
Un’intervista a cura di Francesca Mulas, insegnante, musicologa e service designer, in cui il il Karalis Antiqua Ensemble racconta la nascita del progetto e la riscoperta del patrimonio musicale barocco sardo.
Siamo un giornale ecologico e costruttivo. Ma non ci occupiamo solo di ambiente! Tutto è interconnesso, i diritti delle minoranze, la distribuzione della ricchezza, i comportamenti personali e collettivi. Per una vera ecologia della parola e della mente.
Un’intervista a cura di Francesca Mulas, insegnante, musicologa e service designer, in cui il il Karalis Antiqua Ensemble racconta la nascita del progetto e la riscoperta del patrimonio musicale barocco sardo.
Nel Sulcis, tra miniere dismesse e paesaggi marginalizzati, il collettivo Giuseppefraugallery riscrive le regole dell’arte contemporanea con pratiche radicali, relazionali e comunitarie.
Dalla retorica dell’impegno al bisogno di perdersi: i social non sono più luoghi di dibattito, ma zone di decompressione. Parliamo di TikTok con l’esperto Alberto Cossu.
Le parole non sono neutre: possono curare o ferire, costruire ponti o innalzare muri.
Un nuovo esposto contro Google. L’AI Overview diminuisce traffico e visibilità sui siti web di informazione.
Grazie alle politiche in atto del governo giamaicano, il tasso di povertà si è dimezzato in due anni.
La XII edizione del Festival della Parola che si svolge a Parma e dintorni è dedicata al tema della gentilezza. Daniel Tarozzi e Giuseppe Barbiero parleranno di ecologia affettiva.
Il 21 maggio c’è stato il primo incontro del comitato locale della Biennale della Prossimità 2026. Ecco cosa è emerso.
Catarina Capim, dell’associazione OIA’, ha ritrovato il vecchio passaporto per l’estero di suo nonno, emigrato in Brasile nel 1927. Un’occasione per riflettere su migrazioni, opportunità culturali e miopie politiche.
Nella quarta puntata del Talk mensile di Sardegna Che Cambia parliamo di Pride, famiglie omogenitoriali e lotte collettive insieme a Giorgia Saba, attivista e madre lesbica in una coppia omogenitoriale.
A Belmonte Calabro continua il progetto de La Rivoluzione delle Seppie con la riapertura della Casa di BelMondo, uno spazio in cui arte, memoria e comunità convivono.
Claudia Zedda, divulgatrice sarda, in questa intervista ripercorre il suo percorso tra spiritualità e divulgazione.
L’isola di Poveglia affidata a un’associazione di cittadini dopo 11 anni di battaglia e la partenza della Local March to Gaza
Gail Bradbrook propone un’alternativa comunitaria al collasso. A Gaza i neonati muoiono per mancanza di latte. Seabound sperimenta la cattura del carbonio in mare.
Ultima puntata del podcast sull’abitare collaborativo. Ma quindi da dove si comincia?
La nave della Freedom Flotilla Coalition diretta a Gaza è partita da Catania, il primo congresso di agroecologia del Mediterraneo ad Agrigento, il divieto di costruire sulle coste, la bonifica di Pasquania, la legge sui medici non obiettori e il referendum.