
Un dialogo allo stesso tempo intimo e comunitario, a due anni dalla scomparsa, di Sonia Carta – ideatrice del progetto virtuale “Facendo cose a Cagliari” – sul valore del suo lavoro e l’eredità che continua a testimoniare.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Un dialogo allo stesso tempo intimo e comunitario, a due anni dalla scomparsa, di Sonia Carta – ideatrice del progetto virtuale “Facendo cose a Cagliari” – sul valore del suo lavoro e l’eredità che continua a testimoniare.
Definire qualcuno/a MILF o DILF è libertà? Dietro una battuta apparentemente innocua si nasconde un’intera cultura che riduce le persone a oggetti del desiderio altrui, ignorandone la complessità, la volontà e l’autodeterminazione.
Grazie a un’iniziativa della Fondazione Domus de Luna, 250 torrette refrigeranti sono state consegnate nel carcere di Uta per offrire sollievo al caldo estivo.
Un’intervista a cura di Francesca Mulas, insegnante, musicologa e service designer, in cui il il Karalis Antiqua Ensemble racconta la nascita del progetto e la riscoperta del patrimonio musicale barocco sardo.
Nel Sulcis, tra miniere dismesse e paesaggi marginalizzati, il collettivo Giuseppefraugallery riscrive le regole dell’arte contemporanea con pratiche radicali, relazionali e comunitarie.
Dalla retorica dell’impegno al bisogno di perdersi: i social non sono più luoghi di dibattito, ma zone di decompressione. Parliamo di TikTok con l’esperto Alberto Cossu.
Le parole non sono neutre: possono curare o ferire, costruire ponti o innalzare muri.
Abbiamo parlato con Alberto Cossu, sociologo dei media, per capire come i social trasformano la nostra percezione della realtà, tra paura, rimozione e bisogno umano di leggerezza.
Un’esperienza intensa di ascolto e rigenerazione interiore. Dal 28 giugno al 4 luglio 2025, Autosufficienza propone un ritiro nel silenzio guidato da Massimo Forcellini.
Due storiche abitanti del quartiere Villanova di Cagliari, le signore Rosaria ed Elisabetta, sono state costrette a lasciare la loro casa, ma un comitato cittadino ha lanciato una raccolta fondi per aiutarle a rientrare.
A Cagliari due negozi di dischi indipendenti resistono al tempo e al mercato, diventando rifugi per appassionati, spazi culturali, microcosmi urbani dove il vinile è ancora un gesto d’amore. Ce ne parla Matteo Cardia.
Una riflessione della nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, sulla pratica della transumanza.
Realizzata a fine maggio con il contributo di persone di varie età, questa opera di street art si inserisce nel percorso creativo della prima galleria d’arte contemporanea a cielo aperto della città.
Scoop! 2025 è la grande festa delle cooperative che trasforma Cortina in un laboratorio di gusto, inclusione e cooperazione, celebrando le eccellenze locali e il valore sociale delle imprese cooperative.
Una riflessione di Federica Marrocu e Nicola Piu dell’ANS su identità, comunità e autodeterminazione, mediata dalla poesia sarda di Peppino Mereu
Dalla storia della Brigata Sassari, emblema della penetrazione dell’identità italiana in Sardegna, a come si è tentato di cucire insieme sardità e italianità, spesso a discapito della prima.
Marta “Jana sa Koga” Serra racconta un’isola-alveare, dove ogni gesto, anche il più umile, è parte di un disegno più grande: quello dell’armonia tra natura, cultura e essenza comunitaria.
In Europa è emergenza casa. Ne abbiamo parlato con Irene Tinagli, eurodeputata del Pd e Presidente della neonata commissione speciale per la crisi abitativa.
Illustratore, fumettista e animatore, Riccardo Atzeni – in arte Rikatz – racconta cosa significa fare arte dalla Sardegna, tra radici, complessità identitarie e impegno sociale.
Nel suo libro Il Bene Ritrovato, Camilla Elisabetta Ghioni racconta come i beni confiscati alle mafie possano diventare luoghi di riscatto, lavoro e turismo consapevole.