Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 320
Autore: 573
Co-Autore: 1
Query finale: 573
Paged: 22
Valentina D'Amora
Sono un'educatrice ambientale qualificata, mamma di una bambina dal nome della Terra e di una dal nome di un fiore. Giornalista e autrice di libri, quando il tempo me lo consente realizzo percorsi educativi sul territorio genovese e ho sempre tanti progetti in pentola.

Tutti gli articoli di Valentina D'Amora

la via dei monti copertina
Cose da sapere

Torna alla luce la Via dei Monti, l’antico percorso di pellegrini e mercanti medievali

Nello spezzino un progetto sta riscoprendo un antico sentiero percorso da pellegrini e mercanti che si spostavano lungo quest’area di Liguria. “La Via dei Monti o del Pontremolo” – un tracciato che segue la viabilità medioevale che un tempo dal porto canale di Levanto raggiungeva la Lunigiana – quest’estate sarà nuovamente aperta e fruibile.

.
Cascina Granbego staff
Cose da sapere

«La nostra vita a Cascina Granbego: lenta, consapevole e a contatto con la natura»

Un antico cascinale contadino ristrutturato e un rifugio escursionistico. A gestirli c’è l’associazione sassellese Cascina Granbego, che organizza eventi e workshop legati al rapporto tra arte, natura e identità dei luoghi. Due piccole oasi di pace nel parco naturale del Beigua dove, circondati da prati e boschi, si apprezza la bellezza di stare all’aria aperta attraverso il contatto e la connessione profonda con la natura.

.
giraffa a rotelle COPERTIN
Cose da sapere

Un parco sensoriale accessibile per insegnare ai bambini la bellezza di giocare insieme

A Imperia nasce il primo parco sensoriale della città. L’associazione “La Giraffa a rotelle”, da sempre al fianco delle famiglie con bambini e ragazzi disabili, ha firmato un accordo che le consente di allestire giochi e attrezzature all’interno del parco urbano. L’obiettivo? Abbattere le barriere per aiutare le persone con deficit cognitivi e motori a vivere la città come tutti gli altri.

.
52 gomitoli ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

52 gomitoli e mille fiori per non dimenticare le vittime di mafia

Può un fiore simboleggiare verità, speranza e giustizia? Uno solo forse no, ma mille sì. A Genova, nel centro storico, stanno sbocciando “mille fiori” di lana, fatti a maglia o all‘uncinetto, dedicati a ognuna delle quasi mille vittime innocenti delle mafie. L’intento è che questi nomi non vengano mai dimenticati e che, anzi, possano parlare di un nuovo inizio, di una speranza per le future generazioni.

.
tempo dell avoado
Cose da sapere

Sabrina: «Ho capito che il cibo “vivo” fa bene e mi sono data all’autoproduzione»

Si parla sempre di più delle bevande e dei cibi fermentati come preziosi alleati per la nostra salute. Come realizzarli in casa? Abbiamo conosciuto Sabrina, autrice della pagina “Il tempo dell’Avocado”, in cui racconta tutti i suoi esperimenti e le gioie del “fatto in casa”, trasformando l’autoproduzione in una scoperta quotidiana.

.
Camminare bambini
Cose da sapere

«Camminare coi bambini insegna che siamo fatti per vivere in natura»

Marta Filippini è un’operatrice shiatsu che ha dato vita a un percorso di ricerca attraverso yoga, shiatsu, coaching ed escursioni all’aria aperta. Lo scopo? Permettere a tutti di trovare il proprio personale modo di stare bene. Da anni lavora con i bambini e oggi collabora con l’Associazione Dèi Camminanti, organizzando campi estivi residenziali in natura per bimbi e ragazzi.

.
Portiera di quartiere
Cose da sapere

Monica, portiere di quartiere: “Voglio combattere l’indifferenza della città”

Il Portiere di Quartiere è la rivisitazione in chiave contemporanea dell’antico portiere di condominio. Una figura professionale che nasce dalla gestione moderna della quotidianità, macchinosa per le famiglie, per le coppie, per i single e soprattutto per le persone anziane. Ogni imprevisto richiede tempo, che spesso manca. Una persona capace di far fronte a ogni esigenza diventa quindi una presenza importante e irrinunciabile.

.
SantAnna Hostel gruppo cop
Cose da sapere

Allenurbis:“Con arte e sport costruiamo una comunità attenta e inclusiva”

Pittura, tiro con l’arco, canottaggio, trekking, nordic walking e molto altro. Allenurbis è un progetto sfaccettato e innovativo, basato su intento semplice: giocando insieme si può superare ogni difficoltà. Praticare uno sport è importante sempre e a tutte le età, soprattutto in un periodo storico come questo, perché, al di là dell’attività fisica, dona ai ragazzi benefici psicofisici e sociali, oltre a sanare insicurezze.

.
negozi genov
Cose da sapere

Negozi Genovesi, il portale che fa crescere le botteghe di quartiere

L’anno scorso, in pieno lockdown, tre ragazzi hanno creato Negozi Genovesi, un portale dedicato alle piccole attività commerciali cittadine. Dal sito è nato un circuito di negozianti che portano dentro le case la qualità dei propri prodotti e i tanti servizi offerti dalle numerose botteghe aderenti. Un modo concreto per sostenere le attività locali e valorizzare il territorio.

.
aborto cop
Cose da sapere

“Aiutiamo le donne a ritrovare il sorriso dopo un aborto spontaneo”

Cosa succede se una gravidanza, magari tanto desiderata, si interrompe inaspettatamente? La mente è in subbuglio, ci si sente in balia di una valanga di emozioni e le ferite sembrano non riuscire a rimarginarsi. Per questo motivo due life coach genovesi, Antonio Miglio e Luana Ciambellini, hanno dato vita a un percorso attraverso cui accompagnano chi ha vissuto un aborto spontaneo a superare questo profondo dolore per risentirsi pienamente donne.

.
Tempo Di Recupero Paolo Solari
Cose da sapere

Tempo Di Recupero: “Rinnovo vecchi mobili per insegnare alle persone a dare valore alle cose”

Un ragazzo di Ne, in Valgraveglia, si è reinventato, facendo di necessità virtù: oggi si occupa di restyling di mobili e oggetti d’arredo, che rivisita con gusto ed estro. A commissionargli i lavori ci sono persone di tutte le età: dai ragazzi che vanno a vivere da soli fino a coppie sposate da anni che sentono la necessità di rinfrescare l’arredamento di casa. L’upcycling di Tempo di Recupero è un lavoro, ma soprattutto uno stile di vita.

.
I Mitilanti cop
Cose da sapere

I Mitilanti: “Consegniamo poesie a domicilio al posto della pizza”

Sapete che a La Spezia si possono ordinare telefonicamente pizza, sushi e poesie? Il collettivo poetico i Mitilanti ha creato un menu che consente di farsi consegnare a domicilio diversi box “a base culturale”: dalla poesia del territorio a quella inglese, passando per la Crêpes maison (francese) fino ai Ravioli al vapore (cinese). Una modalità fuori dalla righe per fruire la cultura, ingrediente essenziale della vita e di cui in tanti sentono profondamente il bisogno.

.
Sartoria Ecopoetica
Cose da sapere

Dalla sartoria ecopoetica, ecco i capi che seminano domande

Può un abito essere portatore di riflessione? Nella piccola sartoria ecopoetica dell’associazione Il Limone Lunare hanno preso vita “l’abito necessario” e “l’abito grembiule”, due linee di capi creati con la preziosa collaborazione della cooperativa La Bottega Solidale di Genova. Vestiti semplici ma ricchi di significato, creati con cura, a partire da stoffe di pregio, e accompagnati da un seme e una cartolina con una domanda “generatrice di relazioni”.

.
The Black Bag COP
Cose da sapere

The Black Bag: “Puliamo spiagge e boschi e insegniamo ad amare la Natura”

The Black Bag è un’associazione nata sulle spiagge di Genova che grazie al contributo di numerosi volontari opera per salvaguardare l’ambiente. Non solo: porta avanti anche un’intensa attività di sensibilizzazione e di networking insieme ad altre realtà del territorio. Unirsi a loro è semplice: basta presentarsi agli incontri di clean-up con i propri guanti!

.
Gennaro The Honey Farm cop
Cose da sapere

“Ho dato vita a un rifugio nel bosco per avvicinare le persone alla natura”

The Honey Farm è un piccolo rifugio sulle alture tra Pegli e Prà, dove ci si ristora all’aperto, sui tavolini vista mare, accolti dal sorriso di Gennaro Acampora, apicoltore e bartender. Raggiungibile solo a piedi con una passeggiata di circa 30 minuti dalla Vetta di Pegli, immersi nella macchia mediterranea, è un invito a scoprire un angolo di Genova sconosciuto ai più.

.
gloria francesco montagna copertina
Cose da sapere

“Da un mese gestiamo un rifugio in montagna e siamo felici”

Gloria e Francesco sono i due ragazzi che hanno appena preso le redini del rifugio Pratorotondo, nel parco naturale del Beigua: trekking, ospitalità, spettacoli teatrali, cinema all’aperto, laboratori per bambini, serate a guardare le stelle sono già nella lista delle iniziative da organizzare. Il tutto condito da una natura incontaminata, che regala panorami unici.

.

Tutti i podcast di Valentina D'Amora

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica