
Iscrizioni prorogate per gli amatori: possibile per tutti partecipare alla grande rassegna e gli eventi collaterali del grande evento sportivo.
Iscrizioni prorogate per gli amatori: possibile per tutti partecipare alla grande rassegna e gli eventi collaterali del grande evento sportivo.
Venerdì 9 giugno termina il progetto di integrazione attraverso la conoscenza e il dialogo avviato dall’Istituto Comprensivo Guido Monaco di Castel Focognano. Per promuovere vere forme di integrazione sociale e superare gli stereotipi culturali.
Sabato 17 giugno 2017 seconda giornata sull’Asilo ed elementari nel Bosco del Casentino, una giornata di approfondimento e confronto sul Progetto sperimentale di Outdoor Education Sistemica in Casentino con il gruppo co-creativo ed esperti.
Un percorso condiviso per rilanciare e valorizzare i territori toscani. Incontro dedicato al Casentino e al Pratomagno degli amministratori locali con associazioni, categorie ed ANCI Toscana a Raggiolo lunedì 5 giugno.
Il programma 2017 prende il via il 5 luglio. Sette concerti nella Basilica del Santuario di Chiusi della Verna, tutti a ingresso libero.
A 50 anni dalla fondazione, pubblicato il programma delle attività per il 2017. Incontri al via sabato 1 luglio.
Il Planetario del Parco compie 14 anni ed è ormai un punto di riferimento imprescindibile nel panorama regionale dei centri di promozione scientifica. Ecco tutti gli eventi per camminare tra le stelle…
Tre giorni di festa con laboratori, attività e performance gratuiti per celebrare il raggiungimento del traguardo dei 1000 Agenti del Cambiamento. Italia che Cambia vi invita a partecipare alla Festa dei 1000 che si terrà a Panta Rei, sul Lago Trasimeno, dal 30 giugno al 2 luglio.
Sabato 20 maggio, V edizione della giornata dedicata allo scambio di oggetti, tempo e competenze. Per promuovere riciclo, condivisione ed un’economia circolare. Perchè prima della moneta c’era il baratto…
Domenica 21 maggio tornano le escursioni del ciclo “Cammina la storia”, iniziativa del servizio Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Il progetto Asilo nel Bosco del Casentino si sta evolvendo anche in Elementari nel Bosco e cerca a questo scopo maestri e maestre!
Sabato 13 Maggio a Firenze si riunisce il Comitato Promotore per l’Educazione in Natura. Sarà anche presentato il libro “Un invito a organizzarsi. A 50 anni da Lettera a una professoressa”. Tra i partecipanti all’incontro anche l’Asilo del Bosco del Casentino, presente con un proprio contributo anche nella pubblicazione che celebra il cinquantenario della prima pubblicazione.
La manifestazione nazionale promossa dalla Uisp sbarca a Bibbiena domenica 13 maggio. con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, unito ad una corretta alimentazione. Un evento per celebrarare anche la chiusura del secondo anno del progetto sulla sana e corretta alimentazione promosso negli istituti comprensivi del Comune.
Sta per ripartire, a cura della cooperativa InQuiete, il progetto di Volontariato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Un’esperienza unica in un territorio straordinario ammantato di foreste secolari, attraverso la quale ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della natura del Parco.
Manca poco più di un mese al Campionato del Mondo Trail di Badia Prataglia (Arezzo). Lungo i “Sacred Forest” correranno oltre 300 atleti in rappresentanza di oltre 35 paesi per “correre tra le Foreste più Antiche e incontaminate d’Europa”.
Da AmicoMuseo a Cammina la Storia, dal Cantamaggio alle storie di diavoli e santi, lungo i sentieri e in trasferta: la primavera dell’EcoMuseo del Casentino e del circuito Musei ed Ecomusei del Casentino è ricca di eventi!
Il 7 maggio in Casentino il primo percorso di tiro con l’arco accessibile anche ai disabili.
Primo appuntamento del ricco cartellone primaverile domenica 7 a Moggiona. Per camminare tra lupi, antichi mestieri e storia in compagnia di abitanti ed esperti.
Sabato 6 maggio alle 17:30, al Castello dei Conti Guidi di Poppi, presentazione del catalogo della sarà conferito mostra “Stand Up For Africa – arte contemporanea per i diritti umani”, realizzata nell’estate 2016 allo HYmmo Art Lab di Pratovecchio. Sarà anche premiato da parte della Regione Toscana alla l’atleta olimpionico senegalese Moussa Fall.
Arte, storia, qualità e creatività come motori della ripresa, sono questi i temi del Talk show a cura di Centro Creativo Casentino e Prospettiva Casentino che si terrà venerdì 5 maggio alle ore 20.30 all’Auditorium BerrettaRossa di Soci.
L’ondata di caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova le strategie di adattamento climatico delle aree urbane italiane. Alcuni Comuni, come quello di Bologna, corrono ai ripari installando alberi in città.
Il governo presenta un piano per riavviare l’attività estrattiva in Italia per la prima volta in quarant’anni, ma l’ISPRA sottolinea: strategia efficace solo se integrata con economia circolare.
Attraverso le testimonianze di alcune persone che hanno partecipato, proviamo a capire cosa è successo e cosa non ha funzionato alla Global March to Gaza.
Un’esperienza immersiva ad Autosufficienza per disconnettersi dalla sovrastimolazione digitale e ritrovare il corpo, i sensi e un nuovo equilibrio.
L’ordinanza che vieta il lavoro nelle ore più calde tutela tutti i lavoratori e le lavoratrici? ne parliamo con Fausto Durante, segretario della Cgil sarda. Poi il maxi parco fotovoltaico del colle di Sant’Elia, dati sui pediatri nell’Isola e politiche a favore delle persone con sensoriali.
Il 10 luglio partirà una marcia per Gaza locale, che lungo il Cammino di Oropa raggiungerà Milano per chiedere il cessate il fuoco e lo sblocco degli aiuti umanitari.
In un mondo che corre veloce la natura ci chiama a rallentare. Lo fa per per salvarci e la scienza lo conferma: il contatto con l’ambiente naturale rigenera l’attenzione, lenisce l’ansia, restituisce senso.
Dalla retorica dell’impegno al bisogno di perdersi: i social non sono più luoghi di dibattito, ma zone di decompressione. Parliamo di TikTok con l’esperto Alberto Cossu.