
Ho appena spedito la prima bozza del libro. Alle 9.28 di questa mattina, dopo 24 ore esatte di correzioni ininterrotte […]
Ho terminato la stesura del libro sul viaggio nell’Italia che Cambia. Ora cominciano le correzioni. Sono felice.
Gli ultimi metri prima del traguardo si allungano e si allungano e si allungano. Tu fatichi, ormai ti trascini, ma […]
Scrivere questo libro significa rivivere uno per uno gli incontri avuti in questi mesi. Ho ripercorso l’Italia nuovamente, regione per […]
La scrittura procede, giorno e notte. Comincio a vedere la fine… è elettrizzante e spaventoso!
Leggo sul Blog de Il Corpo delle Donne e rilancio: In Italia l’insulto sessista è pratica comune e diffusa.Dalle battute […]
Sono immerso nella scrittura, quassù, nel profondo sud – in quest’isola meravigliosa e ancora priva di turisti – dove trascorro […]
E’ con grande emozione che ho inserito anche gli ultimi itinerari, quelli relativi ai giorni in Sicilia su questo blog. […]
Daniel Tarozzi ha cominciato il suo giro in camper il 9 settembre ed ha terminato il 16 aprile scorso; un […]
A tutti quelli che si stanno deprimendo per la vergognosa classe politica che ci governa e per il ritornare di […]
Il 16 aprile scorso, dopo sette mesi e sette giorni, nel centro di Catania è terminato il Viaggio nell’Italia che […]
E’ domenica notte. Mi trovo a Paternò, ospite dei ragazzi di Saja. Sono agli sgoccioli. Martedì, dopo sette mesi e […]
Tra una settimana il viaggio nell’Italia che cambia sarà terminato. Per ora siamo ancora a pieno regime ed ecco quindi qualche pensiero […]
Il viaggio nell’Italia che cambia è iniziato esattamente sette mesi fa. Era il 9 settembre 2012 e un camper chiamato […]
Grazie ai ragazzi di Napoli Urban Blog che hanno fatto un grande lavoro! Qualche settimana fa ci siamo “intervistati reciprocamente” […]
Ieri abbiamo trascorso una piacevolissma Pasqua in compagnia di Salvatore Lillo, la compagna Lia e il figlio Francesco a San […]
Un grazie a Sergio per il suo bel post sul Viaggio! Nel frattempo da ieri sono entrato in Calabria. Mi […]
Oggi voglio segnalare due iniziative dei miei due compagni di viaggio attuali, Paolo Cignini ed Elisa Cutuli. Paolo, oltre ad […]
In cerca di consigli per l’estate? Eccone sei! In questo episodio crossover dei nostri podcast per abbonati Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti hanno selezionato per voi le loro 6 puntate preferite di A tu per tu e Io non mi rassegno più e le commentano assieme. Per chi avrà l’ardire di ascoltarlo tutto… c’è una sorpresa finale!
Questa volta Daniel Tarozzi intervista il “padre suo”, Giancarlo Tarozzi, sul grande tabù del mondo contemporaneo: la morte. La fuggiamo, la sfidiamo, la temiamo, ma non la affrontiamo. Eppure essere pronti a morire è forse l’unico modo per cominciare a vivere davvero. Ogni giorno.
Enel condannata a risarcire la tribù Osage dell’Oklahoma. Pesticidi vietati in Europa che vengono esportati in paesi extra UE e poi reimportati sui nostri scaffali attraverso i frutti tropicali. Un primo bilancio per Bologna città a 30 km/h. E ancora, una riflessione sulla giornata mondiale delle zone umide, il racconto di un’organizzazione che mette insieme arabi ed ebrei per la pace e un po’ di novità dall’Italia che Cambia.
Mentre Elon Musk annuncia di aver “installato” il primo impianto Neuralink nel cervello di una persona, in Italia si fa il bilancio sulla stagione della caccia appena conclusasi, un’indagine mostra che gli italiani sono a favore del deposito cauzionale (che limiterebbe decisamente i rifiuti) e dalla Cina arrivano notizie preoccupanti sul mercato dei pannelli fotovoltaici.
Si vota negli Stati Uniti, per le elezioni di “midterm”, il primo vero banco di prova per l’amministrazione Biden. Nel frattempo è iniziata in Egitto la Cop27 la conferenza sul Clima, mentre i giornali italiani annunciano l’arrivo di una temibile “novembrata”. Non mancano però gli appelli a cambiamenti reali e interessanti iniziative su come contrastare emissioni e deforestazioni.
Il nuovo governo continua la lotta contro le navi che trasportano i migranti e le guerre proseguono in Ucraina e nel mondo, “nonostante le manifestazioni per la pace” di sabato scorso in Italia. Nel frattempo il mondo gira e noi su di esso, tra risate, gioia, dolori, normalità, disperazione, morte e vita.
Donne ucraine al centro dell’attenzione, Europa e America che sembrano voler tornare a politiche incentrate su gas e nucleare e italiche restrizioni, che sembrano non finire mai. Tutto è interconnesso in questa folle guerra contro noi stessi. Cosa possiamo fare per fermarla?
Mentre l’Europa torna a vaccinare anche con AstraZeneca e i ragazzi e le ragazze dei Friday For Future tornano a manifestare e proporre azioni concrete per salvare il clima, il mondo sembra sempre più chiudersi dentro un dibattito autoreferenziale tra opposte tifoserie sulla vicenda Covid-19. E l’informazione che ruolo gioca in tutto ciò? Dobbiamo davvero accettare di abdicare allo spirito critico? E cosa succede nel frattempo? La Spagna autorizza l’eutanasia, il PD scopre di avere delle donne tra i suoi iscritti, Biden e Putin si accusano a vicenda e in Italia una serie di iniziative locali provano a far ripartire teatri e cinema.
Daniel Tarozzi dialoga con Rob Hopkins, fondatore del Transition Towns Network. Partendo dal libro di Hopkins “Immagina Se…”, appena pubblicato in Italia da Chiarelettere, si parlerà del ruolo dell’immaginario nel processo di costruzione del futuro e Rob ci spiegherà come – immaginando un domani più sostenibile – il Movimento della Transizione sta migliorando la vita di migliaia di persone.
Siamo davvero liberi o pensiamo di esserlo? Che ruolo hanno la libertà, la gioia e il tempo libero nel nostro quotidiano? E soprattutto possiamo scegliere della nostra vita o siamo inevitabilmente scelti dalla vita? Daniel Tarozzi, co-fondatore di Italia che Cambia e di Terranauta, viaggiatore e scrittore, si confronta con Darinka Montico, Mondonauta, scrittrice, artista, fotografa e ricercatrice di sogni.