
Vi portiamo a conoscere La tana di Jo, a Caniparola, nel comune di Fosdinovo (SP): un nido natura, in un contesto silenzioso e immerso nel verde, dove i bambini possono ritrovare il piacere di stare insieme, all’aria aperta e in libertà.
Vi portiamo a conoscere La tana di Jo, a Caniparola, nel comune di Fosdinovo (SP): un nido natura, in un contesto silenzioso e immerso nel verde, dove i bambini possono ritrovare il piacere di stare insieme, all’aria aperta e in libertà.
Attraverso l’associazione Erbando, Lella Canepa svolge un prezioso lavoro di tutela del sapere sulle erbe spontanee. L’abbiamo intervistata per farci raccontare i dettagli della sua attività e del mondo delle erbe selvatiche.
La storia di Gennaro Acampora, che ha trasformato il suo bar a tema miele in uno shop di prodotti contadini per creare e sostenere i produttori del territorio.
“Il Filo di Paglia” si trova nell’incontaminata Val di Vara, in un paesino del Comune di Carro che si chiama Pavareto. Qui Marco e Francesca hanno costruito la prima casa di paglia della Liguria, all’interno di un’azienda agricola di quasi 5 ettari.
Il progetto di riforestazione, nato grazie all’intraprendenza di Matteo Ciappina ed Eugenio De Vena, in questi mesi ha coinvolto tantissime persone, che ogni domenica hanno contribuito al rimboschimento dei monti sulle alture di Nervi.
Fare birre valorizzando i prodotti del territorio e creando una rete di produttori amici che collaborano insieme per il bene comune. Nella piccola frazione di Torza, in provincia di La Spezia, si trovano il Birrificio La Taverna del Vara e la mastra birraia Elisa, che dopo essere “tornata alla terra” ha dato vita a questa attività.
Dopo il lockdown due fotografi genovesi hanno deciso di realizzare un book fotografico dedicato ai negozi di Sampierdarena, caratteristico e popoloso quartiere di Genova dal variegato tessuto commerciale. L’obiettivo è quello di promuovere il rilancio e la riqualificazione della zona attraverso un progetto di unione e solidarietà che ha già coinvolto più di cento negozianti.
Lasciare città e lavoro per dar vita ad un villaggio nella natura che propone attività orientate al benessere, all’educazione ambientale e al rapporto uomo-natura. È quanto hanno deciso di fare Andrea Sartorio e Catia Berzigotti che in un borgo tra le colline del Montefeltro hanno fondato Villaggio Ranco, un bed and breakfast tra la natura selvaggia e incontaminata, ma soprattutto un progetto di vita da condividere.
Innesto è un progetto di orti urbani a Torino che, in questi anni, sta coinvolgendo la cittadinanza per riscoprire insieme la vera “arte del coltivare”. Qui si recupera il legame con la terra, si educa al verde, si trascorre il tempo insieme, valorizzando un’area periferica della città grazie al potere della collettività.
Nell’ultima ondata di calore Milano è stata la città più colpita per il numero di decessi secondo uno studio dell’Imperial College di Londra.
Con la deregolamentazione dell’UE sui nuovi OGM sono tanti i rischi per le aziende agricole e del breeding in Italia.
Il Rapporto Zoomafia LAV 2025 documenta i numeri dello sfruttamento degli animali in Italia tra criminalità organizzata e reati di vario tipo.
Quanto migliorerebbe la condizione dei bambini se in quest’era di caldo estremo ci fossero aree gratuite e diffuse con prati, zone d’ombra, accesso all’acqua e possibilità di giocare? Ne parliamo con la pedagogista Vanessa Niri.
Nasce “Aventino, Valle della Biodiversità” un progetto per rilanciare un’area interna dell’Abruzzo attraverso natura, agricoltura e cultura.
Un’intervista a cura di Francesca Mulas, insegnante, musicologa e service designer, in cui il il Karalis Antiqua Ensemble racconta la nascita del progetto e la riscoperta del patrimonio musicale barocco sardo.
L’isola di Poveglia affidata a un’associazione di cittadini dopo 11 anni di battaglia e la partenza della Local March to Gaza
Un’inchiesta di Fanpage.it mostra l’operazione del governo israeliano per screditare la relatrice ONU sui territori palestinesi occupati.