Con Together vi portiamo alla scoperta del Veneto che cambia
Together è il nuovo portale che racconta il mondo del cambiamento in regione portato dalle realtà della rete di Confcooperative Veneto.

In un panorama mediatico spesso dominato da notizie negative, la cooperazione raramente trova spazio se non quando si parla di scandali o difficoltà. Eppure il mondo cooperativo rappresenta un modello di sviluppo profondamente radicato nei territori, orientato alla mutualità, alla solidarietà e alla costruzione di benessere collettivo. È per dare voce a questa realtà che nasce Together, il nuovo portale di Italia che Cambia che racconta l’universo di Confcooperative Veneto.
«L’idea è nata osservando quanto poco e quanto male vengano raccontate le esperienze delle nostre cooperative», spiega Daniela Galante, direttrice regionale dell’organizzazione. «Nei media generalisti si trovano spesso storie legate a temi come il welfare o l’ambiente, ma raramente viene evidenziata la natura cooperativa di chi le realizza. E spesso purtroppo il termine “cooperativa” emerge solo in contesti negativi, anche quando i fatti non ci riguardano direttamente».
Proprio per ribaltare questa narrativa è stato avviato il progetto Together: inizialmente pensato come una rivista cartacea, si è poi trasformato in un progetto digitale per favorire la diffusione e il coinvolgimento, soprattutto dei più giovani. Il nome stesso è stato scelto per la sua immediatezza e carica simbolica. «Together significa insieme ed è il cuore stesso del nostro agire. In più, il suono internazionale lo rende più vicino ai linguaggi delle nuove generazioni, che vogliamo avvicinare al mondo cooperativo», afferma Galante.

La pandemia ha accelerato questo passaggio rendendo evidente la necessità di strumenti di comunicazione agili e accessibili. Ma Together oggi non è più solo una rivista. È una piattaforma culturale che punta a mettere in connessione esperienze, persone e territori. Un luogo virtuale dove rendere visibile la “foresta che cresce”, fatta di migliaia di cooperative attive nel sociale, nell’agricoltura, nei servizi alla persona e nei settori più innovativi. «Le cooperative sono ovunque: negli ospedali, nelle scuole, nei trasporti, ma pochi ne sono consapevoli», prosegue Galante. «E questo accade anche perché, nel nostro mondo, siamo più abituati a fare che a comunicare. Eppure è fondamentale raccontarci, anche tra di noi: la conoscenza reciproca rafforza la rete e apre nuove sinergie».
Il Veneto in particolare è un territorio con una lunga tradizione cooperativa, intrecciata alla cultura cattolica e alla vocazione imprenditoriale diffusa. Racconta Paolo Tiozzo, Presidente di Confcooperative Veneto: «Qui le cooperative sono nate spesso all’ombra del campanile, come strumenti per affrontare i bisogni delle comunità. Ma oggi, con i cambiamenti demografici e culturali, rischiamo di perdere questo patrimonio. Dobbiamo trovare nuovi linguaggi per parlare ai giovani, per mostrare loro che esiste un altro modo di fare impresa, più etico, inclusivo, e attento al territorio».
Together è una piattaforma culturale che punta a mettere in connessione esperienze, persone e territori
La collaborazione con Italia Che Cambia si inserisce perfettamente in questa visione. Il nostro giornale, che da anni racconta esperienze di innovazione sociale e ambientale in tutta Italia, ha visto in Together un alleato naturale. «Per Italia Che Cambia, la collaborazione con Confcooperative Veneto e la pubblicazione di Together sul nostro portale rappresentano un passo naturale nella costruzione di una narrazione del cambiamento più ampia e inclusiva», spiega Daniela Bartolini, presidente della cooperativa Italia Che Cambia.
«Da sempre crediamo che il racconto di esperienze concrete sia il motore per ispirare nuove possibilità e trasformazioni reali. La cooperazione, mettendo al centro le persone e il territorio, incarna perfettamente questa visione: è un modello di impresa capace di coniugare sostenibilità economica e impatto sociale, creando comunità più resilienti e partecipative. Attraverso questa sinergia vogliamo dare voce a chi, con la forza della comunità, crea soluzioni concrete ai bisogni della società, crea benessere collettivo e affronta le sfide del nostro tempo. Perché il cambiamento non si fa da soli, ma insieme».

Già, perché Together non è solo una piattaforma, ma anche uno spazio di racconto e connessione dedicato in cui rendere accessibili storie e pratiche che possono diventare esempi concreti di un’altra economia possibile offrendo anche ispirazione a chi cerca nuovi modi di fare impresa e comunità. Un’informazione fondamentale in un momento storico in cui il sistema economico dominante mostra sempre più i suoi limiti. «Questo progetto si inserisce quindi perfettamente all’interno del nostro ecosistema informativo e nella missione di Italia Che Cambia, che da sempre si impegna a dare spazio a modelli economici alternativi, capaci di generare un impatto positivo e concreto sulle persone e sull’ambiente. Italia che Cambia stessa è anche una Cooperativa Impresa Sociale ETS», conclude Daniela Bartolini.
Nel Veneto, Confcooperative rappresenta oltre 240.000 soci, con una struttura capillare articolata in sei territori e numerose federazioni settoriali – dall’agroalimentare al sociale, dalla cultura alla sanità. Un sistema complesso e vitale, che produce sviluppo economico ma anche coesione sociale. «Non è solo questione di fatturato, ma di impatto. Le nostre cooperative fanno la differenza nei territori, ogni giorno, silenziosamente. È ora che questa differenza venga riconosciuta e raccontata». Ecco allora Together: più che una rivista, un laboratorio culturale e politico. Un invito a scoprire un’Italia che cambia davvero, grazie alla forza della cooperazione.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi