Animenta è un progetto ispirato dalla storia personale – difficile e dolorosa – di Aurora Caporossi con l’obiettivo di raccoglierne tante altre analoghe e trovare la forza di rinascere nel sostegno reciproco e nella condivisione per contrastare i disturbi alimentari.
Daniela Bartolini
.
14 Aprile 2022
Continuano le azioni della campagna Ultima Generazione promossa da Extinction Rebellion. Nella giornata di ieri a Roma è stato lanciato un attacco nonviolento alla sede di Eni per denunciare la politica energetica ecocida del colosso italiano, appoggiato dal Governo e dalla sua politica che rimane ancora ben lontana da una reale transizione ecologica.
Una cicatrice testimonia la battaglia vinta da Camilla, protagonista di questo episodio di Moderne Persefone. Grazie alla sua forza di volontà e a una grande passione – quella per la palestra – ha saputo rialzarsi dopo alcuni colpi che l’hanno mandata emotivamente e fisicamente al tappeto. Oggi è un esempio per chi si trova nelle sue condizioni, la testimonianza che coraggio e duro lavoro pagano.
Brunella Bonetti
.
12 Aprile 2022
Uno dei più grandi progetti europei di riqualificazione si trova nella periferia romana. È Corviale Domani, frutto di sinergie che hanno unito diversi soggetti del mondo associativo e istituzionale per riqualificare questo quartiere e programmare una gestione consegnata nelle mani dei suoi stessi abitanti.
Brunella Bonetti
.
6 Aprile 2022
Sabato scorso il tour attraverso Europa e Asia del leader ambientalista indiano Sadhguru si è fermato a Roma. Supportato da personaggi del mondo della musica e dello spettacolo, il guru ha lanciato con forza il messaggio su cui si fonda Conscious Planet, il progetto da lui stesso creato: «In questo momento l’aspetto più importante della conservazione della natura è il suolo». La nostra inviata Brunella Bonetti ci racconta com’è andata.
Brunella Bonetti
.
5 Aprile 2022
Dall’arteterapia alla sartoria sociale, passando per la formazione e le attività di gruppo. A Roma i più piccoli con problemi di sviluppo – ma anche gli adulti e le famiglie – possono contare su Semi di Futuro, uno spazio accogliente e inclusivo dove i talenti di ognuno vengono valorizzati in modo creativo.
Elena Rasia
.
1 Aprile 2022
La Storia di BB prosegue. A due anni dall’incidente, dopo due anni di rinascita, costellati di emozionanti prime ri-volte, BB è pronta a raccontarsi e ad andare oltre: è arrivato il tempo delle seconde volte. Esperienze già avute in passato, ma compiute da una persona in cui non ci si riconosce più e, per questo, vissute come nuove, sconvolgenti avventure.
Brunella Bonetti
.
22 Marzo 2022
Una psicoterapeuta e una militare dell’aeronautica si incontrano a un corso di facilitazione e scoprono di avere entrambe cambiato vita per lo stesso sogno e con gli stessi strumenti. E allora decidono di fondare un luogo che possa ispirare altre anime in transizione a svoltare e ritrovarsi. La storia di Manuela e Denia e del loro centro esperienziale in permacultura a Cerveteri, la fiaba dell’asino e della luna.
Ezio Maisto
.
18 Marzo 2022
A Roma sono stati avviati diversi progetti di costruzione di digestori anaerobici. Ciò che sta avvenendo nella Capitale è solo la punta di un iceberg – quello della transizione ecologica così come viene portata avanti in Italia da diversi attori di primo piano. Secondo Massimo Piras – Coordinatore nazionale del Movimento Legge Rifiuti Zero –, questo approccio cela tecnologie a forte impatto spacciate per “green”, ingenti interessi economici, incoerenza con le indicazioni comunitarie e coinvolgimento della cittadinanza basso o del tutto assente. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare meglio la sua posizione.
Brunella Bonetti
.
15 Marzo 2022
L’8 marzo non è solo un giorno di festa né solo un giorno di lotta. L’8 marzo è ogni giorno. Con Antonella Petricone – che attraverso i suoi studi, il suo lavoro e il suo impegno quotidiano in favore delle donne testimonia un significato che va oltre questa celebrazione – parliamo della lotta alla violenza e alla discriminazione che parte dalla cultura letteraria.
Un confronto civile, costruttivo anche se poco proficuo. Ecco come potremmo descrivere l’incontro che ieri ha visto di fronte Extinction Rebellion e il Ministro Cingolani e che si è concluso con qualche luce e molte ombre. Vi proponiamo la cronaca e un’analisi di ciò che è successo.
Una nuova storia di moderne Persefone ci insegna ad apprezzare i valori della semplicità e della normalità. Ci mostra che ogni vita può essere preziosa partendo da ciò che si ha: si può essere degli eroi anche essendo normali. Soprattutto se questa normalità è giunta attraverso un percorso di vita difficile e ricco di ardue prove.
Brunella Bonetti
.
22 Febbraio 2022
Un’associazione fondata da giovani donne per promuovere una vita senza sprechi, eco-collaborativa e consapevole. È Inspire che offre soluzioni, esperienze e strumenti pratici per cambiare il mondo, sia a livello ambientale che sociale, partendo dall’educazione nelle scuole.
Brunella Bonetti
.
18 Febbraio 2022
Ieri abbiamo passato la giornata assieme agli attivisti e alle attiviste di Extinction Rebellion, fra fermi, sgomberi della polizia e appelli, purtroppo ancora inascoltati. Quello che emerge è lo sgomento di fronte alla sordità dimostrata dalle istituzioni nonostante l’emergenza che stiamo vivendo e le richieste di confronto che arrivano dalla società civile.
Daniela Bartolini
.
10 Febbraio 2022
Continuano le azioni di Extinction Rebellion per chiedere che le istituzioni si attivino ora per la giustizia climatica. Ieri, nell’ambito della campagna “Ultima Generazione – Assemblea Cittadina ORA!”, attivisti e attiviste del movimento hanno tracciato delle scritte all’interno del Ministero della Transizione Ecologica.
Redazione
.
2 Febbraio 2022
Sensibilizzare al riuso, promuovere lo scambio di abiti usati, scoprire nuovi modi di vivere sostenibile, ma anche incontrarsi, confrontarsi e socializzare: sono questi gli obiettivi principali dell’iniziativa Nei Tuoi Panni, progetto romano che organizza iniziative di scambio di vestiti usati.
Davide Artusi
.
12 Gennaio 2022
La Casa Internazionale delle Donne di Roma ospita Attimi, un laboratorio tenuto dall’attrice Bianca Attiani che attraverso il linguaggio universale del teatro vuole individuare e sconfiggere le discriminazioni di genere radicate nella quotidianità e per questo più difficili da estirpare.
Redazione
.
3 Gennaio 2022
Un percorso che coinvolge istituzioni, cittadinanza, artisti internazionali e mondo associativo con un unico obiettivo: diffondere e dare concretezza ai temi proposti dall’Agenda 2030 in materia di inclusione, salvaguardia dell’ambiente e rafforzamento dei legami sociali.
Redazione
.
15 Dicembre 2021
Davanti a torni, seghe e pialle siamo tutti uguali. Quale luogo migliore dunque di un’officina artigianale per valorizzare le differenze e creare ponti fra culture? Vi portiamo a visitare la falegnameria sociale K_Alma, uno spazio aperto a tutti in cui l’artigianato e l’economia circolare si sposano alla perfezione con percorsi di inclusione di stranieri e inoccupati.
Brunella Bonetti
.
14 Dicembre 2021
Un bosco ha sempre qualcosa di magico. Qui non c’è solo biodiversità, non si respira soltanto aria buona. Ci sono connessioni e vibrazioni che risvegliano la nostra spiritualità e ci riconnettono con spiriti naturali ancestrali. Sono questa le sensazioni che abbiamo provato visitando un luogo particolare sui monti laziali.
Brunella Bonetti
.
13 Dicembre 2021