Claudio e Federica hanno fatto del motto “Happiness is the way” il trampolino per il loro cambio vita: nel 2011 si sono trasferiti in Liguria, per dare vita ad Agrilunassa, una guesthouse di stampo ecologico, affacciata sul mare di Bordighera e immersa nel verde delle colline di Montenero. Yoga, mindfulness e sport nella natura sono alcune delle proposte della struttura.
Chiara Gnocchi
.
3 Settembre 2020
Cammini, trekking urbani, itinerari in bicicletta, escursioni in canoa, presentazioni di libri, laboratori, mostre e mini tour. Dopo il primo mese di eventi online, la rete nazionale di IT.A.CÀ riparte con le prime tappe dal vivo della dodicesima edizione del primo festival italiano dedicato al turismo responsabile. Dopo Padova, il prossimo appuntamento è nella zona di Bologna, per un viaggio tra l’Appennino e la pianura bolognese passando per il capoluogo emiliano.
Redazione
.
3 Settembre 2020
Una nuova iniziativa di Alessia D’Epiro, fondatrice di Womanboss, finalizzata a combattere con la cultura il gender gap: un club di lettura al femminile, uno spazio in cui confrontarsi, sentirsi accolte, esplorare nuovi punti di vista. Il 7 settembre si terrà l’evento conclusivo di questo percorso, un incontro virtuale gratuito dal titolo “Reimmanginare la cura del sé”.
Tre notizie legate alla plastica. 1) Unilever, la multinazionale olandese-britannica proprietaria di oltre 400 marchi per la pulizia della casa e l’igiene personale investirà 1 miliardo di euro per eliminare dai propri prodotti e imballaggi le sostanze basate sui combustibili fossili da qui al 2030. 2) Secondo alcuni gruppi di esperti, la futura legge UE contro le microplastiche potrebbe in realtà persino peggiorare l’attuale situazione di habitat ed ecosistemi invasi da queste minuscole particelle. 3) Le principali compagnie petrolifere stanno facendo pressioni sugli Stati Uniti perché faccia a sua volta pressione sul Kenya affinché cambi la sua posizione di leader mondiale contro i rifiuti di plastica. Qual è il filo conduttore? Cosa capiamo se vediamo queste notizie tutte assieme?
Da oggi fino al 24 settembre si terranno in Sicilia numerosi eventi per la Festa Internazionale delle Seedballs ideate da Masanobu Fukuoka. Gli obiettivi dell’evento sono molteplici, dalla ripiantumazione delle aree verdi colpite da incendi e deforestazione alla diffusione di una cultura ecologica più profonda e consapevole.
Redazione
.
2 Settembre 2020
Nata una decina di anni fa da un gruppo di neo mamme, l’associazione Non Parto di Testa con sede a Loano (SV) e Albenga, oggi propone moltissime attività a supporto delle mamme e dei bambini del territorio.
Emanuela Sabidussi
.
2 Settembre 2020
A Piovera, in provincia di Alessandria, giunge quest’anno la quinta edizione di Benessere a Castello, il festival sulle discipline olistiche e sulla salute che si svolgerà per tutta la giornata di domenica 13 settembre. Quest’anno Italia che Cambia è tra i mediapartner dell’evento, che vedrà anche la partecipazione di Daniel Tarozzi, alla scoperta di un altro immaginario.
Lorena Di Maria
.
2 Settembre 2020
Osservare la natura, seminare per il futuro, fare il pane e trovare un senso lavorando con le mani. Vi raccontiamo oggi la storia di altri due piccoli produttori protagonisti della docu-serie Forza della Natura: Lucia e Fosco, fratelli e responsabili dell’azienda agricola biologica Coste del Sole che immersa nel territorio collinare dei Castelli di Jesi coltiva grani tradizionali.
Beatrice Azzolina
.
2 Settembre 2020
Si terrà in Abruzzo all’inizio di ottobre un seminario sul tema della Rewilding Economy, ovvero la creazione e diffusione di modelli imprenditoriali che influiscono positivamente sull’ecosistema, favorendo la ripopolazione di aree rurali e la nascita di economie locali a basso impatto.
Redazione
.
1 Settembre 2020
Facciamo il punto sulla situazione Covid. In Italia, ad agosto, i casi sono tornati a salire, ma la situazione sembra abbastanza sotto controllo, con pochi malati in terapia intensiva e pochi morti. A cosa è dovuto questo cambiamento? Anche globalmente l’epidemia sembra in calo, ciononostante impazza la corsa al vaccino, con Russia e Cina in pole position e Trump che ne vuole uno prima delle presidenziali di novembre. Quali sono i rischi di approntare un vaccino così in fretta? E soprattutto, abbiamo imparato qualcosa da questa situazione?
Un cerotto e l’hashtag #CURAlaCULTURA: un’idea di alcuni giovani cogoletesi per valorizzare la cultura, in tutte le sue forme, materiali e immateriali. Nata come un semplice attacco d’arte, in pochi giorni s’è trasformata in una spinta collettiva per promuovere i valori del territorio.
Valentina D'Amora
.
1 Settembre 2020
Viaggio Italia è un progetto di viaggio alla scoperta dei limiti e della voglia di superarli. È l’avventura senza fine di Danilo Ragona e Luca Paiardi, la cui amicizia li ha portati a girare il mondo, in sella alle loro handbike. Ad agosto sono partiti da Torino per giungere in Sicilia, attraversando tutta l’Italia, per dimostrare che vivere con una disabilità le esperienze più belle ed emozionanti della vita è possibile.
Lorena Di Maria
.
1 Settembre 2020
In occasione del viaggio nella Sicilia che Cambia abbiamo visitato il Giardino delle Bio-diversità, un luogo tra Catania ed Augusta dove vivono e lavorano insieme persone di origini e culture diverse legate dalla volontà di coltivare in maniera naturale.
Gabriele Giannetto
.
1 Settembre 2020
Nato con l’idea di creare uno spazio che fosse davvero dedicato a tutti i bambini, a prescindere dalle loro abilità, il Parco delle farfalle è diventato da subito un luogo di ritrovo da 0 a 99 anni, dove famiglie, ragazzi e anziani si incontrano e sviluppano quotidianamente la comunità.
Valentina D'Amora
.
31 Agosto 2020
Parte il viaggio di Terra Madre Salone del Gusto 2020: un’edizione globale lunga sei mesi, con eventi digitali e fisici che partiranno da Torino per diffondersi in tutto il mondo. I temi saranno biodiversità, crisi ambientale, alimentazione e resilienza, a partire dalle sfide e dalle opportunità che stiamo vivendo.
Un attivista bolognese di Extinction Rebellion inizia oggi uno sciopero della fame per chiedere alle istituzioni cittadine un impegno più efficace e concreto per fronteggiare la crisi climatica. Ecco il comunicato in cui il movimento descrive l’iniziativa.
Redazione
.
31 Agosto 2020
Torna “Io Non Mi Rassegno”, dopo la pausa estiva. In questa prima puntata proviamo a fare il punto delle varie cose successe nel mondo in queste tre settimane di assenza, tenendo da parte l’argomento Covid, di cui cui occuperemo domani. Parliamo quindi del presunto avvelenamento di Aleksej Navalny, il principale oppositore di Putin, delle elezioni in Bielorussia, del maltempo in Italia, dello scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia che potrebbero aver superato il punto di non ritorno e infine delle ultime sperimentazioni di Neuralink.
Da diversi anni Anthony si è trasferito nella campagna laziale dall’Inghilterra, adottando uno stile di vita sobrio e incentrato sul gioco e sulla permacultura. La giocoleria per lui non è solo un hobby, ma un percorso di crescita personale e relazionale che porta alla consapevolezza.
Brunella Bonetti
.
31 Agosto 2020
Spontaneus è un nuovo progetto nato per approfondire e diffondere la cultura di una alimentazione basata sulla raccolta e la trasformazione delle piante spontanee. Un mondo in rapida diffusione tra ristoratori, cuochi e tra persone che vogliono sottrarsi al cibo e all’agricoltura industriale. Diverse discipline scientifiche aiutano a creare conoscenze concrete per supportare la nostra salute.
Annalisa Jannone
.
28 Agosto 2020
Nel 2011 l’alluvione ha devastato Vernazza e Monterosso. Dal 2014 la Fondazione Manarola riporta l’attenzione sul territorio, ricostruendo muretti a secco e recuperando terreni incolti per riconvertirli a campi da coltivare.
Valentina D'Amora
.
28 Agosto 2020