
Oggi, 17 ottobre 2013, è uscito in anteprima in alcune librerie il libro che racchiude i sette mesi del mio […]
Oggi, 17 ottobre 2013, è uscito in anteprima in alcune librerie il libro che racchiude i sette mesi del mio […]
Di fronte ad una scelta nuova, ad un taglio con il passato, ad una rottura di schemi predefiniti, infatti, il […]
Dopo sette mesi e sette giorni, lo scorso 16 aprile è terminato il mio viaggio nell’Italia che Cambia. Alcune tappe […]
Oggi scrivevo su facebook : “Tornato a casa ora dopo aver ritirato le prime copie in anteprima del libro. Dopo […]
Oltre due mesi fa è terminato il mio viaggio nell’Italia che Cambia. Sulle pagine de Il Fatto Quotidiano ho potuto raccontare solo alcune […]
Ho appena spedito la prima bozza del libro. Alle 9.28 di questa mattina, dopo 24 ore esatte di correzioni ininterrotte […]
Ho terminato la stesura del libro sul viaggio nell’Italia che Cambia. Ora cominciano le correzioni. Sono felice.
Gli ultimi metri prima del traguardo si allungano e si allungano e si allungano. Tu fatichi, ormai ti trascini, ma […]
Scrivere questo libro significa rivivere uno per uno gli incontri avuti in questi mesi. Ho ripercorso l’Italia nuovamente, regione per […]
La scrittura procede, giorno e notte. Comincio a vedere la fine… è elettrizzante e spaventoso!
Leggo sul Blog de Il Corpo delle Donne e rilancio: In Italia l’insulto sessista è pratica comune e diffusa.Dalle battute […]
Sono immerso nella scrittura, quassù, nel profondo sud – in quest’isola meravigliosa e ancora priva di turisti – dove trascorro […]
E’ con grande emozione che ho inserito anche gli ultimi itinerari, quelli relativi ai giorni in Sicilia su questo blog. […]
Daniel Tarozzi ha cominciato il suo giro in camper il 9 settembre ed ha terminato il 16 aprile scorso; un […]
A tutti quelli che si stanno deprimendo per la vergognosa classe politica che ci governa e per il ritornare di […]
Il 16 aprile scorso, dopo sette mesi e sette giorni, nel centro di Catania è terminato il Viaggio nell’Italia che […]
E’ domenica notte. Mi trovo a Paternò, ospite dei ragazzi di Saja. Sono agli sgoccioli. Martedì, dopo sette mesi e […]
Tra una settimana il viaggio nell’Italia che cambia sarà terminato. Per ora siamo ancora a pieno regime ed ecco quindi qualche pensiero […]
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.
Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.
In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.