
Il 13 Aprile 2015 alle ore 21:00 c/o il Teatro Ambra di Garbatella a Roma, va in scena “Sogno e […]
Il 13 Aprile 2015 alle ore 21:00 c/o il Teatro Ambra di Garbatella a Roma, va in scena “Sogno e […]
Mappare i percorsi tra una fattoria e l’altra d’Italia. È questo l’obiettivo del progetto “VieWWOOF” nato circa un anno fa […]
Un nuovo caso di landgrabbing interessa le comunità contadine di Bagamoyo, distretto nordorientale della Tanzania: 1300 agricoltori che stanno subendo l’esproprio delle […]
In Italia i costi diretti e indiretti della violenza domestica sulle donne ammontano a circa quattordici miliardi l’anno. Un dato […]
Spreco di energia e di materie prime, affossano la nostra economia. Ecco come riuscire a risparmiare 200 miliardi di euro, […]
Assistenza sessuale per le persone disabili, ovvero un servizio di supporto, educazione e accompagnamento alla sessualità affinché tutti possano vivere […]
Partecipata al 51% dal Comune di Roma, la società di servizi idrici Acea agisce come un’impresa privata, con tariffe esose e attuando […]
La centrale a carbone di Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria, non si farà. È quanto ha stabilito il […]
I reati ambientali, che sono tuttora il tallone d’Achille del sistema penale italiano, potrebbero divenire formidabili strumenti di prevenzione e […]
Elettrosensibilità e sensibilità chimica multipla. In Italia, secondo l’associazione Amica, sono circa cinquantamila le persone che soffrono di queste patologie. […]
Giovanni era un giocatore d’azzardo patologico. Oggi è guarito e gestisce due bar, rigorosamente senza slot machines. Proprio in uno […]
La Rete Sostenibilità e Salute (RSS), che riunisce alcune associazioni sui temi della salute come bene comune e della sostenibilità […]
Come vedono i bambini il mondo degli adulti e come gli adulti immaginano la città dei bambini? In che modo […]
“Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Dietro lo slogan di Expo Milano 2015, la prossima Esposizione universale che avrà […]
Dopo circa un mese e mezzo di lavoro il team di ricerca assoldato dal ClubdiLatina è arrivato ad individuare un […]
“Una sentenza storica che segna una straordinaria vittoria per gli animali. Il 23 gennaio sarà la Giornata della Memoria dell’animalismo”. […]
Italia che Cambia sta cercando due nuovi collaboratori con cui crescere e sviluppare il progetto ICC 2.0 in vista del […]
Al via il progetto per uno studio radiofonico itinerante: compatto, leggero e realizzato con materiale di riciclo. “I nostri microfoni […]
Cambiamenti climatici e inquinamento ambientale minacciano la produzione del miele e, in questo senso, il 2014 è stato un anno […]
Nonostante il contadino sia una figura chiave per la storia del nostro Paese, oggi il suo ruolo non è adeguatamente tutelato […]
In questa nuova puntata del nostro podcast sugli altri animali Daniel Tarozzi e gli esperti di Armonie Animali approfondiscono il tema della corretta alimentazione per i nostri amici pelosi.
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Ultima puntata del podcast sull’abitare collaborativo. Ma quindi da dove si comincia?
In questo episodio capiamo insieme a Dario Tamburrano il ruolo — o dell’assenza — dell’Europa nei conflitti in corso e cosa possiamo ancora fare.
L’autocostruzione è un gesto pratico e simbolico, per abitare e costruire comunità insieme.
Coabitare ci può aiutare ad essere più sostenibili, riducendo gli oggetti di cui abbiamo bisogno e rendendo i costi più accessibili.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Cinque referendum su lavoro e cittadinanza: cosa cambiano davvero e che senso ha votare. Ne parliamo (anche) con Fabrizio Cotza.