Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 10
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

Residenza d’artista al Teatro Dovizi
Cose da sapere

Residenza d’artista al Teatro Dovizi

I teatri sono luoghi della cultura e dell’incontro e la casa degli artisti. Il teatro Dovizi apre le porte fino a sabato a Luca Ronga e ai suoi burattini che qui ultimerà e presenterà in prima nazionale il suo nuovo lavoro, “PICCOLO – Uno spettacolo per burattini, un attore, figure e oggetti vari”.

.
Il tessuto d'arte tra passato e futuro
Cose da sapere

Il tessuto d'arte tra passato e futuro

Prosegue il ciclo di eventi “Ieri ed oggi: personaggi nella tessitura” al Museo dell’Arte della Lana di Stia. La mostra “Giuseppe e Fidalma Lisio. Il Tessuto d’Arte tra passato e futuro” – a cura della Fondazione Arte della Seta Lisio in collaborazione con il Laboratorio Tramandiamo-sarà inaugirata sabato 14 ottobre.

.
Il tessuto d’arte tra passato e futuro
Cose da sapere

Il tessuto d’arte tra passato e futuro

Prosegue il ciclo di eventi “Ieri ed oggi: personaggi nella tessitura” al Museo dell’Arte della Lana di Stia. La mostra “Giuseppe e Fidalma Lisio. Il Tessuto d’Arte tra passato e futuro” – a cura della Fondazione Arte della Seta Lisio in collaborazione con il Laboratorio Tramandiamo-sarà inaugirata sabato 14 ottobre.

.
Il Festival dei Cammini sulle vie di Francesco
Cose da sapere

Il Festival dei Cammini sulle vie di Francesco

Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre, il Comune di Chiusi della Verna, in collaborazione con il Gesaaf dell’Università di Firenze, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, l’Associazione i Cammini di Francesco in Toscana e la Cooperativa In Quiete, è lieto di invitarvi alla seconda edizione del Festival dei Cammini 2017. Due giornate di camminate, riflessioni, preghiera e cultura in un luogo che storicamente e naturalmente ha rappresentato e rappresenta oggi il centro ombelicale di incontro di importanti Cammini culturali laici e religiosi.

.
La Festa del Presente: dove tutti regalano di tutto
Cose da sapere

La Festa del Presente: dove tutti regalano di tutto

L’8 ottobre dalle ore 9 alle 20, arriva nel Quartiere San Paolo di Cuneo, la “Festa del presente”, un evento diffuso che coinvolge tutto il quartiere, piazze, parchi, vie ed esercizi commerciali. Per promuovere un’economia del dono, senza denaro e senza scambio, in cui ognuno può ricevere o donare ciò che desidera. Una giornata ricca di attività, laboratori, incontri, spettacoli.

.
La Festa del Presente: dove tutti regalano di tutto
Cose da sapere

La Festa del Presente: dove tutti regalano di tutto

L’8 ottobre dalle ore 9 alle 20, arriva nel Quartiere San Paolo di Cuneo, la “Festa del presente”, un evento diffuso che coinvolge tutto il quartiere, piazze, parchi, vie ed esercizi commerciali. Per promuovere un’economia del dono, senza denaro e senza scambio, in cui ognuno può ricevere o donare ciò che desidera. Una giornata ricca di attività, laboratori, incontri, spettacoli.

.
La Yurta nel Bosco: pedagogia dell'ascolto e della natura per esseri umani felici
Cose da sapere

La Yurta nel Bosco: pedagogia dell'ascolto e della natura per esseri umani felici

Corpo, mente, emozioni e creatività in un’esperienza di avvicinamento alla natura, per bambini dai 3 anni, adulti, insegnanti e educatori. Cosa succede a La Yurta nel Bosco di Arona? Ce lo racconta Francesca, che si occupa del coordinamento, dell’approfondimento pedagogico, della comunicazione e dell’organizzazione delle attività di questa realtà.

.
La Yurta nel Bosco: pedagogia dell’ascolto e della natura per esseri umani felici
Cose da sapere

La Yurta nel Bosco: pedagogia dell’ascolto e della natura per esseri umani felici

Corpo, mente, emozioni e creatività in un’esperienza di avvicinamento alla natura, per bambini dai 3 anni, adulti, insegnanti e educatori. Cosa succede a La Yurta nel Bosco di Arona? Ce lo racconta Francesca, che si occupa del coordinamento, dell’approfondimento pedagogico, della comunicazione e dell’organizzazione delle attività di questa realtà.

.
Il corpo svelato
Cose da sapere

Il corpo svelato

Venerdì 29 Settembre alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” a Bibbiena, si terrà l’inaugurazione di una particolare mostra fotografica dal titolo “Il corpo svelato – il corpo delle donne svestito dagli stereotipi”, un progetto contro la violenza di genere promosso dall’Amministrazione comunale di Bibbiena in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità di Bibbiena.

.
Casa imparo a fare?
Cose da sapere

Casa imparo a fare?

Con l’autunno riprende “Casa Imparo a Fare?”, un percorso lungo un anno per le Case del Quartiere di Torino per incentivare la cura degli spazi delle Case da parte dei cittadini attraverso laboratori formativi e realizzativi, basati sulle pratiche di autocostruzione e autoproduzione. Un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori all’uso di materiali e tecniche artigianali eco-compatibili, per costruire qualcosa di utile per la comunità e diffondere competenze pratiche e ripetibili da portare nella propria vita e nella propria casa.

.
casentino regeneration
Cose da sapere

Casentino (re)Generation

Lavoro, imprenditoria, sviluppo e cultura in Casentino secondo i giovani del territorio. L’Ecomuseo del Casentino con la collaborazione del gruppo CodesignToscana, organizza una Local Co-design Jam dedicata agli under 35 del Casentino per co-progettare soluzioni innovative e creative per lo sviluppo culturale ed economico del territorio.

.
Il meraviglioso mondo delle farfalle
Cose da sapere

Il meraviglioso mondo delle farfalle

Simbolo di leggerezza, pace, bellezza le farfalle hanno un ruolo importante nel nostro ecosistema e sono un fondamentale indicatore biologico. Scoprire il mondo delle farfalle e ospitarle in giardino, ecco il nuovo perCorso di Let Eat Bi-il Terzo Paradiso in terra biellese, per parlare del loro declino e ricreare nuovi ambienti.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica