
Un progetto di mobilità sostenibile nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi. Nove itinerari in bus dal 1 al 31 agosto con guida ambientale per scoprire i tre versanti del Parco.
Un progetto di mobilità sostenibile nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi. Nove itinerari in bus dal 1 al 31 agosto con guida ambientale per scoprire i tre versanti del Parco.
Una petizione su change.org per abbattere il traliccio RAI in disuso e bonificare il paesaggio del monte che sovrasta Casentino e Valdarno.
Il paese di Raggiolo entra ufficialmente nel club de I Borghi più belli d’Italia.
Dal 23 luglio al 14 agosto torna Pievi e Castelli in musica, il festival che da ventotto anni porta la musica nei luoghi più belli del Casentino.
Partire dal basso per cambiare lo sviluppo del proprio territorio. Domenica 19 luglio incontro a Borgo alla Collina con Rossano Ercolini, fondatore di Rifiuti Zero in italia.
Il 2 agosto alle ore 10,30 sarà inaugurato il cippo dedicato all’aviatore Bert Hinkler e H-Ring, circuito escursionistico. Evento culmine di una ritrovata attenzione al monte che sovrasta il Casentino.
Dal 3 luglio al 13 settembre torna il “wild bus”, il servizio di bus navetta nella foresta della Lama per visitare a piedi o in bicicletta il cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.
Ecomuseo e Mediateca-Banca della Memoria del Casentino lanciano insieme un progetto per salvaguardare il patrimonio immateriale in cui la popolazione è chiamata a svolgere un ruolo attivo nel riconoscimento dei valori dell’eredità culturale.
Una guida turistica realizzata dagli ospiti dei centri diurni di socializzazione del Casentino.
Parte domenica 5 Luglio alla scoperta del “Sasso del Regio” il calendario estivo di Cammina la Storia. Conoscere un territorio camminandoci dentro.
Fare rete per parlare di donne, arte, amore e violenza. Un collettivo di artiste e le associazioni del territorio ad Agosto alla Galleria Comunale di Poppi.
Da “la Marcia del Sole” in Pratomagno agli incontri-camminata de “Le Parole e il Silenzio”. Un invito alla lentezza e a “tornare a casa” in attesa del solstizio d’estate.
Riflessioni e nuovi progetti a qualche settimana dalla conclusione della rassegna di teatro sociale. Rete e sinergia tra associazioni per realizzare una comunità consapevole.
Domenica 14 giugno si inaugura a Corezzo il mercatale della Vallesanta. Prima mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici e naturali.
Dal 17 al 21 giugno un nuovo viaggio de La Compagnia dei Cammini in Casentino. Un cammino d’autore con Andrea Bocconi, per confrontarsi con la “Scrittura di viaggio, scritta in viaggio”.
Domenica 7 giugno nella Pieve di Romena, primo incontro “Le Parole e il Silenzio” 2015. Un ritorno a casa che parte dal silenzio e da noi stessi. Verso il cambiamento.
Parte dal Casentino, con una lettera al Presidente della Regione Toscana sottoscritta da 13 comitati locali, la spinta verso un coordinamento regionale.
Giovedì 4 giugno alle ore 17,00 e alle ore 21,00 presso il Cinema Italia di Soci, il documentario che racconta la scuola dal punto di vista dei bambini.
Dal 29 Maggio al 5 Giugno lungo gli antichi sentieri che uniscono Camaldoli, La Verna, la Madonna del Sasso, Romena, Vallombrosa per “darci pace” tra arte e spiritualità.
L’Antica Acquacoltura Molin di Bucchio in Casentino selezionata da ReStartApp, il campus residenziale che sostiene la nascita di imprese impegnate nelle filiere tipiche dell’Appennino.
L’ondata di caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova le strategie di adattamento climatico delle aree urbane italiane. Alcuni Comuni, come quello di Bologna, corrono ai ripari installando alberi in città.
Il governo presenta un piano per riavviare l’attività estrattiva in Italia per la prima volta in quarant’anni, ma l’ISPRA sottolinea: strategia efficace solo se integrata con economia circolare.
Attraverso le testimonianze di alcune persone che hanno partecipato, proviamo a capire cosa è successo e cosa non ha funzionato alla Global March to Gaza.
Un’esperienza immersiva ad Autosufficienza per disconnettersi dalla sovrastimolazione digitale e ritrovare il corpo, i sensi e un nuovo equilibrio.
L’ordinanza che vieta il lavoro nelle ore più calde tutela tutti i lavoratori e le lavoratrici? ne parliamo con Fausto Durante, segretario della Cgil sarda. Poi il maxi parco fotovoltaico del colle di Sant’Elia, dati sui pediatri nell’Isola e politiche a favore delle persone con sensoriali.
Il 10 luglio partirà una marcia per Gaza locale, che lungo il Cammino di Oropa raggiungerà Milano per chiedere il cessate il fuoco e lo sblocco degli aiuti umanitari.
In un mondo che corre veloce la natura ci chiama a rallentare. Lo fa per per salvarci e la scienza lo conferma: il contatto con l’ambiente naturale rigenera l’attenzione, lenisce l’ansia, restituisce senso.
Dalla retorica dell’impegno al bisogno di perdersi: i social non sono più luoghi di dibattito, ma zone di decompressione. Parliamo di TikTok con l’esperto Alberto Cossu.