
Abbiamo parlato con Alberto Cossu, sociologo dei media, per capire come i social trasformano la nostra percezione della realtà, tra paura, rimozione e bisogno umano di leggerezza.
Abbiamo parlato con Alberto Cossu, sociologo dei media, per capire come i social trasformano la nostra percezione della realtà, tra paura, rimozione e bisogno umano di leggerezza.
Guardando a ritroso al 3 maggio, Giornata internazionale per la libertà di stampa, una riflessione dalla penna di Matteo Cardia sul giornalismo tra crisi, minacce e la responsabilità di raccontare.
Domani 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Per farlo ricordiamo la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, che ha pagato con la vita il suo impegno per un’informazione libera.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale genera immagini perfette e condivisibili, distinguere la realtà dalla finzione è diventato un riflesso automatico. Ma a che prezzo?
Un nuovo esposto contro Google. L’AI Overview diminuisce traffico e visibilità sui siti web di informazione.
L’ANP revoca il divieto ad Al Jazeera. Il network può tornare a lavorare in Cisgiordania.
A Roma la terza edizione del Constructive Day, una giornata dedicata al giornalismo costruttivo. Tra i protagonisti anche Italia che Cambia.
In Italia dal 2021 il 3 maggio si celebra anche un tipo specifico di informazione, quella costruttiva.
Il noto inviato della trasmissione televisiva di Italia 1 ha dato alle stampe il suo ultimo romanzo “Si ami chi può”, dedicato al valore prezioso della riconciliazione, il miglior antidoto alle rabbie e ai rancori di questi tempi.
L’equilibrio tra comicità dal vivo e contenuti digitali, il rischio di adattare la stand-up alle logiche della viralità e come i social influenzano la carriera. Ne parliamo con Sandro Cappai.
Un punto di accesso chiaro, semplice e trasparente per conoscere i servizi, la formazione e le opportunità di collaborazione offerte. Vi presentiamo le nostre competenze professionali e un network consolidato per accompagnarvi verso una comunicazione etica, consapevole e in sintonia con i valori della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Da dieci anni, con l’associazione The Bright Side, Tonino Esposito si dedica a promuovere un cambiamento culturale nel mondo della comunicazione che ridia dignità e diffusione alle buone notizie.
Eventi estremi ovunque, ma di crisi climatica si parla poco o nulla: perché i media la rimuovono proprio quando serve? E nel frattempo, tra guerre, partiti di Musk e bagni nella Senna, che direzione stiamo prendendo?
Femminicidi, sinodo e transizione verde: tre storie che mostrano come patriarcato, potere e industria convivano sotto narrazioni contraddittorie.
Dal caso di Essere Animali al giornalista Carchidi, passando per il DDL sicurezza, oggi parliamo di SLAPP, repressione del dissenso e nuove norme che minacciano informazione, protesta e diritti civili.
Si discute spesso di sessismo nei media e nella società. Ma come stanno davvero le cose? Che rapporto c’è tra immaginario e realtà? Che responsabilità hanno i programmi televisivi e i social? E come sta cambiando la situazione? Daniel Tarozzi si confronta con Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Giulia Rosoni per approfondire la questione, con gli immancabili contributi di Giorgio Gaber. Questo e molto altro nella nuova puntata del podcast A Tu per Tu.