per camminare e camminare per ritrovare sé stessi

Perché sempre più persone oggi si mettono in cammino? Cosa le spinge ad allontanarsi dalla propria quotidianità, dai propri affetti e cercare delle risposte lungo la strada? Per provare a raccontare da un punto di vista antropologico l’esperienza del pellegrinaggio moderno, Chiara e Gabriel hanno lasciato la loro vita a Londra e sono partiti a piedi da Canterbury in direzione Santa Maria di Leuca. Per 3200 chilometri percorreranno l’antico tracciato della via Francigena, alla scoperta delle aree interne e di chi sceglie il cammino per ricominciare e guarire.

.
amare sicilia
Cose da sapere

aMare Sicilia: il sogno di tornare ad abitare in una piccola borgata di mare

Porto Palo di Menfi è un piccolo borgo sul mare, un tempo vocato alla pesca, oggi abitato da poche anime e meta di turisti provenienti da tutto il mondo, che amano questo posto per le sue acque e la tranquillità senza tempo. Francesco ha deciso di tornarvi fondando aMare Sicilia, per far scoprire le bellezze della costa occidentale e rivivere quei luoghi in cui il nonno gli ha svelato i segreti di questo mare.

.
cammini di francesco copertina
Cose da sapere

I cammini di Francesco. Quando i pellegrinaggi moderni tutelano e fanno rivivere i territori

A lungo misconosciuto, il Cammino di Francesco è una delle rotte di pellegrinaggio più antiche del nostro paese. Nel tratto toscano casentinese ha un cuore di boschi e foreste, in cui il contatto con la natura assume le forme di un misticismo laico, ispirato ai valori di semplicità del santo a cui deve il suo nome. Per creare una rete che tuteli il territorio e accolga i pellegrini lungo la strada, è nata l’Associazione I Cammini di Francesco in Casentino, che da anni custodisce i sentieri cercando di colmare lo scollamento tra chi vive l’esperienza lungo la strada, gli abitanti e le istituzioni.

.
ricamo
Cose da sapere

Insegnare l’arte del ricamo ai più piccoli: “È così che provo ogni giorno a fare qualcosa per la mia Caltanissetta”

Instancabile e creativa, Maria Anna Bonaffini ha riportato l’arte del ricamo nella sua città, Caltanissetta, insegnando a bambini e bambine come destreggiarsi con uncinetto, ago e filo e diffondendo questa pratica oltre i confini regionali e nazionali. Questo è il racconto della sua Sicilia, che cambia nonostante tutto.

.
fondazione vincenzo casillo
Cose da sapere

In Puglia insieme alla Fondazione Vincenzo Casillo alla scoperta del territorio che cambia

Grazie al recente accordo stretto con la fondazione Vincenzo Casillo di Corato (BA) siamo arrivati – o meglio, ritornati – in Puglia, per incontrare e mappare tutte le realtà del territorio, protagoniste di quel cambiamento che giorno dopo giorno raccontiamo sulle nostre pagine. Dalle città alle aree interne, dalle storie di chi ritorna a quelle di chi decide di restare.

.
spazzamondo2
Cose da sapere

Spazzamondo: anche quest’anno tornano i cittadini attivi per l’ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 4 giugno torna Spazzamondo – Cittadini attivi per l’ambiente, l’iniziativa promossa dalla Fondazione CRC che coinvolge amministrazioni locali e privati cittadini nella raccolta dei rifiuti abbandonati. Fino al 31 maggio è possibile comunicare la propria adesione all’evento e contribuire con un piccolo gesto alla tutela del territorio.

.
barca a vela 1
Cose da sapere

Vivere in barca vela con tre figli e un cane. Insieme nel bene e nel mare

Sono trascorsi ormai due anni da quando Sara e Stefano hanno deciso di vendere la propria casa di Milano e trasferirsi in barca vela con i loro tre figli e Pepper, un labrador da salvataggio. Quello di vivere in mare era sempre stato il loro sogno, finché un giorno hanno smesso di chiedersi come sarebbe stato e semplicemente lo hanno fatto, salpando a bordo di Shibumi, la loro casa galleggiante.

.
piccola ghianda magica 2
Cose da sapere

Alla Piccola Ghianda Magica si gioca e si impara immersi in un bosco di tigli

Ispirandosi ai principi della pedagogia del bosco e dell’educazione outdoor, La Piccola Ghianda Magica nasce per offrire un percorso educativo che unisce natura, arte e filosofia per i più piccoli, con un approccio che stimola in loro creatività, empatia e senso critico. Ce ne hanno parlato Chiara e Serena, che dopo anni trascorsi all’estero hanno deciso di rientrare nelle Langhe e ripartire dal loro territorio.

.
Eddy5
Cose da sapere

Dal Burundi alle Marche: Eddy insegue il suo sogno che profuma di caffè

Ci sono voluti dieci anni prima che Eddy Rurihose, trentaduenne originario di Bujumbura, riuscisse a lasciare il Burundi e raggiungere l’Italia. Un percorso migratorio accidentato, costellato di difficoltà, dinieghi e grovigli burocratici. Ma nulla di questo è bastato a scoraggiarlo e oggi grazie a un tirocinio formativo promosso dal Centro per l’Impiego di Pesaro in collaborazione con il Bar Romeo della stessa città e l’impresa Pascucci, ha potuto finalmente realizzare il suo sogno e imparare un mestiere da trasmettere ad altri giovani della sua comunità, una volta terminata quest’esperienza.

.
paolo sceusa
Cose da sapere

La battaglia contro il green pass dell’ex magistrato Paolo Sceusa è una marcia per le libertà

A pochi giorni dalla tappa conclusiva e più attesa della road map disegnata dal governo Draghi con l’ultimo decreto legge in materia di green pass – secondo cui dal primo maggio non sarà più necessario esibire il passaporto verde – vi proponiamo le riflessioni del giurista ed ex magistrato Paolo Sceusa, la cui marcia per le libertà e la pace invece non si è ancora arrestata.

.
Favola in Danza 2
Cose da sapere

Una Favola in Danza per regalare un sorriso ai bambini in fuga dalla guerra in Ucraina

La danza e la musica sono linguaggi universali, che non conoscono barriere linguistiche o confini geografici. È per questo che la scuola di Genova Danzarte ha aperto le proprie porte a quaranta bambini e bambine scappati dalla guerra in Ucraina. Partita sabato scorso, l’iniziativa Favola in Danza è una commistione tra musica, movimento del corpo, narrazione ed espressione di sé. L’arte come evasione e gioco, ma soprattutto come antidoto alla guerra.

.
pratomagno 2
Cose da sapere

Prendersi cura della montagna: nasce la Cooperativa di Comunità Pratomagno

Per contrastare lo spopolamento dei borghi montani e recuperare terreni agricoli e boschivi in stato di abbandono, un gruppo di imprenditori e cittadini ha dato vita alla Cooperativa di Comunità Pratomagno. Ritornare ad abitare la montagna in modo consapevole, facendo rete con le piccole realtà locali, è l’unico modo per preservare il territorio e la sua bellezza

.
green pass 3
Focus / Covid-19

Verso l’allentamento delle restrizioni in Italia: prospettive e riflessioni del Comitato Docenti Contro il Green Pass

Dopo ritardi e rinvii anche l’Italia traccia finalmente la propria road map per uscire dallo stato di emergenza, ma i segni lasciati da questi ultimi due anni non spariranno facilmente a colpi di nuovi decreti legge. Riflettendo su quanto accaduto proviamo a capire cosa ci aspetta insieme al professor Carlo Lottieri, esponente del Comitato Docenti Contro il Green Pass.

.
ucraina guerra
Focus / Guerre nel mondo

Movimenti internazionali contro la guerra: con le armi non vince nessuno

La guerra è sempre un errore, a prescindere da chi l’abbia causata e a che latitudine si stia combattendo. Questa ferma convinzione dovrebbe far leva sulle coscienze collettive e dimostrare che un’altra soluzione all’abominio della guerra è possibile. Schierarsi, in questi casi, non serve a nulla, se non ad alimentare odio e intolleranza. Se ne è parlato mercoledì sera nel corso del webinar organizzato da PeaceLink, dal titolo “Voci del movimento internazionale contro la guerra”.

.

Tutti i podcast di Benedetta Torsello

Progetto senza titolo
Verificato

Collettivo artistico Giuseppefraugallery

Il collettivo Giuseppefraugallery, fondato nel 2009, è oggi composto da Eleonora Di Marino, Pino Giampà e Riccardo Oi. Si tratta […]

Villaggio Minerario Normann 4, 09010 Gonnesa SU
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica